Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Füssen e bassa Baviera- Tra castelli e castellani
Federica CapozziFebruary 3, 2020
Like0LikedLiked
Destinazioni, Europa

Füssen e bassa Baviera- Tra castelli e castellani

Dimenticate il cartone Disney, la vera storia di Ludwig II di Baviera è una telenovela fatta di castelli da favola, intrighi amorosi, misteriosi decessi e turismo post-mortem lucrativo!

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Disney, fatti più in là. Anche se il castello di Neuschwanstein a Füssen, in Baviera, è famoso per aver ispirato quello de La bella addormentata nel bosco, la storia del suo castellano, re Ludwig II, è mille volte più avvincente di qualsiasi cartone animato. La scopriamo – anzi la scopro, perché l’ingegnere, insospettabile fan della Romantische Strasse, la conosce da tempo – in un weekend d’inverno, durante una di quelle fughe da Milano così necessarie alla nostra sanità mentale. E quindi eccola qua, un po’ favola, un po’ Signora in giallo.
Correva l’anno 1864: sul trono di Baviera saliva un nuovo re. Ludwig II aveva 18 anni, era bello e colto, amava le arti e la musica di Richard Wagner, del quale divenne mecenate. Fidanzato con la cugina Sofia, la piantò prima del matrimonio, più attratto da stallieri, attori e cortigiani che dalle sue grazie di donzella. Non si sposò mai. In compenso dilapidò una fortuna per costruire castelli in giro per il regno, anacronistici, medievaleggianti, romanticissimi: quello di Neuschwanstein, progettato dallo scenografo Christian Jank, lo guardò venir su con il telescopio, dalla finestra della sua camera a Hohenschwangau, il maniero di famiglia. Sognava di viverci come il Re Sole a Versailles, monarca assoluto fuori tempo massimo, ma andò ben diversamente. Scocciati dalle sue spese folli, i ministri bavaresi lo sottoposero a perizia psichiatrica e, a giugno 1886, lo deposero dopo averlo proclamato pazzo. Mentre lo zio diventava reggente, Ludwig veniva arrestato e trasferito al castello di Berg, che per l’occasione venne trasformato in manicomio, con tanto di sbarre alle finestre e grossi lucchetti alle porte. Tuttavia il confino durò poco: qualche giorno dopo il suo arrivo, il re e il suo medico, il dottor Gudden, vennero ritrovati morti nelle acque basse del lago Starnberg. Annegati, fu la versione ufficiale: peccato che entrambi fossero ottimi nuotatori e i loro corpi galleggiassero a pochi metri dalla riva. Si decise dunque che il monarca si era suicidato dopo aver ucciso l’altro, che aveva provato a fermarlo e non ci era riuscito. Caso chiuso? Sì, ma anche no. Perché Jakob Lidl, il pescatore che aveva trovato i corpi, raccontava tutta un’altra storia: non a voce, ché gli era stato intimato di non proferir parola sull’argomento, ma per iscritto, in un diario che guarda caso andò poi distrutto. Secondo la sua versione, Ludwig, che tanto pazzo non era, voleva fuggire e l’aveva assoldato per portarlo via in barca, ma non aveva fatto in tempo a salire a bordo che qualcuno gli aveva sparato alla schiena, mettendo fine a tutti i suoi sogni di gloria e libertà.
Povero, povero Ludwig! Tanto più che i bavaresi, così critici nei suoi confronti, oggi fanno soldi a palate grazie ai suoi castelli stravaganti, che attirano turisti da tutto il mondo.
Questo è quanto. Tutto il resto impallidisce al confronto: le terme di Füssen dove rimaniamo per ore, i quintali di brezel che mangiamo, i litri di birra, persino l’Highline179 a Reutte (Austria), il secondo ponte sospeso pedonale più lungo al mondo (il più lungo è vicino a Sochi in Russia), dove passeggiamo traballando per 403 metri a 110 metri d’altezza, o il Liechtenstein, dove sconfiniamo per il gusto di esserci stati. Mentre sfrecciamo via in direzione di casa, ci ricordiamo di aver letto da qualche parte che esiste un allevamento di lama con i quali si può andare a fare trekking sulle montagne al confine con l’Austria. Ecco, ci toccherà tornare anche qui.

Il castello di Hohneschwangau a Füssen: dalla finestra della sua camera, Ludwig II osservava i lavori in corso a Neuschwanstein, come un “umarell”.
Il castello di Neuschwantein: Disney lo prese a modello per quello de La bella addormentata nel bosco.
Il castello di Neuschwanstein a Füssen.
Chiesa di San Colomano di Schwangau, vicino a Füssen.
Il centro di Füssen.
Füssen, vietta del centro. Sullo sfondo, la torre del castello Hohe Schloss.
Castello di Hohe Schloss, Füssen.
Interno dell’abbazia di San Magno, a Füssen.
Grafomane in contemplazione davanti alla vetrina di un negozio di birra, Füssen.
Montone tra i cappelli di un negozio del centro, Füssen.
Montone tra due boccali di birra, indeciso tra la dunkel della grafomane e la weisse dell’ingegnere.
Schneeballen tipiche di Füssen: ricordano le chiacchiere ma sono fatte su a forma di palla, ricoperte di qualsiasi cosa e talvolta ripiene.
Il ponte Highline179 a Reutte, in Austria, visto dal basso: è alto 110 metri.
Grafomane traballante sul ponte Highline 179.
La fortezza di Ehrenberg, nei pressi del ponte Highline 179.
Montone osserva il ponte Highline 179: è il secondo ponte pedonale sospeso più lungo al mondo, con i suoi 403 metri.
Il faro di Lindau, sul lago di Costanza.
Il porticciolo di Lindau, dove ci fermiamo per un’oretta mentre torniamo verso casa.
Lindau, la città fantasma: fa troppo freddo per stare in giro a passeggiare.
Il centro di Lindau: deserto di domenica pomeriggio.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Il cuore italico dell’oasi marocchina Oman/1 – Muscat e i monti Hajar
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d