Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Cambogia/6 – Angkor Wat e Siem Reap
Federica CapozziFebruary 15, 2018
Like0LikedLiked
Asia, Destinazioni, Il Viaggio, Sud Est Asiatico

Cambogia/6 – Angkor Wat e Siem Reap

“Da soli, assolutamente soli, abbiamo visto il sole sorgere da dietro la torre centrale di Angkor Wat”, scriveva Tiziano Terzani nel 1993 (Fantasmi. Dispacci dalla Cambogia, ed. Longanesi). Venticinque anni dopo, nello stesso luogo, noi quattro – ingegnere, grafomane, Montone e Ponie, ancora con noi per qualche giorno – vediamo sorgere il sole sullo schermo degli smartphone di tutti quelli che ci hanno preceduto in loco. Tra noi e la pozza d’acqua che riflette la sagoma del tempio illuminata dai primi raggi c’è un’orda di gente ancora gonfia di sonno, che sgomitando si è guadagnata un posto in prima fila e ora lo difende brandendo il selfie stick. “One more song, one more song“, ci viene da intonare, poi ci ricordiamo che non siamo a un concerto e non abbiamo una band da richiamare sul palco. Peccato, sarebbe più divertente.

Alle 7 del mattino, archiviato il rito dell’alba – l’esperienza meno toccante degli ultimi tre mesi – di Angkor ne abbiamo già abbastanza. Teniamo duro perché siamo all’apice del nostro viaggio cambogiano, nel luogo magico tanto decantato, così a lungo atteso e assaporato, tra i templi mangiati dalla giungla e per secoli dimenticati, poi riscoperti per caso da un francese che passava di là. Non fosse per i cinesi che si scattano foto davanti a ogni pietra, per la distesa di tuk tuk parcheggiati, per i venditori di merci tutte uguali, sarebbe molto bello. E forse è meglio così di quando, 30 anni fa, tra un tempio e l’altro si rischiava ancora di pestare una mina antiuomo o di imbattersi in un guerrigliero incazzato.

Né la ressa diminuisce quando rientriamo a Siem Reap, la cittadina alle porte del sito archeologico che accoglie tutti i turisti, e anche qualcuno di più. In realtà la prendiamo con filosofia, perché sapevamo cosa avremmo trovato e non ci illudevamo certo di incontrare qui la Cambogia autentica. No, a Siem Reap c’è tutto il bene e il male del turismo di massa: hotel per tutte le tasche – il nostro economico, con la piscina e le blatte -, ristoranti aperti fino a tardi, birra a mezzo dollaro, un mercato gigante dove contrattare su qualsiasi cosa, bancarelle dove assaggiare tarantole, scorpioni e serpenti, luminarie stile Las Vegas (ma un filo meno trash), mendicanti a ogni angolo, tuk tuk sempre a disposizione, spring rolls, banane grigliate e mango in quantità per tenere a bada le recenti dipendenze alimentari.
Al terzo giorno non se ne può più, la misura è colma e il bus che ci porterà via viene accolto con un filo di sollievo, anche se è triste salutare Ponie dopo così pochi giorni. Mentre lei si dirige a Phnom Penh per tornare in Italia, noi andiamo verso Bangkok e la nostra ultima notte asiatica prima di volare a Sydney.

Così finisce la prima parte del nostro viaggio bellissimo, qui si chiude il suo lungo capitolo iniziale. L’Asia: ci apprestiamo a lasciarla come se fosse un fidanzatino del mare. Con nostalgia prima ancora di andare, ma felici di aver vissuto quello che abbiamo vissuto, senza rimpianti, e consapevoli che non potrebbe durare, che è tutto perfetto solo perché ha una data di scadenza. Sfiorati dall’idea che forse, con un po’ d’impegno, potrebbe essere per sempre, ma già predisposti, in fondo al cuore, a innamorarci di nuovo.

L’alba ad Angkor Wat: lo spettacolo più gettonato dai turisti, che accorrono a migliaia.
Backstage: davanti l’alba ad Angkor, dietro una spianata di cellulari e macchine fotografiche.
Montone ammira Angkor Thom, l’ultima capitale dell’impero Khmer.
Un albero cresciuto tra le rovine di Ta Prohm, il tempio dove nel 2000 è stato girato Tomb Raider con Angelina Jolie.
Ancora uno scorcio di Ta Prohm, il più selvaggio dei templi di Angkor.
La grafomane arranca sulle ripide scale di un tempio.
E falli due scalini…
Pub Street, la via dei locali a Siem Reap: ancora vuota nel primo pomeriggio.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Il giardino segreto di Siem Reap Interludio – Sydney
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d