Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Cile/3 – Da Puerto Varas a Santa Cruz
Federica CapozziMarch 12, 2018
Like0LikedLiked
Americhe, Destinazioni, Il Viaggio, Sud America

Cile/3 – Da Puerto Varas a Santa Cruz

Per qualche giorno ci muoviamo in maniera convulsa e scomposta, manco avessimo i servizi segreti alla calcagna. Da El Calafate torniamo in bus a Punta Arenas cambiando a Puerto Natales, da lì prendiamo un volo per Puerto Montt, atterriamo nel cuore della notte, dormiamo in aeroporto come i barboni, noleggiamo un’auto, fuggiamo dalla suddetta città (che i locali chiamano amorevolmente Puerto Mortt) e, in preda all’ultimo slancio di vitalità, arriviamo sul lago Llanquihue, saliamo sul vulcano Osorno e collassiamo infine in un grazioso ostello di Puerto Varas, amena località lacustre che la grafomane serberà nel cuore per essersi qui ricongiunta con il salmone alla griglia. Senza indugi proseguiamo poi verso nord, con tappe a Concepcion e Chillan per incontrare gli italici di cui già si disse (qui e qui) e approdare infine a Santa Cruz, dove ci aspettano Fernanda e – visto che siamo nel cuore della valle di Colchagua, famosa per il vino – la festa della vendemmia più attesa del Paese.

Fernanda l’abbiamo conosciuta a Berna qualche tempo fa: amica di amici, se ne è tornata da poco in Cile perché della Svizzera non ne poteva più (chissà come mai). Qui la ritroviamo circondata dalla sua famiglia – una persona su due che incontriamo in città è suo parente – e da un gruppo di amici esilaranti, con i quali ci abbandoniamo ai bagordi con la scusa di degustare i tanto decantati e pluripremiati vini di queste valli benedette dal sole – i migliori al mondo, dicono i cileni, dimenticandosi che stanno parlando con due italiani, o forse ignorando che nel nostro stivaletto si produce quattro volte tanto (e da più di un ventennio). “Avete vigne anche in Italia?”, ci chiede candida l’enologa che ci accompagna nella visita alla cantina Viu Manent. E noi vorremmo precipitarla giù dal carretto che costeggia i filari.

Orgoglio nazionale a parte, la festa della vendemmia è un tripudio di buon vino e pessimo cibo, con parentesi culturali (in visita al museo precolombiano) e tuffi nell’ignoranza (a ballare il pop latino). Quando Fernando, peluquero loco che purtroppo non fa in tempo a tagliare i capelli alla grafomane, intona Raffaella Carrà in spagnolo in mezzo alla strada, sappiamo che non resta più nulla da chiedere a questo weekend. E andarsene via, ancora una volta, è un piccolo lutto.

Montone in primo piano, sullo sfondo il vulcano Osorno e il lago LLanquihue.
Incontri ravvicinati con una volpe (sul ciglio della strada).
Panorama dalle pendici del vulcano Osorno.
Santa Cruz in festa per la vendemmia: per tre giorni tutti in piazza a bere vino con gli amici.
La grafomane con Fernanda.
Vini cileni: da qualche anno sono molto in auge e hanno vinto diversi premi.
Le botti dove riposa il vino alla cantina Viu Manent, una delle più importanti della zona di Colchagua.
Le vigne Viu Manent.
Manufatto precolombiano al Museo di Santa Cruz.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Cervelli (e fornelli) in fuga Dal Piemonte al Cile, a cavallo della buena onda
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d