Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Dal Piemonte al Cile, a cavallo della buena onda
Federica CapozziMarch 13, 2018
Like0LikedLiked
Americhe, Destinazioni, Il Viaggio, Incontri all'estero, Italici, Sud America

Dal Piemonte al Cile, a cavallo della buena onda

Difficile essere obiettivi quando le persone sono speciali. No, Davide Bologna e sua moglie Tatiana Zaccone non ci hanno allungato una mazzetta perché ci sperticassimo in lodi scrivendo del loro progetto. Si sono limitati a raccontarcelo mentre pranzavamo al mercato di Chillan, città della regione cilena di Bio Bio. E poi, al momento dei saluti, ci hanno chiesto: “Ma non volete venire a vedere dove stiamo?”. Un’oretta di fuoristrada più tardi eravamo in paradiso, sul limitare della riserva di Ñuble. Qui, a Los Leuques, in una proprietà di un centinaio di ettari, tra boschi, fiumi e piscine naturali, sorge il distaccamento cileno di PachaMama, organizzazione per il turismo outdoor e l’educazione ambientale per bambini e adulti. “Abbiamo cominciato nel 2003 in Italia, dove collaboriamo con tre parchi naturali”, racconta Davide. “La sede principale è in quella di Rocchetta Tanaro, nel Monferrato, dove abbiamo 24 posti letto, aule per le attività didattiche, un frutteto e spazi per lo yoga e il tai-chi. Organizziamo escursioni, trekking, corsi di sopravvivenza, attività per gruppi e scuole”. In Cile sono arrivati nel 2015, all’avventura. “Ale, nostro figlio, aveva otto mesi”, interviene Tatiana. “Ci prendevano tutti per pazzi”. Ma il Paese è perfetto per le attività all’aria aperta, e l’idea di inseguire l’estate, facendo una stagione qua e una a casa, era troppo allettante. “All’inizio non è stata una passeggiata, abbiamo passato momenti difficili”, continua lei. Poi è arrivato Guido, un signore cileno amico di amici. “Aveva comprato questo terreno per pochi soldi e voleva farne qualcosa di buono: quando gli abbiamo parlato di PachaMama, gli è piaciuto così tanto che ce l’ha messo a disposizione”. Da settembre 2017, dunque, la famiglia si è trasferita in una delle due cabañas di legno che l’amico aveva costruito per i turisti occasionali. “Quando avremo finito i lavori, i clienti potranno occupare l’altra o campeggiare nel parco. In futuro ci piacerebbe creare un camping arboreo, con tende sospese, slackline e carrucole”, annuncia Davide. E per i primi mesi dell’anno prossimo è già in pista un festival di arte, musica e outdoor per promuovere le attività dell’associazione. Nel frattempo, le prime collaborazioni con ornitologi, universitari e volontari sono già attive, e i tour sono pronti a partire: uno in Patagonia, uno di fototurismo e uno di scalata. “Io sono istruttore di sopravvivenza, Tatiana è educatrice. L’idea – che in Italia si è già dimostrata vincente, mentre in Cile è ancora una novità – è quella di unire le nostre competenze per non fare del semplice turismo, ma diffondere anche una solida cultura ambientale”. Non attraverso lezioncine spicce, però, o noiose eco-filippiche: anche se la componente ideologica di PachaMama è forte, Davide e Tatiana sono due persone con i piedi per terra, che non si perdono in chiacchiere. “Invece che abbracciare gli alberi, proponiamo, per esempio, uscite notturne di trekking e kayak: è un modo molto più efficace di entrare in contatto con la natura”. Per crederci senza riserve basta passare qualche ora qui con loro, in questo posto meraviglioso in mezzo al nulla, dove non prende il telefono, la luna spunta luminosissima da dietro un vulcano che, di giorno, fuma in lontananza, e sulla porta di casa si legge il monito: Cogli ogni attimo in ogni tuo passo. Così, mentre Tatiana pianta pomodori e piantine di stevia in giardino, Davide accende il fuoco per cucinare pollo alla birra sul “disco” (un pentolone di ferro che l’ing vuole importare in Italia) e Ale si rotola per terra con il cane senza che qualcuno gli intimi di non sporcarsi, noi elaboriamo un piano diabolico per non andarcene più. Dovesse fallire, abbiamo già tende e sacchi a pelo pronti per andarli a trovare in Piemonte tra qualche mese.

PachaMama si occupa di turismo outdoor ed educazione ambientale in Cile (sede a Los Lleuques, fuori Chillan) e in Italia, nei parchi naturali di Rocchetta Tanaro e Castelletto Uzzone e al Parco Fluviale del Po. Visitate il sito http://pachamama.international/ e la pagina Facebook. 

Ing, grafomane e Montone con Davide Bologna e Tatiana Zaccone di Pachamama, organizzazione per il turismo outdoor e l’educazione ambientale.
Altra foto di gruppo: da sinistra, Price e Pancha, amici di Davide e Tatiana, con il loro bimbo, i padroni di casa con Ale, Guido (proprietario del terreno dove sorge PachaMama in Cile) e sua moglie Sandra, e i soliti grafomane e ingegnere.
La casa di Davide e Tatiana al limitare della riserva di Ñuble: i lavori sono ancora in corso ma a breve sarà possibile campeggiare nel parco.
Lavori in corso affidati al “maestro”, un vicino di casa.
In lontananza, un vulcano sbuffa fumo. Scenografico e nella norma! (Foto di Davide),
Niente movida da queste parti, ma serate in compagnia con pollo al disco, cotto sul falò.
Nelle notti limpide il cielo stellato toglie il fiato.

 

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Cile/3 – Da Puerto Varas a Santa Cruz Cile/4 – Valparaiso
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d