Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Italiani alla fine del mondo
Federica CapozziMarch 5, 2018
Like0LikedLiked
Americhe, Il Viaggio, Incontri all'estero, Italici, Sud America

Italiani alla fine del mondo

Vedi i casi della vita. Facendo autostop per tornare a casa dalla laguna Esmeralda, veniamo caricati da un signore simpatico, che, saputo della nostra estenuante ricerca di italici, ne fa un punto d’onore di darci una mano. Mezz’ora dopo sorseggiamo succo di frutta nel salotto di Maria Pontoni, 77 anni, fino a poco tempo fa presidentessa della Sociedad italiana di Ushuaia, nonché una delle cinque persone rimaste dei primi italiani che sbarcarono in città alla fine degli anni Quaranta. Gli altri si sono trasferiti altrove, molti sono morti. “Io, invece, non mi sono mai mossa. Arrivai da Fossato di Vico, in provincia di Perugia, con mia madre e mia sorella: era il 1949, avevo 8 anni. Mio padre era partito l’anno prima a bordo della nave Genova, con 900 connazionali”, racconta. Merito di un contratto di lavoro che garantiva braccia forti alla nascente comunità di Ushuaia e, alle famiglie italiane, una casa e un salario sicuro – molto più di quello che poteva offrire loro l’Italia del dopoguerra, pazienza che si trattasse di ricominciare da capo dall’altra parte del mondo. “La traversata durò un mese”, ricorda. “La città praticamente non esisteva. Era un’ex colonia penale: ci abitavano duemila persone, oggi siamo almeno 90mila”. Il boom tra il 1978-79, quando aprirono le prime fabbriche, e il 1982. Nuove case, sempre più inerpicate su per la collina. Poi i turisti, gli alberghi, i catamarani, le crociere per l’Antartide, l’ufficio del turismo che ti timbra il passaporto con il logo di Ushuaia e, al parco nazionale, l’ufficio postale più a sud del globo, vera attrazione dove un altro italico – Carlos Delorenzo, nato nel 48 a Buenos Aires ma nipote di un emigrato siciliano – affranca cartoline dalla fine del mondo snocciolando massime filosofiche sugli argomenti più disparati, tessendo le lodi del pesto ligure e sfottendo i francesi.
Ma torniamo a Maria. Mentre Ushuaia le cresceva sotto gli occhi, lei ha vissuto la sua vita. Ha lavorato come cuoca del gobernador, si è sposata, ha avuto due figlie e cinque nipoti. Suo marito è argentino, i suoi discendenti capiscono l’italiano ma non lo parlano. Anche lei ogni tanto pronuncia le parole con forte accento sudamericano. “Per non perdere la lingua, alla Sociedad facciamo corsi con un insegnante italiano che vive qui da 15 anni. Ci sono classi per ogni livello, l’anno scorso eravamo 40 (in Argentina l’anno scolastico finisce a dicembre, ora ci sono le vacanze estive, nrd)”.
In Italia la signora è tornata per la prima volta nel 1995, dopo 46 anni. “Sono andata a trovare zii e cugini che vivono ancora a Fossato, ho rivisto vecchi amici che erano venuti a Ushuaia e poi sono tornati indietro, ho persino visitato il convento dove studiavo prima di partire”, racconta. “È stata un’emozione grandissima. Per l’anno prossimo, invece, abbiamo in programma un viaggio in Sardegna: io sono nata a Sassari ma non la ricordo, e ora là vive mio nipote, che ha preso la cittadinanza italiana e sta cercando lavoro”. Il richiamo delle origini, insomma, è ancora forte. Maria non esita a definirsi italiana, benché la sua vita si sia svolta tanto lontano dal paese d’origine. E come lei la pensano gli altri membri della numerosa comunità tricolore, che si adoperano per mantenere vivi tradizioni, usanze e folklore. In occasione di feste e celebrazioni indossano persino i costumi regionali, quelli che da noi, ormai, non si vedono quasi più. “E poi cuciniamo: ravioli, soprattutto lasagne. Ne preparo teglie su teglie, mi aiuta mio marito. Spesso le vendo: per domenica ne sforno 85 porzioni”. Fiera, ci mostra la foto della sua specialità sul telefonino. L’ingegnere comincia a sbavare, poi gli si dipinge la morte in volto. Si è ricordato che noi, da Ushuaia, ce ne andiamo sabato mattina…

Maria Pontoni con il marito Cayetano, sposato 59 anni fa. La signora è una dei 900 italiani sbarcati a Ushuaia nel 1949.
La Sociedad Italiana di Ushuaia, di cui Maria era presidentessa fino a pochi mesi fa.
La targa commemorativa con i nomi dei 900 italiani arrivati a Ushuaia tra il 1948 e il 1949.
Una foto d’epoca conservata alla Sociedad Italiana: al centro, con il cappello, c’è il padre della signora Maria.
La grafomane con Carlos Delorenzo, nipote di un immigrato italiano arrivato in Argentina ai primi del 900. Carlos lavora al Correo Postal del Fin del Mundo, l’ufficio postale del parco nazionale di Ushuaia.
L’ufficio postale del Fin del Mundo.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Argentina/1 – Ushuaia Argentina/2 – Da Ushuaia al Perito Moreno
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d