Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Marocco/2 – Marrakech reloaded
Giorgio GhezziJanuary 10, 2020
Like0LikedLiked
Africa, Destinazioni

Marocco/2 – Marrakech reloaded

A Marrakech ci siamo già stati tutti e tre: la Grafomane dieci anni fa con un’amica, l’Ingegnere e Montone nel 2012, nel corso del loro primo viaggio insieme oltre confine. Ora ci torniamo convinti di trovarla come l’abbiamo lasciata, e invece no. Scendiamo dall’auto e nessuno ci lancia addosso una scimmia per una foto ricordo. Ci incamminiamo verso il riad e nessuno cerca di venderci un tappeto. Percorriamo le strette stradine della Medina e, mentre ci avviciniamo a Jamaa el Fna, rischiamo solo un paio di volte di finire sotto le ruote di un motorino scassato lanciato a tutta velocità. Le vie sono meno caotiche di come le ricordavamo, più pulite, l’immondizia è (quasi) sparita, il caratteristico odore di carogna anche. Ci sono invece piccole boutique, un jazz bar e un ristorante vegano che promette healthy food per tutti. Persino la celebre piazza principale – nella nostra memoria un inferno di fumo che si leva dalle griglie, di fracasso assortito, di incantatori di serpenti, ladri e truffatori, donne armate di henné pronte a tatuarti anche se non vuoi, banchi di frutta secca invasi di api e, in stereofonia, l’incessante richiamo del muezzin – è quasi gestibile: non dico calma, ma non quel luogo dal quale scappare a gambe levate dopo dieci secondi.

Marrakech è cambiata, insomma. L’intero parco taxi è stato rinnovato, lo smog è diminuito, i negozi e le bancarelle hanno abolito le buste di plastica e ora tutti gli acquisti finiscono in borsine di tessuto leggero. La cosa ci sciocca a morte ma non ci dispiace. Passeggiare nel souk senza l’ansia di scansare i venditori non è male. Il suo fascino profondo resta immutato: il dedalo di vie nel quale perdersi, la luce elettrica verso sera, scarsa e gialla, le rughe profonde della gente, i sorrisi imperfetti, gli urti e gli scossoni di chi va di fretta. Non viene offerto un tè ogni due passi, ma di incontri interessanti ne facciamo uno che vale per tutti. Lui si chiama Aziz ed è il proprietario di uno dei mille negozi che vendono cosmetici, olio d’argan, zafferano e spezie. Parla un italiano perfetto con lieve accento veneto perché da 32 anni vive a Treviso, dove importa i prodotti tipici del suo Paese. Da lui compriamo pochi grammi di ambra profumata che, promette, dureranno per sempre; ma per farci a raccontarci la sua storia – solo un pezzetto, per favore – dobbiamo lasciarci convincere a comprare anche il suo olio d’argan, “purissimo, mica come quello che ti rifilano gli altri”, assicura. Lui centellina le informazioni come noi centellineremo il prezioso unguento: “Studiavo ancora quando sono arrivato in Italia, ci sono  venuto in vacanza e ho deciso di trasferirmi per cambiare aria”, dice. “All’inizio facevo il falegname”. Poi si è sposato, ha avuto una figlia, si è separato. Oggi sta pensando di tornare a vivere in Marocco, ma chissà: Aziz pensa che sia più interessante spiegarci come riconoscere lo zafferano buono che aprirci il suo cuore. “Magari un’altra volta, con più calma, davanti a un caffè”. La prendiamo come una promessa. Ce ne andiamo con i nostri sacchettini, ci ributtiamo nel souk, finiamo a cenare in un postaccio fuori dal centro, senza menu e senza posate, non proprio un bar vegano dove servono healthy food ma a noi piace così. Il tè alla menta scorre a fiumi come l’alcol nei peggiori bar di Caracas. Brindiamo alla nostra, ad Aziz, a Marrakech che cambia forma, ma non delude mai.

  • Montone in posa davanti alla moschea della Koutoubia, la più importante di Marrakech.
  • Il souk di Marrakech.
  • Il souk si sta modernizzando: sono arrivati anche i Beatles vestiti da Babbo Natale.
  • Lampade tradizionali in vendita nel souk.
  • Spezie e aromi nel negozio di Aziz, nel souk.
  • Incantatore di serpenti in piazza.
  • Ambulanti in piazza Jamaa el Fna vendono cappelli e prodotti a base di argan.
  • Banchi di frutta secca a Jamaa el Fna.
  • Marrakech, gente a spasso nella medina.
  • Folla in piazza Jamaa el Fna: un saltimbanco mette i guantoni a un ragazzino per un improbabile incontro di boxe.
  • Attrazioni da luna park in piazza Jamaa el Fna.
  • Il colorato delirio di merci in vendita nel souk.
  • Uno degli innumerevoli bar in terrazza di Marrakech.
  • Montone ai giardini Majorelle.
  • I giardini Majorelle, progettati nel 1931 dall’artista che dà loro il nome e comprati nel 1980 da Yves Saint-Laurent.
  • Incisioni sui tronchi ai Giardini Majorelle.
  • Tombe dei Saaditi, il mausoleo del sultano Ahmad al-Mansur al-Dahabi e della sua famiglia.
  • La Madrasa di Ben Youssef, la più grande scuola coranica del Marocco, in una foto del 2012 (oggi è chiusa per ristrutturazione).
  • Decorazioni della Madrasa di Ben Youssef.
  • Il souk visto dall’alto.
  • Banchi di frutta a Jamaa el Fna.
  • Piazza Jamaa el Fna al calar della sera, più animata che mai.
  • Montone si fa un tè alla menta, la bevanda nazionale del Marocco (anche detta “whiskey berbero”).

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Marocco/1 – Essaouira Marocco/3 – Da Ait Ben Haddou a Taroudannt (from kasbah to kasbah)
Asia, Destinazioni

Emirati/ Scalo lungo ad Abu Dhabi

Africa, Destinazioni

Rust2Dakar/2: Senegal e Guinea Bissau

Africa, Destinazioni

Rust2Dakar/1: Marocco e Mauritania

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d