Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
GEORGIA/3 – Tbilisi e le folli notti
Giorgio GhezziNovember 6, 2018
Like0LikedLiked
Asia, Destinazioni, Europa

GEORGIA/3 – Tbilisi e le folli notti

Vita notturna? Mangiatevi un khachapuri e poi ne parliamo. Il piatto nazionale georgiano, che si contende il podio con i khinkali, giga-ravioli esplosivi ripieni di carne e brodo bollente, è una bomba multiforme – tonda, a barchetta, a strati – di carboidrati e formaggio, tanto formaggio – dentro, sopra e pure un po’ di lato, talvolta (nella versione ajaruli) con un bell’uovo all’occhio di bue nel mezzo, che al terzo morso inizia a sembrare l’occhio di Sauron. Buono buonissimo, eh, ma pesante come il più logorroico dei vostri amici. Ecco, dopo un khachapuri il massimo che l’ingegnere è in grado di fare è schiantarsi a letto, immobile come una salma e caldo come un termosifone, mentre la grafomane riposa in posizione semiverticale, piangendo lacrime di coccodrillo e chiedendo alla Madonna (chele appare in fase digestiva) perché non l’ha fermata in tempo.

Niente folli notti, insomma. Almeno finché non arriviamo nel Kakheti (che Wikipedia, grazie Wikipedia! traduce Cachezia), la regione del vino, dove il vino è nato, dove il vino invecchia in otri di terracotta, dove il vino scorre a fiumi e non si può rifiutare. Ché qui l’ospitalità è sacra, e se qualcuno ti offre qualcosa guai adire di no. Così se il padrone della guesthouse dove hai passato la notte ti allunga un bicchiere di chacha (acquavite) alle 9 del mattino, prendi e butti giù. Se la degustazione prevede quattro calici pieni fino all’orlo e due shot, taci e bevi, poi entri in un’altra cantina e ricominci da capo. Morale: alle 7:30 di una fresca serata d’autunno la grafomane fa testamento via Whatsapp (lo scoprirà in seguito riascoltando i messaggi), svenendo a letto due ore dopo e rimpiangendo di essere nata per tutto il giorno successivo.

È il queste condizioni – grafomane moribonda, ing già in astinenza da latticini – che arriviamo a Tbilisi, la capitale bella e sorprendente, dove ci aspetta Iyad, il nostro host di couchsurfing, con tre birre e un gruppo di amici pazzi in vena di far festa. Se di giorno giriamo come trottole per vedere in dieci ore tutto quello che c’è da vedere, non riuscendoci e ripromettendoci già di tornare, nelle due sere che abbiamo a disposizione ci dividiamo tra Fabrika, un locale meraviglioso, un po’ berlinese, che vorremmo impacchettare e portarci a Milano, e una festa iraniana dove si balla in terrazza e si beve (ancora) a secchi. 

Finisce così in gloria, con la gioia nel cuore e la morte nello stomaco, questo breve viaggio che avremmo voluto più lungo, in un luogo insospettabile per bellezza e varietà, calore e calorie. Ed è subito dieta…

Sua maestà il khachapuri ajaruli: pasta tipo pane, formaggio, burro e un uovo nel mezzo. La leggerezza!
Il buongiorno si vede dal mattino: al mercato la signora vende chacha, acquavite.
Il buongiorno si vede dal mattino/2: l’ingegnere brinda con il padrone della guesthouse.
Bancarella di formaggio al mercato.
Churchkhela, dolci tradizionali fatti con frutta secca e mosto.
Montone impegnato in una degustazione nel Kakheti, la regione del vino.
In Georgia il vino non riposa in botti di legno, ma in otri di terracotta: eccone alcuni
Signaghi, pittoresca cittadina del Kakheti.
Montone al teatro delle marionette di Tbilisi.
Montone con uno dei simboli di Tbilisi: un antico bevitore. Un tempo non si usavano bicchieri ma corni, perché il vino andava bevuto d’un fiato e non riappoggiato sul tavolo.
La cattedrale ortodossa della Santissima Trinità, a Tbilisi: la più grande del Caucaso.
Tbilisi, vie del centro.
Tbilisi, città vecchia.
Cimeli in vendita al mercato delle pulci di Tbilisi.
Murales a Fabrika, mega locale di Tbilisi.
Tipico scorcio di provincia georgiana: li vedete i tubi? Ci passa il gas. Si salvi chi può!
Santa Nino, la santa più importante per i georgiani, fautrice della conversione al cristianesimo della popolazione.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

GEORGIA/2 – di luoghi inaccessibili e cani dissoluti TALLINN
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d