Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Italici/ In Islanda a scriver di vulcani
Federica CapozziJuly 26, 2018
Like0LikedLiked
Italici, Italici a Milano

Italici/ In Islanda a scriver di vulcani

Milano, fine luglio. Sono le 8 di sera ma fa ancora un caldo pazzesco. Leonardo Piccione ci guarda speranzoso: «Entriamo, che c’è l’aria condizionata?». Lui, che nell’ultimo periodo ha passato due inverni e un’estate in Islanda, a questo clima non c’è più abituato. «E neanche alla città, a dire il vero», confessa davanti a una birra. Husavik, il paesello che ha scelto per le sue trasferte, è un puntino da 2.300 abitanti sulla costa nord dell’isola: una piscina, una stazione di servizio, una panetteria che chiude alle 4 del pomeriggio e un Museo dell’Esplorazione, dove Leonardo lavora, dedicato agli astronauti che proprio da quelle parti facevano le esercitazioni in vista dei viaggi sulla Luna. Un posto quantomeno bizzarro dove svernare, freddo come il banco frigo del supermercato ma meno frequentato.

Ma che ci fa lassù? Oltre a lavorare al museo, intendiamo. Che di musei ne avrebbe potuti trovare a bizzeffe anche qui. «La prima volta che ho sentito il richiamo dell’Islanda ero al liceo: studiavamo Leopardi (il Dialogo della natura e di un islandese), il fenomeno fotoelettrico che provoca le aurore boreali, i vulcani. L’ho preso come un segno che avrei dovuto andarci», racconta. Così nel 2014 ci va in vacanza (Montone ci era andato nel 2013: qui), due anni dopo torna e per un mese fa workaway (lavoro in cambio di vitto e alloggio) in un caffè-libreria di Selfoss. È in quell’occasione che comincia a raccogliere storie dalla gente del posto: storie di ieri e di oggi, leggende e ricordi personali o di famiglia. Tutte legate, in un modo o nell’altro, ai vulcani. Leonardo ascolta e scrive: quando torna in Italia, già sa che ripartirà. E difatti riparte, trova un impiego al museo di Husavik, si butta nelle ricerche. Gli islandesi, perplessi all’inizio, si aprono, lo adottano. Qualcuno gli legge ad alta voce vecchi libri, traducendoli, perché lui possa prenderne spunto. Il risultato sono i 48 racconti di un libro ancora senza titolo, che uscirà a febbraio 2019 presso Iperborea, la casa editrice degli scrittori del nord, che per la prima volta pubblica un autore italiano.

A questo punto Leonardo potrebbe anche tornare a casa, ma forse no. Ora che ha scoperto l’Islanda più autentica, quella degli inverni dove il ritmo rallenta e la gente si rintana, senza nient’altro da fare che coltivare le proprie passioni, forse ha voglia di restarci. «È il posto migliore per scrivere», giura. «Non è un caso se un islandese su dieci pubblica almeno un libro nell’arco della vita». Se l’estate porta turisti e frenesia – nel 2017 i visitatori sono stati 2,7 milioni, contro i 330mila abitanti dell’isola – la stagione fredda (più fredda), con le sue notti infinite e la neve che non smette mai di cadere, cambia la velocità della vita. Se da giugno ad agosto hanno tutti 3-4 lavori, nessuno dorme, bisogna fare tutto quello che non si potrà fare poi, nel resto dell’anno si è costretti a prendersi il proprio tempo. Il che, a voler guardare, non è così male. «Certo, a volte è un po’ noioso, la solitudine si fa sentire. I miei coetanei sono tutti all’estero o a casa con i bambini, perché loro mettono su famiglia prestissimo». E allora non resta che ascoltare la voce dei vulcani. Che hanno tanto, tantissimo da dire. 

Il libro di Leonardo Piccione uscirà a febbraio. Se nel frattempo volete un assaggio della sua prosa, trovate un suo pezzo in The Passenger, raccolta di saggi, inchieste e reportage dedicati all’Islanda (ed. Iperborea, 176 pagg, 16 euro su Amazon).

Al pub con Montone: Leonardo Piccione, 31 anni, pugliese di Corato (Bari), da due anni fa avanti e indietro dall’Islanda. A febbraio pubblicherà con Iperborea una raccolta di racconti ispirata ai vulcani.
Leonardo durante un reading.
Leonardo, Montone e la grafomane.
Husavik, la cittadina di 2.300 anime dove Leonardo ha trascorso due inverni e un’estate per scrivere il suo libro.
Interno del Museo dell’Esplorazione di Husavik, dove lavora Leonardo.
Il campo di calcio di Husavik: anche quando nevica è utilizzabile perché riscaldato.
Anche la panetteria/caffetteria è un punto di riferimento in città: chiude alle 4, dopo restano aperti solo la stazione di servizio e la piscina. Leonardo spesso viene qui a scrivere.
Aurora boreale in Islanda.

 

 

 

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Italici a Milano/1 – Il cuore cileno dell’Isola Cambogia in Pillole
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d