Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Bolivia/4 – Potosi (miniera del Cerro Rico)
Federica CapozziMarch 31, 2018
Like0LikedLiked
Americhe, Destinazioni, Il Viaggio, Sud America

Bolivia/4 – Potosi (miniera del Cerro Rico)

Potosí è sito Unesco per il suo centro storico di epoca coloniale – ai tempi la città era una delle più ricche del Sud America – e i monumenti industriali, acquedotti e laghi artificiali costruiti per rifornire d’acqua le miniere. In realtà dovrebbe esserlo per le persone che ogni giorno in quelle miniere ci scendono per estrarre argento, zinco, pirite e oro­: 18mila uomini che tutte le mattine all’alba si lasciano inghiottire dal Cerro Rico, la montagna che fa la fortuna (e la disgrazia) del luogo e della sua popolazione, riemergendone otto-dieci ore più tardi, quando non di più, ricoperti di polvere e con gli occhi non più avvezzi alla luce del sole.
Laggiù ci siamo stati anche noi, perché la gita in miniera è la principale attrazione turistica della città e noi ci siamo andati apposta, pur sapendo che non sarebbe stata una Gardaland. E difatti non lo è. Goffi come ghostbusters, equipaggiati di tutto punto a mo’ di operai del sottosuolo, prima di sparire nelle gallerie facciamo un tour al mercato dei minatori, dove si comprano uniformi, picconi, candelotti di dinamite, bibite e foglie di coca. Tutto il necessario per affrontare la giornata, insomma, un po’ diverso da quello a cui siamo abituati noi, che la mattina usciamo di casa con la schiscia e la borsa della palestra.
Laggiù è buio, non si respira, l’aria è satura di polvere. C’è fango a terra per le infiltrazioni d’acqua, i cunicoli sono stretti, ogni tanto arriva un vagone a gran velocità e allora bisogna correre, trovare uno slargo e farsi da parte. Gli occhiali si appannano di continuo, il fiato è corto per l’ansia e perché comunque siamo pur sempre a 4mila metri sul livello del mare. I minatori spingono i carrelli, spostano le pietre, lavorano di piccone, restano per ore nello stesso angolo a cercare un grammo di metallo. Masticano foglie di coca per sopportare la fatica, la mancanza d’aria. Se ne ficcano fino a trecento in bocca, le cacciano nella guancia e sembrano castori. Per un attimo ti viene da ridere, ti viene da ridere quando la guida, che il minatore l’ha fatto per 26 anni, ti racconta che là sotto sono sempre di buon umore. “Per forza”, avresti voglia di rispondere, “siete strafatti di coca”. E alcol quasi puro e birrette condivise con il Tio, nume tutelare della miniera – Dio secondo alcuni, il Diavolo secondo altri – al quale è bene portare sempre rispetto e qualche offerta per scongiurare incidenti e disgrazie.
Ti viene da ridere per tre secondi, quindi. Poi pensi che là sotto ci sono ragazzini di 15 anni che non vedranno mai altro se non quelle strette gallerie. Pensi a com’eri tu a 15 anni e smetti di ridere. Pensi che la loro aspettativa di vita è 40 anni, che sono destinati a beccarsi un cancro, la silicosi o una roccia in testa. Pensi a tutte le volte che ti lamenti del lavoro, dell’ufficio, dello sbattimento di alzarti alle 8 e farti 10 minuti di bicicletta per sederti davanti a un computer.
Esci dalla miniera con la schiena curva, il batticuore e le ossa rotte. Sputi polvere e non trovi le parole. Torni con sollievo a fare il turista, a passeggiare per le stradine strette e graziose, a scattare fotografie. Non vedi l’ora che sia domani per trovare qualcosa di futile di cui lamentarti.

Il Cerro Rico, la montagna che domina Potosi e da cui si estraggono argento e altri metalli.
L’ingresso di una delle tante miniere dove ogni giorno lavorano circa 18mila persone.
I carrelli usati dai minatori per portare tonnellate di pietre fuori dalla miniera.
Il Tio, nume tutelare della miniera: Dio o il Diavolo?
Minatori al lavoro.
L’ing con pacchetti di foglie di coca, che i minatori masticano per resistere sottoterra.
Vista di Potosi dal Cerro Rico.
La cattedrale di Potosi.
La piazza principale della città.
La chiesa di San Francesco. Sullo sfondo, il Cerro Rico.
Potosi dall’alto: vista dalla chiesa di San Francesco.
Venditrice ambulante che passa il tempo lavorando a maglia.
Bancarella del mercato di Potosi, uno dei luoghi più colorati della città.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Bolivia/3 – Tupiza Bolivia/5 – Sucre
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d