Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Le due facce di Lima
Federica CapozziApril 30, 2018
Like0LikedLiked
Incontri all'estero, Italici

Le due facce di Lima

Lui fa affari nel quartiere dei ricchi, lei si avventura tra le baracche della gente mala – muy mala – dove agio e comodità non esistono, figurarsi la sicurezza. Carlo Piperno e Gabriella Fioramonti, gli italici che incontriamo a Lima, non potrebbero essere più diversi, né meglio rappresentativi dei due volti della capitale peruviana.
Con lui, napoletano trasferito da oltre 10 anni – la cadenza del sud è quasi dissolta nella cantilena del castigliano – abbiamo appuntamento per cena. Il ristorante è di livello, la vista sull’oceano un plus da non sottovalutare. Si beve bene e si mangia meglio. Carlo non lo dice – non è necessario – ma si vede lontano un miglio che qui è di casa. “Mi ero stufato dell’Italia”, spiega con semplicità quando gli chiediamo come sia finito a Lima, dove si occupa di strategia e sviluppo commerciale per un’azienda di filamenti metallici. Laureato in economia con specializzazione in marketing, è qui dal 2007. Ha un appartamento a Miraflores, una bella auto, una fidanzata. “Ma non resterò per sempre: ora punto al nord Europa”, dichiara. Va dove ti porta il business, insomma. E la curiosità, la voglia di rimettersi in gioco. Perché anche se Carlo in Perù non fa certo una vita di stenti, tra cene gourmet e weekend di kite nei migliori hotel della costa, l’impressione che dà è quella di non volersi accontentare. Di sapere che, dietro l’angolo, c’è sempre un nuovo traguardo da raggiungere, un margine di miglioramento. Che noia i connazionali che danno tutto per scontato, ci dice, che non hanno il coraggio di scommettere, di cambiare le carte in tavola.
A proposito di coraggio, chi ne ha da vendere è Gabriella, romana, che a 32 anni ne ha già passati quattro nei peggiori bassifondi, impegnata in progetti sociali rivolti soprattutto alle donne e ai minori. Per prestare servizio civile (una vocazione di famiglia: prima che lei nascesse i suoi genitori sono rimasti due anni e mezzo in Venezuela) ha scambiato la bellezza della città eterna – “Quello che mi manca di più dell’Italia” – per l’incertezza del Perù, “dove tutto è contradditorio e i conflitti sociali, il machismo, la corruzione politica, sono all’ordine del giorno. Non che da noi non esistano, anzi. Ma qui vi sono stata catapultata nel mezzo, sono stata costretta ad aprire gli occhi”. Dai famigliari dei desaparecidos del conflitto armato (terminato meno di 20 anni fa e ancora tabù per i peruviani) ai bambini vittime di violenza domestica, Gabriella ha visto di tutto. “Poi per un anno e mezzo mi sono spostata ad Arequipa, dove invece aiutavamo le donne a emanciparsi creando piccole realtà imprenditoriali”. Quasi una passeggiata in confronto all’esperienza limeña, che implicava continue incursioni nei cerros, le baraccopoli sulle montagne attorno alla città. Ora i progetti sono terminati, Gabriella è a caccia di un nuovo lavoro. “Non tornerò a casa”, dice. “Ho paura di “sedermi”, di rientrare nella mia zona di comfort e non uscirne più. Voglio restare sveglia. Voglio restare scomoda”. Modalità differente, eppure stessa conclusione di Carlo. Sarà un caso?

Noi con Carlo Piperno, a Lima da oltre 10 anni. Si occupa di strategia e sviluppo commerciale per un’azienda di filamenti metallici.
Carlo, la grafomane e gli ottimi cocktail del ristorante Cala.
Grafomane, Montone e Gabriella, arrivata in Perù 4 anni fa per lavorare in una ong.
Gabriella racconta, la grafomane prende appunti.

 

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Perù/5 – Lima Colombia/1 – Bogotá
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d