Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Etiopia/2 – Le tribù della Valle dell’Omo
Federica CapozziOctober 12, 2019
Like0LikedLiked
Africa, Destinazioni

Etiopia/2 – Le tribù della Valle dell’Omo

Visitare la Valle dell’Omo, dove si concentrano alcune delle etnie più interessanti dell’Etiopia del sud, è sfidante. Non per le condizioni di viaggio: le strutture da faranji sono molto jungle-chic, i ristoranti dei lodge offrono qualche alternativa al cibo locale, gli autisti non ti lasciano fare più di cento metri a piedi. Giusto noi amiamo complicarci la vita quel tanto che basta, dormendo in tenda con i ragni, mangiando insalata avvelenata ed eludendo la sorveglianza delle bodyguard (ma di questo diremo poi). Il problema è invece l’equilibrio: quello sottile e fragile, non facile da trovare quando si arriva muniti di macchina fotografica e tanta curiosità in un villaggio dove la gente fa la sua vita e non ci trova niente di strano ad andare in giro con la faccia pittata di bianco o le treccine imbrattate d’argilla. Di rischi se ne corrono a iosa: il primo è quello del safari umano, con il turista che, in preda a rumorosa meraviglia (“OHHHH, guarda!”) e dito puntato, scatta a raffica credendosi un reporter di Life. Il secondo è il raptus umanitario, l’attacco di buonismo che ti porterebbe a toglierti la maglietta per donarla al ragazzino mezzo nudo che te la chiede. Peccato che di ragazzini mezzi nudi ce ne siano trenta e di maglietta una sola. Ogni guida con un minimo di cervello invita a desistere: più il visitatore elargisce doni, più gli autoctoni diventano aggressivi, dando per scontato che un regalo sia loro dovuto. Demiss, il nostro buon autista, e altri dopo di lui ci diranno che molti abitanti dei villaggi sembrano poveri, ma finché hanno bestiame non lo sono in maniera drammatica; che la ricchezza qui non si misura in denaro bensì in capre, buoi e armi (e quelle non mancano mai, e sono fashion come le Louis Vuitton). Con questo non vogliamo passare il messaggio che nelle zone rurali dell’Etiopia si faccia vita da nababbi, perché ovviamente non è così: ma fame e carestia non sono un problema delle tribù che aprono le porte (a pagamento) ai visitatori. E comunque non è regalando caramelle che si risolve qualcosa.
Dopo questa lunga, sbrodolante premessa che la grafomane, in quanto tale, proprio non è riuscita a evitarsi, veniamo a noi. Noi a Turmi, a fare la Parigi-Dakar dei villaggi, a decidere chi ci sta simpatico e chi meno. Ci sono i daasanach, che la nostra smemoratezza trasforma in darsena: bovari e guerrieri, amano scarnificarsi la schiena, le braccia e altre parti del corpo per amor d’estetica, provocandosi cicatrici che attestano il loro status e valore. Il campione, un figo pazzesco alto una testa più degli altri, ne ha pieno il petto: “Una per ogni nemico ucciso”, ci spiegano. Ché qui mica si scherza: quando di notte i kenyoti attraversano il confine per venire a rubare le loro vacche, i daasanach rispondono a colpi di AK47. Né le donne sembrano meno feroci: dritte e fiere, dalla vita in su vestite solo di perline al collo e tra i capelli, ci scrutano con sufficienza, finché il tatuaggio sul braccio della grafomane non attira la loro attenzione strappando un barlume di rispetto.
I karo vivono sulle sponde del fiume Omo, il loro villaggio è tra i meno comodi da raggiungere. Loro però sono maestri nell’arte del body painting, e vederne i corpi decorati d’arzigogoli fatti con qualche pastone d’argilla o gesso vale tutto il viaggio. Anche i giovani in motocicletta che bazzicano in “piazza” hanno il loro perché. Tutto il mondo è paese, villaggio che vai, tamarro che trovi.
E poi si sarebbero i mursi, quelli che si infilano dischi da 10 centimetri nel labbro inferiore e si legnano di bastonate per passare il tempo: un vero highlight per i faranji in gita. Peccato che abbiamo un pessimo carattere, il grilletto facile e poca propensione al dialogo, soprattutto con un Governo che apre sei zuccherifici nel loro territorio pensando di far cosa gradita (ma ai mursi di lavorare in fabbrica frega zero, soprattutto quando possono spillare un sacco di soldi ai turisti semplicemente stando al mondo). Morale, stiamo per partire per Jinka, da dove si raggiungono i loro villaggi, quando arriva la notizia che nella notte c’è stato uno scontro con la Guardia Nazionale: due mursi sono morti e gli altri sono sul piede di guerra. Persino l’ingegnere conviene che è meglio fare dietro front e ripiegare sugli hamer. I quali, per fortuna, ci daranno grandissime soddisfazioni.

CONSIGLI PRATICI
Risparmiare
Il viaggio in Etiopia non è a buon mercato, a meno che non si abbia un mucchio di tempo a disposizione per muoversi con i mezzi pubblici locali e/o chiedendo passaggi agli altri turisti. Se risparmiare sul trasporto è difficile, si possono tagliare altre voci di costo: a Turmi, per esempio, dove la scelta era tra pensioni economiche a comfort zero e lodge da 130 euro a notte, noi abbiamo optato per la via di mezzo: campeggiare nei resort dei ricchi a 100 euro in meno. La tenda era fornita dalla struttura, così come letti e coperte; i servizi erano in comune ma più che decorosi, i pasti esclusi ma a buon prezzo (come ovunque in Etiopia).
L’altro trucco da tenere presente riguarda i voli: chi arriva con Ethiopian Airlines ha diritto a un cospicuo sconto sui voli interni, utilissimi per guadagnare tempo prezioso. Un volo che a prezzo pieno costerebbe 240 euro, scende così a 80.
Montone domina la Valle dell’Omo.
Albero “zampa di elefante” in fiore.
Pennuti variopinti ci attraversano la strada.
Capanne daasanach di rami e lamiere. Per tutte le popolazioni della Valle l’abitazione è solo un riparo: la vera ricchezza si vede in base ai capi di bestiame e alle armi possedute.
Un bambino cammina verso la sua capanna di rami e lamiere. I daasanach sono tra le popolazioni più povere della Valle dell’Omo.
Ragazzo daasanach.
Un gruppo di giovani ragazze daasanach fuori dalle capanne: indossano tutte le collane di perline tipiche della tribù.
Sulla schiena delle giovani daasanach si notano le cicatrici delle scarnificazioni: più se ne hanno meglio è.
Ragazze daasanach danzano in cerchio una delle loro danze tradizionali.
Un’altra immagine delle scarnificazioni: la schiena è un luogo privilegiato dove farle.
Il campione: è lui l’uomo più forte del villaggio daasanach. Questa popolazione pratica la scarnificazione: si provoca cioè cicatrici sul corpo a scopo ornamentale. Quelle di questo ragazzo, numerosissime, indicano i nemici uccisi.
Una ragazza di etnia daasanach posa con Montone: indossa le tipiche collane della sua tribù.
Imbarcazioni tradizionali che i daasanach usano per attraversare il fiume.
Scimmia nascosta tra gli alberi.
Montone accanto a un altissimo termitaio. È davvero enorme, non è solo questione di prospettiva!
Due giovani karo si riposano. Ma senza mollare i preziosissimi fucili.
Un gruppo di karo al villaggio: oltre ai volti, hanno anche i corpi decorati di gesso bianco. Il body painting è davvero la loro specialità.
Al villaggio dei karo non ci sono solo persone con abiti tradizionali: ai giovani piacciono gli abiti occidentali e le motociclette.
I ragazzini del villaggio karo ammirano il tatuaggio della grafomane, apprezzatissimo in tutta l’Etiopia ma soprattutto da loro, maestri di body painting.
Montone davanti alle capanne dei karo. La loro tribù è una delle meno popolose della Valle.
Una famiglia karo, riconoscibile per le elaborate decorazioni sul viso, in posa sulla soglia della capanna.
Anziana donna karo seduta accanto al recinto delle caprette.
Un ragazzo karo al fiume, intento a riempire la sua tanica di plastica. La ciotola con cui si aiuta è una zucca intagliata.
Pascoli sulle rive dell’Omo.
Il fiume Omo, sulle sponde del quale i Karo hanno costruito il loro villaggio.
Due ragazzi karo contemplano le praterie.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Etiopia/1 – Verso Sud Etiopia/3 – Gli hamer e il salto dei tori
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d