Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Kyrgyzstan/4 – Oltre i 2000 metri
Giorgio GhezziJune 19, 2019
Like0LikedLiked
Asia, Destinazioni

Kyrgyzstan/4 – Oltre i 2000 metri

Salutato il buon Zhanibek cominciamo a salire. Come detto, il 90% del Kyrgyzstan sta sopra i 1.500 metri, il 71% sopra i 2.000. Sary-Mogol, a un soffio dal confine con il Tajikistan, ci toglie il fiato, e non perché sia una cittadina di particolare bellezza. Siamo a 3.100 metri e l’ossigeno scarseggia: quando raggiungiamo Tulpar Kul, un’ora di sterrato e 400 metri più in alto, la grafomane rantola come una tabagista. Il lago però è uno spettacolo, il picco Lenin, alle sue spalle, incombe innevato con i suoi 7.134 metri che in pochi (ma non pochissimi) hanno l’ardire di affrontare. Qui, tra i prati verdi punteggiati di yak pelosi e marmotte fischianti, trascorriamo la nostra prima notte in yurta, la tipica tenda dei nomadi dell’Asia centrale. Ah, che poesia! Noi, Montone, la natura incontaminata e grandiosa, la tradizione di un popolo, la vita semplice, le nubi nere all’orizzonte, il vento che ti porta via, un australiano con il berretto e il doppio mento che sorseggia birra davanti alla tenda, dentro la stufa alimentata a sterco di pecora secco che caccia un caldo assassino ma poi si spegne. Ed è subito Antartide, solo più puzzolente.

Non è che l’inizio. Torniamo a Jalal-abad, che abbiamo denigrato e schifato ma ci offre doccia e acqua calda. La grafomane si fa due volte lo shampoo in poche ore. Il mattino dopo, all’alba, diciamo addio alla civiltà. Dieci ore di strada tortuosa, accidentata, a tratti impervia, ci portano verso est, sulle montagne e poi giù, di nuovo su e ancora giù. Di nuovo il panorama cambia sotto i nostri occhi increduli, prima è bello poi lo diventa ancora di più, passiamo dalle Alpi svizzere all’Arizona, dai boschi al deserto, fa caldo, fa freddo, fa fango, l’auto è incrostata di polvere, dai finestrini non si vede più nulla, Google si perde, i cani ci inseguono, le pecore fuggono impazzite. Quando arriviamo a Tash Rabat, caravanserraglio del XV secolo sulla via della seta e monumento più importante dell’intero Kyrgyzstan, mezzo incastonato in una collina a 3.530 metri e circondato dal nulla, siamo stanchi, ma con gli occhi pieni di meraviglia. Puntiamo una yurta vicino al fiume ma accettiamo di buon grado il suggerimento della padrona, che ci offre una camera riscaldata, forse meno suggestiva ma sticazzi, come si dice dalle nostre parti. “Se domani andate a Song Kul vi conviene”, aggiunge sibillina.

Capiamo cosa voleva dire il giorno dopo, appunto, quando sulle rive del lago Song Kul, 3.016 metri, da molti ritenuto il più pittoresco del Paese, veniamo colti da una tormenta di neve che cade in orizzontale, falciandoci allegramente. Depressi ci rifugiamo nella yurta comune con un gruppo di cinesi appena rientrato da un’escursione a cavallo nella bufera. Poi qualcuno grida “Il sole!” come sulle navi si grida “Terra”. Usciamo e lì davanti c’è, come un miracolo, il lago che prima a mala pena vedevamo. Dietro le montage, davanti greggi di pecore e nomadi a cavallo. Pare il set di un film che qualcuno ha preparato mentre noi bevevamo il tè davanti alla stufa, una specie di Truman show in salsa kyrgyza.
Chiaramente la notte è gelida, nella yurta dormiamo vestiti e sepolti sotto coltri del peso del piombo. Il mattino non è da meno. Ma ancora una volta il lago di stupisce. Mentre lo costeggiamo in auto prima di procedere verso nord, le nuvole viaggiano veloci, il cielo si apre, comincia un altro spettacolo di prati verdi, fiorellini gialli, yurte solitarie, acque cristalline. L’ingegnere in versione man versus nature estrae il costume e osa un rapido bagno. Sopravvive per miracolo. Possiamo proseguire.

Verdi pascoli e una bucolica casetta con tanto di altalena. What else?
Montagne e animali in mezzo alla strada.
In tre sul motorino, ops no, sul mulo. Senza casco.
Yurte al lago Tulpar-Kul, sotto picco Lenin.
Montagne verdi (e rosse).
Yak al pascolo.
La grafomane famigliarizza con uno yak.
Montagne rosse, bellissime.
Formazioni rocciose che paiono disegnate.
Prati e monti.
Montone contempla la strada. Sì, prima eravamo laggiù!
Vitelloni intenti a incornarsi.
Guidare in Kyrgyzstan non è mai noioso: i paesaggi sono bellissimi.
Strada per Tash Rabat, panorama.
Panorami on the road.
Costruzioni di fango (utilizzo a noi sconosciuto) sulla strada per Tash Rabat.
Montone è felice di tuffarsi in una montagna di cibo e dolci alla guesthouse di Tash Rabat.
Incastonato nella collina, il caravanserraglio di Tash Rabat, tappa della via della seta: il monumento più importante del Kyrgyzstan.
Tash Rabat, caravanserraglio.
Tash Rabat, interno.
Un pelosissimo yak al pascolo nei pressi di Tash Rabat.
Marmottone mimetizzato dietro a un sasso.
Passi di montagna che tolgono il fiato per andare a Song-Kul.
La catena Trans-Alaj, di cui fa parte anche il picco Lenin.
Montone al lago Song-Kul.
Paesaggio a Song-Kul.
Grafomane in contemplazione, Song-Kul.
Song-Kul: sono più imponenti le montagne dietro al lago o i nuvoloni neri?
Accenno di tramonto a Song-Kul.
Fila di yurte sul lago Song-Kul.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Kyrgyzstan/3 – Village people Kyrgyzstan/5 – Lago Issyk-Kul
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d