Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Vietnam/8 – Hoi An
Federica CapozziJanuary 24, 2018
Like0LikedLiked
Asia, Destinazioni, Il Viaggio, Sud Est Asiatico

Vietnam/8 – Hoi An

Da Cat Ba a Hoi An sono un mucchio di chilometri, ma il tempo stringe, il visto scade il 24 gennaio e noi abbiamo ancora tutto il sud da vedere. Così escogitiamo uno stratagemma e prendiamo un bus notturno che da Hanoi ci porta fino a Hué, città imperiale dove ci aggiriamo come zombie tra le 5 e le 9 del mattino. Qui Milagros, nota meretrice golosa di chiavi inglesi, si passa ben due meccanici, perché il viaggio in pullman, che lei ha trascorso sdraiata nel bagagliaio insieme a valigie e scatoloni, evidentemente non è stato di suo gradimento.

Svariate ore dopo approdiamo a Hoi An, pronti ma non prontissimi al bagno di folla che ci aspetta. I turisti sono un esercito, e tutti concentrati in centro: il risultato è che potremmo essere ovunque nel mondo, a Venezia come a Miami Beach. Bello eh, bellissimo: la città è ben conservata, pittoresca, circondata da campi e a poca distanza dal mare. Incredibilmente, c’è pure il sole. Però che fatica: ovunque qualcuno cerca di venderti qualcosa. Le sartine – ce ne sono a centinaia, Hoi An è famosa soprattutto per la loro attività, ed è difficile andarsene senza un capo su misura – fanno la posta fuori dai laboratori, invitandoti a entrare come le sirene di Ulisse. Gli ambulanti vendono banana pancake, mango a fette, pizza viet su foglie di riso, i ristoratori cercano di procacciarsi clienti a qualsiasi ora del giorno. Si paga il biglietto per entrare nelle case storiche, per attraversare il ponte giapponese, per accedere a parte della zona pedonale e, fuori città, per passeggiare nella piantagione di palme d’acqua. Tutto è molto grazioso, ma c’è troppo di tutto, e tutto uguale: troppi negozi che propongono camicie con la stampa delle banane, troppi stranieri che le comprano e le indossano pure, troppi che sfoggiano l’ao dai, l’abito tradizionale vietnamita, come a una sfilata di carnevale. Troppi sandaletti di pelle, troppi vestitini anni Cinquanta, troppi cappelli a punta da riportare come souvenir.

Di Hoi An noi amiamo la spiaggia, gloriosa nel primo vero giorno di sole da quando siamo in Vietnam, le viette inspiegabilmente deserte a un passo da quelle sovraffollate, i ristoranti dove a malapena riusciamo a farci capire. Amiamo la sensazione di essere qui un attimo prima che sia troppo tardi (anche se forse lo è già), perché il ritmo di crescita è frenetico, i cantieri sono ovunque e chissà quanto poco ci vorrà prima che sparisca anche l’ultima traccia del passato. Amiamo un piccolo negozio del centro, dove Montone perde la testa per un manichino con gli occhiali da sole e un’eccentrica signora bergamasca. Ma questa è un’altra storia…


Montone al palazzo imperiale di Hué.
Montone davanti a uno degli edifici storici, tutti ben conservati e visitabili (pagando).
Tra Hué e Hoi An il paesaggio è niente male.
A sera le lanterne accendono la città.
Via del centro.
Hoi An by night.
Tramonto dal rooftop bar.
Basta deviare un attimo dalle vie più battute per trovare un po’ di pace.
Montone prende il sole. Sullo sfondo, la grafomane gioca con il suo hula hoop.
La spiaggia di Da Nang, pochi chilometri da Hoi An.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Vietnam/7 – Cat Ba e Halong Bay Fashion victim a Hoi An
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d