Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Bolivia/6 – Amazzonia
Federica CapozziApril 6, 2018
Like0LikedLiked
Americhe, Destinazioni, Il Viaggio, Sud America

Bolivia/6 – Amazzonia

Arriviamo a Rurrenabaque e ad accoglierci c’è un comitatto di zanzare. Welcome to the jungle, ci cantano in coro. Siamo alle porte della foresta amazzonica, e per i prossimi giorni ci figuriamo vita dura nel folto della selva selvaggia, noi, la guida quechua (che è la comunità indigena predominante, non il marchio Decathlon) e un sacco di bestie feroci. In realtà non è proprio così: l’ecolodge dove dormiamo la prima notte, per quanto circondato da una fitta vegetazione, è più lussuoso della maggior parte delle baracche degli ultimi quattro mesi, e il cuoco è un creativo che cerca di ucciderci di cibo in tutte le forme. Quanto agli animali, famigliarizziamo con Morena, socievolissimo uccello trombettiere adottato dall’hotel, e Petti e Parrotto (così ribattezzati dall’ing in onore di amici lontani), maiali selvatici convinti di essere cani da salotto.
Poi però ci addentriamo nella selva, e allora sì che ci sentiamo in Amazzonia. Il verde è sopra di noi, sotto, e tutto attorno. L’occhio non va oltre, solo a tratti si intuisce il cielo o un raggio di sole. L’inventario di suoni e rumori è quanto di più bizzarro. Fruscii, cinguettii, versi per i quali noi, gente di città, non conosciamo le parole. “Sembra una pistola laser”, “Sembra un allarme in lontananza”. Ci proviamo, ma è impossibile descrivere le voci degli uccelli che poi sentiamo volare da un albero all’altro. Né è più facile con i profumi, dolci e maturi, un bouquet di papaya selvatica e chissà cos’altro che pervade l’aria e ti penetra nei polmoni.
La seconda notte campeggiamo, o meglio dormiamo all’aperto su un materasso protetto solo da una zanzariera. “Se siamo fortunati potremmo vedere un puma”, dice Nilo, la guida. Noi non siamo tanto sicuri di voler essere fortunati (e comunque no, alla fine del puma abbiamo visto solo le impronte). Al posto del cuoco estroso ora abbiamo un cuoco schizzato, Darwin (vorrei vedere voi a vivere da soli nella giungla), che cucina meglio di uno stellato e ci racconta che “quando fai i trekking di 25 giorni ti addentri talmente nella foresta che, se sei fortunato, puoi imbatterti nei narcotrafficanti che, tra Bolivia e Perù, hanno il loro quartier generale”. Di nuovo pensiamo che forse questi quechua hanno un concetto di fortuna un po’ diverso dal nostro.
Ma in fondo ognuno è fatto a modo suo. Mentre spiamo i pappagalli che volano a coppie verso casa – colorati e perfettamente sincronizzati, vere anime gemelle – Nilo ci racconta di Lars, un ragazzo norvegese che vent’anni fa visse per qualche tempo nel suo villaggio. La sua fissa era incontrare i toromonas, l’unica popolazione indigena a non aver mai avuto contatti con i conquistadores. Nomadi, feroci, chiusi nel loro mondo, di certo non ricambiavano la sua curiosità, tanto che, quando finalmente lui riuscì a scovarli, per poco non gli fecero la pelle. Lars nuotò per giorni fino al villaggio, rimase buono buono per un po’. “Poi sparì di nuovo”, conclude Nilo. “Lasciò un biglietto, disse che tornava a cercarli”. Non lo rividero mai più. Fortunato nell’accezione amazzonica del termine, avrà finito per trovarli.

A bordo di un miniaeroplano, Montone arriva a Rurrenabaque.
La barchetta che ci porta nel folto della foresta.
La foresta vista dall’alto.
Morena, uccello trombettiere intraprendente, si mangia le scarpe della grafomane.
L’ing si fa i selfie con i suoi nuovi amici maiali, ribattezzati Petti e Parrotto.
L’accampamento dove passiamo la seconda notte nella selva.
Darwin, cuoco pazzo, nella sua cucina di campo.
Caimano sulla riva del fiume.
Farfalla gigante.
Altra farfalla gigante, perfettamente mimetizzata.
Bruco.
Funghi pittoreschi sulla corteccia di un albero.
Ragno che non vorresti incontrare in doccia.
Formiche tagliafoglia al lavoro: portano foglie nella tana che poi si trasformeranno in funghi. Sono tantissime e attivissime.
Topino. Qui grazioso, se te lo trovi in casa no.
I pappagalli sono monogami e stanno sempre in coppia.
Un altro dei tanti uccelli colorati visti nella selva.
Gli alberi sono altissimi e secolari.

 

 

 

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Ai fornelli per amore Bolivia/7 – La Paz
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d