Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Myanmar/3 – Lago Inle e dintorni
Federica CapozziNovember 28, 2017
Like0LikedLiked
Asia, Destinazioni, Il Viaggio, Sud Est Asiatico

Myanmar/3 – Lago Inle e dintorni

Oggi Montone si riposa. Siamo Nyaung Shwe, principale città del lago Inle, dove siamo arrivati l’altroieri dopo tre giorni di trekking da Kalaw: 65 chilometri tra montagne e villaggi, guidati da Didì – una specie di orsetto della Duracell in salsa birmana, che marciava come un treno e alle 6:30 del mattino ci svegliava al suono di Loe loe, “Andiamo” – e accompagnati da altre sei avventurieri. Bello, bellissimo, così tanto che anche i ragni giganti nella “toilette” (e la mettiamo tra virgolette perché se le merita tutte) passavano in secondo piano.

Il lago in sé, poi, è la ricompensa per tutte le fatiche. Lo si esplora in barca – una piroga a motore che fa così tanto casino che dopo un po’ hai le orecchie ovattate e non senti nemmeno più i tuoi pensieri – toccando i villaggi dei pescatori, i mercati, le manifatture di argento, ombrelli, sigari e quant’altro. Fino a cinque anni fa, ci raccontava Didì, in paese c’era giusto una manciata di alberghetti, oggi i turisti stanno conquistando ogni spazio libero, per loro è stato messo in piedi questo teatrino di visite e negozietti. Ma pazienza, il paesaggio è talmente straordinario che le altre persone tendono a sparire. Restano i pescatori in piedi sulle loro barchette, il lungo remo spinto con la gamba in un esercizio di equilibrio senza pari, gli orti di pomodori galleggianti, le capanne sull’acqua dalle quali ogni tanto spunta un bambino a fare ciao con la manina.

I nostri momenti di autenticità, comunque, ce li siamo rubati anche qui. Con un giro al mercato dove non arrivano i turisti, a comprare banane rosse e un longyi per la grafomane, o una serata alla festa di paese, a mangiare alle bancarelle e ascoltare musica live, circondati da ragazzini scatenati, adolescenti timide e un intero esercito di lacustri in pigiama di flanella o tutone di pile (sì, giuro: quella cosa che Bridget Jones si mette per andare a dormire, qui si indossa contro i rigori dell’inverno).

Stasera ci aspetta un piatto di pasta fatto in casa (da una birmana doc, qui), domani un bus per Loikaw, dove, dicono, gli stranieri arrivano sparuti. Sarà vero?

Da Kalaw al lago Inle: tre giorni di trekking nella natura.
Sulle montagne vivono diverse popolazioni. Quella dei Pa-O coltiva peperoncino come se non ci fosse un domani (ma anche riso e zenzero).
Donne che lavorano nei campi per la raccolta del riso.
Campi e colline: il paesaggio tra Kalaw e Inle è superrilassante.
Durante il trekking capita di trovare traffico.
Al terzo giorno di trekking, all’orizzonte spunta il lago Inle. Finalmente!
Montone con l’anziano Palong che, dopo il primo giorno di trekking, ci ha accolto in casa sua.
Montone alla scoperta del lago Inle.
Altro pescatore al lavoro
Pescatore sul lago Inle: per remare, usa la gamba (e si mette in posa per I turisti).
Bambini in uno dei villaggi sul lago Inle.
Un villaggio di pescatori sul lago Inle, con le tipiche case-palafitta.
Donne al lavoro per confezionare sigari.
Alla pagoda Paya Phaung Daw OO, i devote usano attaccare foglie d’oro sulle cinque statue di Buddha. Risultato: le immagini sacre sembrano cinque grosse provole.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Myanmar/2 – Bagan Buone queste tagh-liatelle!
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d