Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Bolivia/7 – La Paz
Federica CapozziApril 7, 2018
Like0LikedLiked
Americhe, Destinazioni, Il Viaggio, Sud America

Bolivia/7 – La Paz

La Paz ce la guadagniamo con 10 ore di bus da Rurrenabaque, curve infinite e ancor più buche. Arriviamo prima dell’alba: la città è un albero di Natale a testa in giù illuminato da mille lucine, un cono rovesciato che ricorda l’Inferno dantesco, con la differenza che il peggio – i bassifondi, che qui non dovrebbero chiamarsi così – sta in alto, il centro in basso, dove convergono, come nel fondo di un barile, monumenti, hotel, ristoranti, negozi, bancarelle, bancarelle e altre bancarelle ancora.
Per la gioia immensa della grafomane, La Paz è un gigantesco mercato a cielo aperto dove comprare di tutto, dai tessuti alle banane, un dedalo di vie che vediamo dapprima deserte – arriviamo di Venerdì Santo e di Venerdì Santo i boliviani nemmeno ti vendono la birra – e poi man mano più popolate con il passare dei giorni. Giriamo guardinghi, lo zaino lucchettato e i soldi nascosti quasi nelle mutande, allertati dagli avvertimenti di chi ci ha dipinto la città come l’impero del crimine. Alla fine ci va meglio che a Santiago e la cosa peggiore che ci capita è la cena da Tia Gladys, mannaggia a lei e alla sua cucina. Prendiamo il teleferico, la funicolare, che qui funziona come la metropolitana da noi, saliamo e scendiamo come sulle giostre, ammirando un paesaggio di case fitte e monocrome, una distesa di mattoni grezzi che rende la città compatta e uniforme. Fendiamo mercati estesi come quartieri, inventariamo merci mai viste prima – pop corn grandi come pugni, patate che paiono sassi bianchi, angurie dalla polpa arancione – passiamo in rassegna gli studi degli indovini che leggono il futuro nelle foglie di coca. Al mercato delle streghe i feti di lama penzolano dai tendoni – servono per i riti propiziatori alla Pachamama, la Madre Terra – si vendono pozioni d’amore e amuleti portafortuna. Al diavolo il XXI secolo, chissenefrega del pensiero razionale. Siamo in Bolivia, siamo a La Paz: è bello così, è giusto così. Dopo un paio di giorni non ci stupiamo più di niente, nemmeno delle cholitas (le native aymara, le signore belle con gonnelloni e bombette) trasformate in star del wrestling in uno degli show più trash di sempre. Grazie La Paz, dopo di questo sarà veramente difficile dimenticarti.

Montone guarda La Paz dall’alto. La città è a cono rovesciato, con case di mattoni grezzi.
La funicolare di La Paz permette di spostarsi velocemente su e giù, di qua e di là: un fantastico mezzo pubblico.
El Alto, la parte più alta e meno raccomandabile di La Paz.
La cattedrale di San Francisco nell’omonima piazza, cuore della città,
Processione per il Venerdì Santo: sono tutti incappucciati per rispetto a Dio.
Feti di lama in vendita al mercato delle streghe: servono per i riti alla Pachamama.
Un altro scorcio di La Paz dall’alto.
Montagne altissime alle spalle dei palazzi: La Paz è a 3.650 metri s.l.m.
Manifesto propagandistico alla stazione del teleferico.
Calle Jean, una delle vie più antiche e intatte del centro.

L’ing con le cholitas star del wrestling.

Una delle cholitas wrestling.

 

 

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Bolivia/6 – Amazzonia Bolivia/8 – Ruta de la muerte
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d