Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Oman/4 – Verso sud: il grande nulla
Federica CapozziMarch 15, 2020
Like0LikedLiked
Asia, Destinazioni

Oman/4 – Verso sud: il grande nulla

Abbiamo viaggiato in auto dai deserti desolati dell’Oman alla lussureggiante Salalah, scoprendo spiagge, dune e straordinarie lagune rosa lungo la strada, finendo stanchi ma innamorati di questi paesaggi.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Per molti l’Oman termina all’altezza di Ras Al Jinz: viste le tartarughe (o non viste) si torna a Muscat e poi a casa. Altri prendono un volo per Salalah per avere un assaggio del sud. Noi, che non ci facciamo mai mancare niente, gli oltre mille chilometri di strada costiera che ancora ci separano dalla seconda città del Paese ce li facciamo in auto in due giorni, affrontando ore e ore di nulla, lande desolate, stradoni asfaltati che tagliano le dune e poi, più avanti, il deserto di ghiaia. La prima notte dormiamo su uno spiaggione infinito e spazzato dal vento, dove piantare la tenda è arduo come andare al fiume a prender l’acqua con gli otri bucati, mentre un omanita gentile spunta dal buio per offrirci una brocca di caffè misto a sabbia. Ceniamo in paese nell’unico locale indiano che accetta di sfamarci – gli altri adducono scuse del tipo: “Il cuoco è andato alla polizia a rifare il documento di identità” – poi torniamo all’accampamento a lottare contro l’alta marea, che minaccia di travolgere i nostri giacigli. Ale e l’ing costruiscono fossati difensivi ispirati alle piste per le biglie degli Anni 80. Ancora una volta, svegliarsi in riva al mare mentre il sorge il sole ci ripaga di tutto.
Voliamo – letteralmente, grazie ad Ale convinto di guidare il Generale Lee – sulle Sugar Dunes, bianche come zucchero, maciniamo chilometri nel vuoto della regione di Al Wusta, e poi altri e altri ancora. Ma un po’ alla volta il paesaggio comincia a cambiare, la noia della strada si spezza, spunta una laguna rosa qua, una parete rocciosa là. Entriamo nel Dhofar, la provincia più meridionale dell’Oman, dove d’estate cade una pioggerellina costante (il kharif) e tutto è verde. Non ora: tra Shwaymiya e Hasik il percorso è tanto brullo quanto mozzafiato, l’altopiano del Jebel Samhan arido e maestoso. La strada, scavata nella roccia, è un capolavoro d’ingegneria voluto dal sultano Qaboos per collegare la sua provincia nativa al resto del mondo.
A Salalah arriviamo di sera, sfiniti. Della città capiremo poco fino all’incontro con Alice (coming soon il capitolo dedicato a lei). Del resto – vedi le spiagge caraibiche di Fizayah, con le sue sabbie bianche e i granchi che si arrampicano sugli scogli, dove passiamo una giornata convinti di essere in paradiso – ci innamoriamo all’istante. Il viaggio è stato interminabile, ma ne valeva le pena. E c’è ancora dell’altro…

Un dromedario ci guarda incuriosito: non vede molta gente sulla strada costiera per il sud.
La strada verso sud: il grande nulla.
La spiaggia di Al Khaluf al tramonto.
La laguna rosa ad Al Kahil, sulla strada verso sud.
Montone alle Sugar Dunes di Al Khaluf.
Strada costiera per il sud: il grande nulla.
Paesaggi infiniti del sud.
Montone davanti al grande nulla in versione montuoso: sulla strada da Shwaymiyah ad Hasik.
Stalattiti calcaree nei pressi di Hasik, una delle poche “attrazioni” sulla strada verso sud.
La spiaggia di Fizayah, vicino a Salalah.
Montone alla bellissima spiaggia di Fizayah, poco distante da Salalah.
Gigantesco granchio sulla spiaggia di Fizayah.
Le rocce alle spalle della spiaggia di Fizayah.
Caraibi? No, Fizayah.
Gazebo sulla spiaggia: è uso comune arrivare a riva con l’auto e allestire picnic con gli amici.
Dromedari a spasso sulla spiaggia di Fizayah.
Omaniti in spiaggia al tramonto.
Donna sulla spiaggia di Mughsayl.
Famiglia omanita in spiaggia, Mughsayl.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Oman/3 – Sabbie: tra spiagge e deserti Oman/5 – L’italiana di Salalah
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d