Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
E falli due passi (in Piemonte)!
Federica CapozziJune 13, 2018
Like0LikedLiked
Destinazioni, Europa

E falli due passi (in Piemonte)!

Sì, siamo a casa da un mese e ci siamo già rotti le palle. Bello rivedere gli amici, bello farsi la doccia senza prendersi i funghi ai piedi, bello avere una scelta alimentare diversa dalle banane fritte, quantomeno a colazione. Però Montone un po’ di pena ce la fa, lì fisso sullo scaffale del salotto tra i manga dell’ingegnere. Mai un’emozione, un rapimento, una caduta nel fango. Così ripartiamo, anche solo per un weekend, anche senza riempire uno zaino da 12 chili. Nelle borse della moto dell’ingegnere – altra storia rispetto alla nostra Milagros, questa supera i 40 all’ora – ficchiamo giusto i sacchi a pelo e una bottiglia di rum, quanto basta per sopravvivere a una serata con due amici incontrati 12.200 chilometri fa.

Davide e Tatiana li abbiamo conosciuti ad Atacalco, in Cile, sede del distaccamento sudamericano di PachaMama, la loro organizzazione per il turismo outdoor e l’educazione ambientale. E ora che siamo tornati tutti alla base – loro per qualche mese, noi un po’ di più – vuoi non andare a trovarli a Rocchetta Tanaro e, con la scusa di partecipare al trekking domenicale che hanno organizzato sui sentieri Unesco, fingere di essere ancora dall’altra parte del mondo?

Dunque domenica camminiamo per 27 chilometri tra valle, cresta e mezza costa, attraverso le aree protette della Val Sarmassa e del Parco Naturale di Rocchetta. Costeggiamo le vigne, ci addentriamo nei boschi, passeggiamo accanto al fiume. Sudiamo come i maiali perché c’è un sole spettacolare che ci ustiona a strisce, tatuandoci in faccia gli occhiali, sulle spalle le bretelle dello zaino. Fanno strada Davide e gli altri istruttori di survival, gentaccia in mimetica che tiene un passo da marines e ti incita dicendo: «Il peggio deve ancora venire», abituata a sopravvivere nei boschi accendendo fuochi, succhiando erbe e facendo bollire l’acqua delle pozze. Il gruppo tiene il passo, l’ingegnere rispolvera l’orgoglio di Machu Picchu e parte in quarta come Bolt. La grafomane arranca ma resiste.

Sarebbe più semplice se la sera prima non avessimo celebrato la reunion con una cena faraonica preparata da Romina, l’ottima cuoca dell’Ostello PachaMama e nemica pubblica n. 1 del girovita: carne cruda, affettati, lasagne e dolce, litri di Barbera e per digerire rum, grappa e micidiali zuccherini alcolici che fanno molto “moriremo tutti come i poeti maledetti”.

Però che bello. Che meraviglia consumarsi i piedi in mezzo a una natura sorprendente, dimenticarsi che domani è lunedì, ritrovare qui la stessa buena onda che ci aveva rapito ad Atacalco quattro mesi fa. Che gioia unirsi ai ragazzini del Pony Club per un’escursione notturna, loro esagitati come è giusto che sia durante una gita di fine anno, noi brilli e titubanti – «ma che ci andiamo a fare nel bosco col buio che manco ci reggiamo in piedi?» – con Davide che in un attimo si trasforma e diventa voce guida, guru nelle tenebre, incantatore di serpenti, pifferaio magico. Noi lo seguiamo ipnotizzati come topi, ci ritroviamo a respirare profumi, tastare la terra, camminare all’indietro, correre senza vedere un accidente. A pensare: «Mioddio, com’è successo, cos’è capitato, siamo forse stati teletrasportati in un altro continente, in un bosco del Cile, sotto le stelle dell’emisfero australe?». Domani è lunedì, ma ci penseremo domani.

PachaMama si divide tra il Piemonte e le Ande cilene, lavora con gli adulti e i bambini, organizza laboratori didattici, trekking e corsi di sopravvivenza. È una realtà così variegata che non si può spiegarla in due righe: meglio provarla: http://pachamama.international

Montone in piazza a Nizza Monferrato, da dove inizia il trekking di 27 chilometri organizzato da PachaMama.
Il gruppo del trekking si addentra nei boschi.
Scavalchiamo pure i tronchi! Siamo super-fit.
Pausa ristoro: attacchiamo cibo e liquidi come cavallette. Ce lo meritiamo!
Ingegnere e grafomane in marcia.
Momento didattico: Davide ci insegna ad accendere il fuoco e a bollire l’acqua delle pozze nelle borracce di metallo. Siamo pronti per l’Isola dei famosi.
L’Ostello PachaMama di Rocchetta Tanaro: un posto dove ci si sente subito a casa.
Montone, uno zaino e una bottiglia di Barbera. Felicità.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Colombia/7 – Cartagena (Bonus track: Panama) Myanmar in pillole
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d