Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Argentina/1 – Ushuaia
Federica CapozziMarch 2, 2018
Like0LikedLiked
Americhe, Destinazioni, Il Viaggio, Sud America

Argentina/1 – Ushuaia

La strada per la fine del mondo è lunga e costeggiata di paesaggi immensi che si trasformano sotto i nostri occhi, oltre il finestrino del bus. Prima le distese patagoniche di erba secca, chilometri e chilometri dove a tratti spuntano una staccionata, una pecora, una fattoria. Chilometri e chilometri di fili gialli che il vento fa danzare all’unisono, increspature liquide di un bacino sconfinato. Poi il mare, che mare non è ma oceano, lago, fiordo, stretto o fiume, poco importa, perché in fondo è tutto mare quel che è acqua, soprattutto quando non se ne vede la fine. Quando arrivano le foreste sono passate ore, moltissime ore dalla partenza – nel mezzo, una traversata in battello sullo stretto di Magellano (che emozione) e un passaggio di frontiera tra Cile e Argentina. Le foreste, dicevamo: alberi di cui prima neanche l’ombra, fitti, verdissimi, un muro tra noi e altra acqua ancora, che – intuiamo – ci seguirà fino a destinazione. Foreste-muro che diventano foreste-a-picco, appese al ciglio della strada, inerpicate lungo i tornanti. Siamo quasi in dirittura d’arrivo, 12 ore a sud di Puerto Natales, quando il passo di Garibaldi, meraviglioso e maestoso, ci toglie quel poco fiato che ancora ci resta.
Quando scendiamo a Ushuaia, la città più a sud del mondo (in realtà ancora più in basso, in territorio cileno, c’è Puerto Williams, ma gli argentini sono stati più bravi con il marketing), ci sentiamo – noi e qualche migliaio di altri turisti – un po’ pionieri. Come tali, viviamo pericolosamente. Giriamo a dedo, in autostop, scarrozzati da arzilli pensionati, madri di famiglia, imprenditori con la tendenza alla loquacità. Ci addentriamo nei boschi, guadiamo ruscelli, sfidiamo il vento alla laguna Esmeralda e i ranger al parco nazionale, dove entriamo dalla parte sbagliata e quindi senza passare dalla biglietteria. Ingolliamo bombe caloriche sotto forma di pizza provolone, empanadas al gusto colesterolo e facturas, paste giganti farcite di dulce de leche che Federico, l’amico argentino che ci ospita, ci offre a colazione.
Farsi prendere dall’entusiasmo è un attimo, soprattutto quando la luce pazzesca delle 8 di sera trasforma la città in una cartolina perfetta, ma Ushuaia è davvero un posto speciale. La vita costa cara, le salite sono ripide e gli inverni bui e ammantati di neve, ma chi ci abita se l’è scelta – un tempo vi sbarcavano gli immigrati, oggi tanti arrivano da Buenos Aires e dal resto dell’Argentina in cerca di tranquillità e un lavoro ben retribuito – e la ama di un amore profondo. Federico, il nostro anfitrione, è qui da 10 anni. Malato di viaggi come noi, ogni tanto si licenzia, disdice l’affitto dell’appartamento e parte per quattro, sei, nove mesi. Poi torna. Perché una volta che hai visto la fine del mondo è difficile andare via, neanche fosse una calamita che ti cattura il cuore per non lasciarlo più.

Verso Ushuaia: fermata nel mezzo del nulla per cambiare bus.
La barcaza (battello) per traversare lo stretto di Magellano, verso Ushuaia.
Ushuaia, la città argentina più a sud del mondo.
La Laguna Esmeralda, bellissimo lago che si raggiunge con un paio di ore di facile trekking.
Paesaggi lungo il sentiero verso Laguna Esmeralda.
Parco nazionale di Ushuaia.
Il pontile dell’ufficio postale del Fin del Mundo, al parco nazionale di Ushuaia.
Ing, Montone e grafomane con Federico, l’amico argentino che ci ha ospitato.
Vista da casa di Fede.
Auto abbandonata: in città ce ne sono tante. Molto pittoresche.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Cile/2 – Puerto Natales/Torres del Paine Italiani alla fine del mondo
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d