Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Perù/2 – Machu Picchu
Federica CapozziApril 20, 2018
Like0LikedLiked
Americhe, Destinazioni, Il Viaggio, Sud America

Perù/2 – Machu Picchu

Quattro giorni di cammino, 43 chilometri, oltre duemila metri di dislivello. Machu Picchu ce lo guadagniamo così, percorrendo la strada che gli inca facevano cinquecento anni fa per arrivare al luogo più mistico del regno, la città sacra che i conquistadores spagnoli non trovarono mai e che oggi è una delle sette meraviglie del mondo moderno, l’attrazione più gettonata del Perù, forse dell’intero Sud America.
Partiamo presto. Con noi, oltre alla guida, ci sono un cuoco e cinque portatori carichi come muli di tende, sacchi a pelo, cibo, bombole di gas. Il più vecchio ha 58 anni e pare il caratterista di un film dei Vanzina, il più giovane 20 e cucina meglio di una nonna romagnola. Sono tutti quechua, ex contadini gli anziani, contadini mancati gli altri: lavorano per quello che calcoliamo essere una cifra irrisoria, affrontano le salite senza un accenno di fiatone e le discese correndo a mo’ di Heidi nei prati. Va da sé che ci fanno sentire dei ricchi coloni nonché delle cacche pestate, perché noi, con i nostri zainetti da 15 litri semivuoti, arranchiamo come trattori sui gradoni che gli inca, sadici, costruirono ripidi, assecondando la montagna.
Però ce la caviamo bene. Animato dalla sua solita competitività, l’ingegnere procede a passo spedito, incurante della fatica. Come un toro nell’arena, parte a razzo ogni volta che vede qualcuno davanti a noi. “Maledetti vecchi!”, sibila doppiandoli. Se potesse farebbe anche qualche sgambetto. La grafomane, mossa da altri intenti, seppur altrettanto nobili, lo segue senza lamentarsi troppo, sgranando un rosario dopo l’altro alla Santa Virgen Active de Maciachini (grazie Madonna della palestra che mi hai dato il fiato), felice di bruciare tutte le calorie ingerite per mano del già citato giovane cuoco.
Tre giorni volano. Campeggiamo sotto le stelle (o sotto la pioggia, a seconda), giochiamo a dadi con Pavel, la guida, incontriamo innumerevoli lama. Chiudiamo gli occhi e facciamo finta di essere nobili inca in cammino verso la loro Mecca, costruita in 50 anni di duro lavoro e abbandonata dopo appena 20 per l’arrivo degli spagnoli. Chiudiamo gli occhi e pensiamo che ci siamo quasi, che domattina attraverseremo la Puerta del Sol e la vedremo, laggiù, la cittadella tanto attesa e sospirata.
E infine ecco: sveglia alle 3, rush finale con corsa sugli ultimi gradoni per lasciare indietro anche chi si è alzato prima di noi, cuore a mille più per lo sforzo che per l’emozione: Machu Picchu è bellissima, avvolta nella nebbia del mattino che la fa sembrare uscita dalla penna di Tolkien. Tanto più splendida perché conquistata con sudore e polpacci in fiamme, pronti per essere consegnati alle massaggiatrici giù in paese. Siamo sporchi, stanchi e infangati, l’unica doccia ce la siamo fatta con un dispositivo a pedale montato in una latrina alla turca. Sono quattro giorni che non vediamo una birra. La gente venuta su con il bus da Aguas Calientes ci guarda strano, qualcuno chiede alla guida perché vaghiamo tra le rovine con i bastoni da montagna. “Hanno fatto il cammino inca”, sentiamo rispondere. Siamo sopravvissuti. Ce l’abbiamo fatta. E sì, è stata una delle sette meraviglie del nostro viaggio.

Pronti a partire per quattro giorni di trekking verso Machu Picchu.
I portatori preparano gli zaini: ognuno si carica in spalla circa 25 chili.
Inca Trail, giorno uno. Sembra ancora una passeggiata di salute.
Rovine lungo l’InKa Trail: qui i nobili inca facevano tappa durante il cammino.
La strada costruita dagli inca segue la natura. Qui costeggia un ruscello.
Giorno due: Montone contempla il Passo della Donna Morta. Siamo oltre i 4.200 metri ed è il punto più alto del trekking.
Giorno due: continuano i paesaggi mozzafiato.
Tavola imbandita: per tre giorni il cocinero ha cercato di ucciderci con dosi massicce di cibo.
Giorno tre: poco lontano da dove accampiamo ci sono le rovine di Winaywayna, “per sempre giovane”, stazione agricola sperimentale.
Alba del quarto giorno: attraversiamo il bosco nublado per raggiungere Machu Picchu.
E finalmente eccoci – grafomane, Montone, Pavel la guida e ing – alla Puerta del Sol. Laggiù, piccolina, si vede la città sacra degli inca.
Lama tra le rovine di Machu Picchu: il vero stereotipo peruviano.
Lama in relax. Mica come noi, che dopo quattro giorni di cammino siamo a pezzi!

 

 

 

 

 

 

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Perù/1 – Valle Sagrado e Cusco Perù/3 – Arequipa e il canyon del Colca
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d