Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Colombia/3 – Medellin
Federica CapozziMay 7, 2018
Like0LikedLiked
Americhe, Cibo Italiano, Destinazioni, Il Viaggio, Incontri all'estero, Italici, Sud America

Colombia/3 – Medellin

Guadagniamo Medellin con un viaggio lungo e sofferto, ostaggi di un autista che sui tornanti guida come se il bus l’avesse rubato. L’ing vomita peggio di Stan di South Park, la grafomane rimbalza sul sedile, un cane si lamenta rassegnato nella sua gabbietta per poi esplodere in latrati isterici alla prima fermata. Un buon inizio, insomma, ma poi le cose volgono al meglio.
Nella seconda città colombiana – ieri regno dei narcos, oggi di modernità e innovazione – ci aspetta Mario, ex poliziotto foggiano, che ci porta a cena in pizzeria e ci risolleva l’umore. Lui vive qua da tre anni con Maria, la moglie colombiana, e il figlio diciannovenne, che dell’Italia rimpiange soprattutto il tonno Rio Mare. “Ci siamo trasferiti quando sono andato in pensione”, spiega. “Si sta bene, con una piccola somma [piccola davvero, a Milano non ci compreremmo neanche un box, ndr] abbiamo potuto investire in un appartamento a Cartagena, sulla costa caraibica, che affittiamo ai turisti”. Certo il mare non è quello del Salento, né il pesce buono come sulle nostre coste, e il parmigiano tocca caricarlo a chili in valigia ogni volta che si fa un giro in Italia. Ma almeno la situazione è più tranquilla di quando Maria era una ragazzina. Suo padre, fotografo – racconta alla grafomane con una naturalezza che la lascia di stucco – è uno dei tanti desaparecidos svaniti nel nulla ai tempi più bui della guerriglia, quando il conflitto armato tra governo e dissidenti teneva in scacco il Paese e rendeva un inferno la vita di tutti i giorni. “Uno sguardo sbagliato y te mataban“, ricorda.
Oggi per evitare guai basta non dare papaya, non dare nell’occhio. “Andare in giro con l’iPhone in mano è come imboccare (di frutta matura, appunto) i ladri”, spiega Mario. Medellin, però, è avviata da un pezzo sulla via del riscatto. È vero, tutti la associano ancora al re del narcotraffico Pablo Escobar – che a un certo punto comparve al settimo posto della classifica di Forbes degli uomini più ricchi e rischiò pure di diventare sindaco della città (“Capitava che si svegliasse la mattina e decidesse di regalare un palazzo al primo che passava”, narra Maria) – nonché alla Comuna 13, che con Escobar non c’entra nulla ma comunque arrivò a detenere il primato di quartiere più pericoloso al mondo per le esplosioni di violenza che trasformavano quotidianamente le sue strade in un mattatoio.
Oggi Escobar è un fantasma e la Comuna 13, arroccata sulle pendici della montagna, meta di tour guidati per turisti curiosi, accompagnati da guide locali a conoscerne i graffiti e la scala mobile, emblema della recente rinascita, primo progetto ad aver davvero cambiato la vita degli abitanti. “Anziani e disabili non si sognavano neanche di salire per queste stradine”, spiega il nostro cicerone con il suo accento che un po’ capiamo, un po’ no. “Per la prima volta la gente si è sentita importante, valorizzata”. Così il cambiamento è partito dall’interno. “Ma non venite qui di sera”, ammonisce a scanso di equivoci.
Figurarsi. Di sera ti vien voglia di barricarti in casa anche se il tuo hotel è nella zona elegante, ché tanto sotto il portone c’è almeno uno sniffatore di colla che dorme buttato sui cartoni. E in centro, la domenica pomeriggio, tra un fumatore di crack e un barbone errante, è un attimo rimpiangere le facce sorridenti e innocue su alla Comuna. Eppure Medellin è la città dell’innovazione e della cultura, fiera della sua metropolitana – l’unica in Colombia – delle statue di Botero in piazza, delle aree verdi e dei ristoranti buoni. A noi non resta che chiederci se basta davvero chiudere gli occhi e tirare dritto, per illudersi che esista solo la metà bella della mela.

Montone in plaza Botero, davanti a una delle sculture regalate dall’artista alla città.
Il cane, una delle sculture di piazza Botero.
Vista dal mirador della Comuna 13, un tempo il quartiere più pericoloso del mondo. Lo striscione rivendica: la violenza non vincerà.
Murales alla Comuna 13.
Un altro dei murales che oggi fanno della Comuna 13 una meta di pellegrinaggio turistico.
Piazza delle luci a Medellin (meglio di sera, ma noi ci passiamo di pomeriggio).
Plaza Mayor, super moderna.
1 maggio, spettacolo in piazza. L’attore è volgare come Massimo Boldi ma alla fine ci fa pure ridere.
Grafomane al Parque Explora, uno dei musei interattivi di Medellin.
Grafomane con Mario, italico di Foggia, sua moglie Maria e Valentina (di spalle), fidanzata del pizzaiolo, entrambe colombiane.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Colombia/2 – Zona cafetera Non solo Onu
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d