Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
GEORGIA/1 – Questa sconosciuta
Federica CapozziOctober 28, 2018
Like0LikedLiked
Asia, Destinazioni, Europa

GEORGIA/1 – Questa sconosciuta

Che si tratti di sei mesi o una settimana, partire è sempre partire. Così ripartiamo, finalmente, Montone, l’ingegnere ed io, grafomane più che mai, tanto che per otto giorni scarsi scriverò tre post, tiè, crepi l’avarizia. Destinazione Georgia: quella caucasica, nota bene, non lo stato americano tra l’Alabama e la Carolina del sud. La patria di Stalin (che è nato qui, a Gori), non dei R.e.m., anche se i R.e.m. ci stanno un filo più simpatici; il luogo dove Giasone venne a cercare il Vello d’oro e Prometeo finì incatenato a una roccia. Aspettative medio-alte per l’ing, che la luma da un pezzo; medio-basse per la grafomane, che nella sua beata ignoranza non se l’è mai filata di pezza. Male, molto male: ché la Georgia, scopriamo, è un paese bellissimo, ricco di natura, storia e formaggio, di panorami che mozzano il fiato e vini che stroncano le gambe.

La partenza è in salita – nebbia fitta e visibilità pari a zero sulla strada verso Kazbegi, nostra prima tappa, dove giù dai tornanti che affrontiamo spavaldi potrebbero esserci castelli o discariche, centrali nucleari, unicorni e t-rex, tanto comunque non li vedremmo. Ma poi le nuvole restano incastrate tra due montagne come un maglione alla maniglia di una porta, e in un attimo il cielo è blu, i prati verdi, le vacche pasciute. Rincuorati, compiamo la prima di tante ascese – questo non è un paese per pigri – salendo a piedi fino alla chiesa di Tsminda Sameba (S. Trinità) a Gergeti, 2.200 metri d’altitudine e il monte Kazbeg innevato sullo sfondo. Il primo giorno si chiuderebbe in gloria se non scegliessimo male la location per la notte, finendo sulle piste da sci di Gudauri, dove, vista la stagione, al posto della neve che ancora non c’è ci sono gli operai che rifanno le strade, i massi per terra e i pali della luce che collassano di traverso sull’unica strada percorribile.

Impariamo presto che la Georgia è un cantiere a cielo aperto, paradiso degli umarell e dell’ingegnere che dell’umarell ha la vocazione. Ma se tanto è in via di costruzione/ristrutturazione, tanto, tantissimo, è in preda allo sfascio, a una lenta, pittoresca decadenza fatta di casermoni d’epoca sovietica, desolati come un’insalata scondita, e vecchie funivie come quella di Chiatura, che sfida le leggi del buon senso e ancora oscilla, pericolante e arrugginita, meraviglioso ultimo baluardo di un passato che nessuno rimpiange.

Così, tra chiese ortodosse emonasteri arroccati, khachapuri indigesti (focaccioni al formaggio con untrilione di calorie a morso) e sorsi d’acquavite di primo mattino, bastano un paio di giorni perché noi tutti, Montone compreso, ci si innamori della Georgia. E il meglio, lo giuro, deve ancora venire. Continua-

Montone si gode il panormara a Gergeti: sullo sfondo c’è il monte Kazbek

La fortezza di Ananuri, a nord di Tbilisi.
Il monumento all’amicizia (tra Georgia e Russia) immerso nella nebbia: così ci accoglie la Georgia al giorno uno. Meno male che poi migliora…
Passiamo Gudauri e la nebbia svanisce. Wow!
La passeggiata da Kazbegi a Gergeti è strepitosa. Panorama top.
La chiesa di Tsminda Sameba (Santa Trinità) sopra Kazbegi, a 2.200 metri.
Interno della chiesa di Tsminda Sameba.
Prima cena di Montone in Georgia: un gigantesco khachapuri grondante di formaggio.
Mica male questo Caucaso…
Monastero di Jvari, vicino a Mtskheta, uno dei luoghi della Georgia.
Sotto il portico del museo di Stalin, a Gori, la casetta dove nacque.
Museo di Stalin/2: in cortile c’è pure il treno che lo portò a Yalta nel 1945.
La vecchia funivia di Chiatura: un rudere, eppur si muove!
La funivia è gestita dalle vecchie sciure del posto, che tra un viaggio e l’altro fanno la maglia.
La grafomane ammira il panorama dal finestrino della funivia.
Ecco dove porta la funivia di Chiatura: a un casermone sovietico in rovina. Dove, però, qualcuno vive ancora…
La colonna di Katskhi, un bel monastero in cima a un monolite di pietra calcarea. Che comodità!

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

I Montoni D’oro – Asia GEORGIA/2 – di luoghi inaccessibili e cani dissoluti
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d