Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Ohrid/Macedonia del nord
Federica CapozziNovember 5, 2019
Like0LikedLiked
Destinazioni, Europa

Ohrid/Macedonia del nord

Quando atterriamo, di Ohrid – che si legge “Ocrid”, Ocrida in italiano – sappiamo giusto il nome e che si trova in Macedonia del nord, sulle sponde dell’omonimo lago. Anche questo, però, lo dobbiamo a Google, ché prima di prenotare il volo brancolavamo bellamente nel buio. Il viaggio, insomma, è alla “come viene viene”, e alla fine viene bene, molto meglio del previsto.
Ecco una serie di appunti randomici e considerazioni in ordine sparso:
– Diffidate di chi dipinge questa cittadina come località poco battuta, perla nascosta, meta fuori dalle solite rotte. Il fatto che gli italiani non ci vadano non significa che non ci vadano tutti gli altri. Lo dimostrano la foresta di appartamenti e stanze in affitto, i ristoranti aperti fino a tardi, le decine di casino e i tanti e ottimi servizi a disposizione: se sognate un paesino di pescatori e le vecchine sedute fuori casa, andate da un’altra parte.
– In origine Ohrid si chiamava Lychnidos, “città della luce”, e mai nome fu più azzeccato, perché la luce qui è pazzesca, il sole – che noi troviamo ancora pieno e caldo a fine ottobre, anche se poi a sera si scende a 5 gradi e si congela – incendia il paesaggio, i colori del lago, dei boschi, dei canneti sono a livelli di saturazione da filtro Instagram. L’autunno è bello da star male, uno schiaffo di gialli, rossi e ocra che toglie il fiato. Sicuramente l’estate non è da meno ma il poco affollamento di questi giorni d’ottobre è un plus da non sottovalutare.
– La cittadina, patrimonio Unesco dal 1979, è piccola ma non ci si annoia. Ci sono le viette con le case ottomane, innumerevoli chiese ortodosse (pare che in epoca medievale ce ne fossero 365), la fortezza di Samuel, il laboratorio della carta fatta a mano, i punti panoramici, le barchette sul lago. Al tramonto si sale su a Sveti Jovan Kaneo e si domina il mondo. Con un’auto (o un bus e tanta pazienza) si raggiungono la Bay of bones, ricostruzione di un villaggio neolitico su palafitte (chiuso il lunedì, mannaggia a loro), il monastero di St. Naum con i suoi bellissimi affreschi, quasi al confine con l’Albania, volendo anche Vevčani, paesello che nel 1991, per qualche anno, si autoproclamò repubblica indipendente, dove oggi si va giusto per il carnevale, per le sorgenti e per il ristorante Kutmicevica (che ovviamente noi troviamo chiuso).
– In modalità “e falli due passi”, noi li facciamo al parco nazionale Galičica: in due ore di salita e bestemmie (più due di discesa e imprecazioni), tra boschi fatati e gole rocciose, conquistiamo la cima del monte Magaro, a 2.255 metri, per goderci il vento gelido e una vista meravigliosa sui laghi Ohrid e Prespa.
– Ok i giri in barca, ma vuoi mettere 20 minuti di parapendio per abbracciare dall’alto il lago e le montagne?
– Sì, in macedonia si mangia anche: tanto e a poco prezzo. La cucina è varia e ricca di influenze dei paesi limitrofi: quintali di carne, cevapčići (salsicce di carne trita) e borek (torte salate) come in Bosnia, verdure ripiene e insalate alla greca, trota e altro pesce di lago, specialità locali come il tavče gravče (fagioli al forno con pomodori e cipolle) e quintali di peperoni, alla griglia, in salsa (l’ajvar è la più diffusa) o imbottiti di carne e riso. Una vera macedonia di sapori, insomma. A proposito: la macedonia di frutta prende il nome proprio da questa regione, in virtù della mescolanza di popoli e culture che da sempre la caratterizza.

QUALCHE INFO UTILE
– Seguendo il lungolago si arriva in Albania: se avete intenzione di sconfinare, pagate il sovrapprezzo all’autonoleggio per non essere rimbalzati in frontiera.
– La moneta è il dinaro macedone ma gli euro sono accettati quasi ovunque.
– Alcuni blog scrivono che al parco Galičica mancano le indicazioni: in realtà noi abbiamo trovato il percorso per il monte Magaro molto ben segnalato. L’ingresso al parco costa 200 dinari (poco più di 3 euro).
– Anche per il parapendio i prezzi macedoni sono abbordabili: a ottobre 2019 abbiamo pagato 75 euro a testa comprensivi dell’ingresso al parco, perché si decolla dal Galičica. La vista li vale tutti. NB: da novembre e per tutto l’inverno non si vola.
Ohrid vista dalla barca: le gite durano mezz’oretta e partono dal porticciolo.
Casa Robevci a Ohrid, sede del museo nazionale. La costruzione è tipica macedone ottocentesca.
Montone al National Workshop for handmade paper, un piccolo negozio dove la carta viene fatta a mano con metodo tradizionale.
Montone al porticciolo di Ohrid. Sullo sfondo, la città vecchia.
Passeggiata sul lago di Ohrid.
Tramonto a Sveti Jovan Kaneo, la chiesa simbolo della città.
Immagini sacre e candele nella chiesa di Sveti Jovan Kaneo.
Montone a Sveta Sofia.
Interno della cattedrale di Sveta (santa) Sofia.
Chiesa di Sveti Kliment e Pantelejmon.
La fortezza di Samuel domina la città di Ohrid.
Panorama dalla fortezza di Samuel.
La via dello shopping di Ohrid. Sullo sfondo, la moschea.
Barchette al monastero di St. Naum, per raggiungere le sorgenti.
Il monastero di St. Naum, a pochissimi chilometri dal confine albanese.
L’interno del monastero di St. Naum.
Anziana signora davanti alla sua bancarella del mercato.
Bancarella di cavolfiori al mercato.
Peperoni rossi e verdi: nella cucina macedone sono onnipresenti.
Tavola imbandita per Montone: peperoni arrosto, cevapcici (salsicce di carne trita), spiedini, patate e formaggio fritti.
Spiaggetta di Peshtani, villaggetto sul lago a pochi chilometri da Ohrid.
Panorama dal monte Magaro, 2.255 metri e tanta fatica per arrivare.
Il lago Prespe visto dalla cima del monte Magaro.
Per raggiungere la cima del monte Magaro si attraversa un bosco che pare uscito dalle favole.
Le nostre facce spiritate dopo due ore di salita e due di discesa.
Tramonto dal parco nazionale Galicica.
Parapendio al parco nazionale Galicica: un’esperienza indimenticabile.
Il parapendio è il modo migliore per godersi il paesaggio del lago e dei monti.
Il museo a cielo aperto Bay of bones, ricostruzione di un villaggio su palafitte di era neolitica.
Vevcani, paesino alle pendici dei monti che anni fa si autoproclamò repubblica indipendente.
Montone su un’auto supervintage per le vie di Vevcani.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Etiopia/6 – Lalibela e Addis Abeba Giordania/Non solo Petra: Mar Morto e Wadi Rum
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d