Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Bolivia/1 – Verso il salar
Federica CapozziMarch 22, 2018
Like0LikedLiked
Americhe, Destinazioni, Il Viaggio, Sud America

Bolivia/1 – Verso il salar

Se il Cile è la Svizzera del Sud America, la Bolivia per noi sta al Vietnam, nel senso che ce ne innamoriamo tre minuti dopo aver varcato il confine. È presto, terribilmente presto. L’autista che ci ha prelevato all’hostal di San Pedro de Atacama se la ride: “Sarà dura”, annuncia al nostro gruppo di 12, gli apostoli dell’avventura. “Siamo a 4mila metri d’altitudine, fa freddo, non ci sono comodità. L’unica cosa bella sarà il paesaggio”. Bel modo di presentare il tour offerto dalla tua agenzia per attraversare la riserva Eduardo Avaroa e arrivare al mitico salar de Uyuni, pensiamo noi mezzi rintronati di sonno. Ma basta un quarto d’ora di jeep per arrivare alla prima tappa, la laguna Blanca, con i suoi riflessi delicati nella luce del mattino, ed è subito un colpo al cuore. Il primo di molti, perché per tutta la giornata passiamo da un luogo incredibile all’altro. La laguna Verde, che quando arriviamo noi verde non è perché non c’è vento, il deserto di Dalì, dove sembra di essere dentro un quadro, le pozze termali a 30 gradi e i geyser, dove l’ingegnere si strippa a fare video uscendo da una nuvola di fumo. Quando approdiamo alla laguna Colorada, dove le alghe tingono l’acqua di rosa e i fenicotteri sono tanti da perdere il conto, imploriamo di morire lì, in quel momento, perché è tutto talmente perfetto da non sembrare reale.
Per fortuna che all’hospedaje dove passiamo la notte ci riportano con i piedi per terra. Per cena ci servono zuppa e spaghetti bolognese in versione scomposta: pasta (scotta) in una teglia, sugo (discutibile) in un’altra, formaggio (di dubbia provenienza) in una terza. “Ogni volta all’estero si massacrano le nostre ricette, una nonna italiana muore. In questo caso sta morendo un intero paese di nonne italiane”, esclama l’ing tra l’affranto e il buontempone. Dei nostri commensali – due americani, quattro tedeschi, due olandesi e due di Hong Kong – nessuno capisce la battuta. Il giovane olandese fa il bis senza vergogna e spazzola quel che resta dell’orrida comida, mentre tre bambini spuntati da chissà dove (santo cielo, siamo nel mezzo del nulla) improvvisano una straziante versione di Despacito con strumenti locali (che non hanno ancora imparato a suonare). Alle 9:30 siamo a letto, sei per camerata, sepolti vivi sotto coperte pesanti come cemento armato. Paul l’americano russa come un trattore, Yvonne – la nostra preferita: assistente di volo di Hong Kong, sempre impeccabile, regina del selfie e cintura nera di trucco su strada sterrata – si sveglia alle 4 per vedere le stelle, l’ingegnere, che in questo viaggio non si fa mancare proprio nulla, soffre come un cane in preda al mal d’altitudine.

Per quanto acciaccati, affrontiamo con brio il giorno due: altre lagune, altri fenicotteri, pietre erose dal vento e piantate nel deserto come biscottini sul gelato. Avanziamo in un paesaggio surreale, cullati dalla colonna sonora scelta dal nostro autista, Marco, che spazia dai Backstreet Boys alle Spice Girls passando per altre chicche dimenticate (a ragione) dei ruggenti anni 90. All’hostal di sale della minuscola San Juan ci godiamo un temporale, una doccia calda (mai viste tante persone in fila bramose di lavarsi), una camera doppia senza Paul che russa. “Colazione alle 5, partenza alle 5:30”, ammonisce Marco con piglio da secondino. In un coro di Oh my God ce ne andiamo a dormire. Domani è il grande giorno: domani, dopo una veloce tappa al cimitero dei treni, si arriva al salar de Uyuni. Sono giusto sei anni che aspettiamo di vederlo.

Entriamo in Bolivia dalla frontiera più vicina a San Pedro de Atacama. Il paesaggio è desertico, le montagne altissime, Montone felice.
La laguna Blanca, prima tappa del nostro viaggio verso il salar de Uyuni attraverso la riserva Eduardo Avaroa.
L’ing attraversa il fumo dei geyser. L’ha fatto duecento volte, il gioco gli è piaciuto moltissimo.
Montone al deserto di Dalì, dove, in effetti, sembra di essere in un quadro.
La laguna Colorada, dove le alghe tingono l’acqua di rosa.
Centinaia di fenicotteri popolano la laguna Colorada: uno spettacolo meraviglioso.
Un altro scorcio della laguna Colorada.
Secondo giorno del tour: Montone in posa davanti agli alberi di pietra, formazioni rocciose erose dal vento.
Tra gli alberi di pietra, questo è il più famoso e fotografato.
Grafomane in cima a una delle formazioni rocciose.
Sulla strada incontriamo una viscaccia, specie di coniglio dalla lunga coda, grasso come un buddha, che accetta volentieri un cracker dai turisti.
Un’altra delle lagune che incontriamo nel nostro viaggio.
Pazzo in bicicletta, partito dalla Francia due anni e otto mesi fa. Chapeau.
Strano cartello di divieto sul cui significato ci stiamo ancora interrogando. Se è un divieto di fenicotteri, non è rispettato visto che ce ne sono a pachi.
Tramonto nel villaggetto di San Juan, dove dormiamo la notte prima di raggiungere il salar de Uyuni.
Grafomane a riposo tra le rovine del cimitero dei treni, nella città di Uyuni.
L’ing salta tra le carrozze al cimitero dei treni, sentendosi molto bandito del Far West.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Cile/6 – Atacama Bolivia/2 – Salar de Uyuni
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d