Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Il giardino segreto di Siem Reap
Federica CapozziFebruary 13, 2018
Like0LikedLiked
Asia, Incontri all'estero, Italici

Il giardino segreto di Siem Reap

La via, Valentina Street, porta il suo nome. “Non è stata una mia idea, l’ha rinominata così un mio amico su Google Maps”, ci dice lei. Il resto, invece, è tutta farina del suo sacco. Tre anni fa Valentina Chiodi ha preso in affitto una bella casa a Siem Reap, non troppo lontana dal centro ma abbastanza per non subirne il chiasso e la ressa, e l’ha trasformata in un bed & breakfast con tre camere e un giardino rigoglioso dove oziare al fresco. Uno dei tanti, certo – in quanto base per visitare i templi di Angkor, la cittadina cambogiana pullula di ostelli a pochi dollari, guesthouse e hotel superlusso, per non scontentare nessuno – ma così colorato e accogliente che noi, che l’abbiamo scoperto dopo aver prenotato da un’altra parte, un po’ ci mangiamo le mani.

D’altro canto Valentina è architetto, sa il fatto suo e si vede. “La casa era nuova, non c’è stato bisogno di apportare grandi modifiche alla struttura”, racconta. “Però l’ho ridecorata e ho disegnato gli arredi”. La cucina gialla, i mobiletti variopinti, i morbidi divani. Ognuna delle tre stanze ha la sua personalità, i suoi colori. “Alcuni oggetti arrivano dall’India, paese che amo e dove ho viaggiato a lungo”, dice.

In Cambogia, invece, sono stati i casi della vita a portarla. “C’ero stata in vacanza, mi era piaciuta. Con una mia collega avevo anche provato ad avviare una ong per lo sviluppo di progetti sostenibili”. Ma a quanto ci dice la gestione delle no profit, da queste parti, non è sempre trasparente: per questo, con molta delusione, ha lasciato perdere. “Nel frattempo però mi ero separata, non volevo restare a Roma. Ho vagabondato un po’ in India, sono tornata qui e mi ci sono stabilita. Ho lavorato nel marketing, in seguito nell’albergo di un’amica”. Poi è arrivata Villa Medasia. “Per gli ospiti cucino italiano, apprezzano molto”, racconta. “A breve inizieremo a organizzare serate di cibo e musica, visto che Steve, il mio compagno, è sassofonista”.

In futuro si vedrà. “L’idea è quella di tornare in Italia, magari a Siracusa, dove stiamo sistemando una casa all’Ortigia. È anche per questo che mi sto focalizzando sulla creazione di complementi d’arredo, che credo possano avere un buon mercato anche da noi”. Soprattutto quando, come i suoi, sono quasi oggetti d’arte, un mix di stile khmer e occidentale decisamente interessante. “L’importante, in fondo, è sapersi reinventare, cosa nel quale gli italiani non sempre eccellono. Si fissano su quello che sanno già fare, non trovano lavoro, si lamentano senza cercare una soluzione alternativa”. Mica facile mollare tutto e ricominciare, creare dal nulla una nuova vita e una nuova professione. Tanto di cappello a chi ci riesce. Tanto di cappello a Valentina, che il nome di una via se l’è ben meritato.

Villa Medasia è a Siem Reap: www.villamedasia.com
Scoprite anche
le creazioni di Valentina su www.valentinacdesign.com

Valentina Chiodi nel giardino di Villa Medasia, il suo bed & breakfast a Siem Reap.
L’esterno di Villa Medasia: la casa è in stile cambogiano ma Valentina, architetto, l’ha ridecorata e arredata con complementi da lei disegnati.
Una delle tre stanze della guesthouse, la più colorata.
Il terrazzino a disposizione degli ospiti delle due camere al piano di sopra.
Montone alla galleria d’arte di Siem Reap dove sono esposti alcuni pezzi di Valentina: qui il divanetto Indigo Blu e il tavolino Life is beautiful.
Un altro dei pezzi di Valentina: la panca Minimalist Bench.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Cambogia/5 – Battambang Cambogia/6 – Angkor Wat e Siem Reap
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d