Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Costruire il futuro a San Paolo
Federica CapozziMay 5, 2020
Like0LikedLiked
Incontri all'estero, Italici

Costruire il futuro a San Paolo

Ludovica è la nostra prima italica cento per cento virtuale, che non incontriamo di persona e non vive in un luogo che abbiamo visitato. La intervistiamo via Skype in piena emergenza coronavirus, chiusi in casa noi a Milano, lei a 9.500 chilometri e cinque ore di fuso più a ovest, a San Paolo del Brasile. 35 anni, architetta, abita là da 9, da quando ha deciso di lasciare Roma per l’altro capo del mondo. «Non che non mi piacesse la mia città», racconta, «ma sono sempre stata curiosa del “fuori”. Già durante l’università sapevo che me ne sarei andata». La scelta è caduta sul Brasile perché Ludovica ha fatto un anno di Erasmus in Portogallo, ha imparato la lingua e cominciato ad appassionarsi del Paese, dove da qualche tempo è in corso un nuovo, interessante movimento architettonico. «Nel 2010, poi, ho fatto un viaggio con i miei genitori: mi sono bastate 48 ore a San Paolo per capire che avrei voluto viverci». Voilà. A 26 anni, supera l’esame di Stato e parte, con le valigie strapiene di chi sa che non tornerà per un pezzo, e poco altro. Niente lavoro, pochi contatti, molta incoscienza. Ma qualcosa si muove: un corso post laurea per ottenere il visto di studio, le prime collaborazioni, un progetto qua, uno là, case in legno, fabbriche. La vera svolta è l’incontro con Guto Requena, architetto giovane ma già piuttosto noto, con il quale nel 2016 cura il progetto per il Dancing Pavilion, il padiglione della birra Skol alle Olimpiadi di quell’anno. «Oggi sono socia dello studio», dice. «Ci occupiamo di tecnologia applicata al design e all’architettura, di spazi lavorativi, uffici, imprese. È entusiasmante. Il Paese è in crescita, c’è bisogno di tutto tanto quando in Europa sembra che non serva più niente: le aree pubbliche, per esempio, qui sono ancora da inventare. C’è tanto spazio per chi ha voglia di fare».
Inutile dire che di tornare a casa Ludovica non ha alcuna intenzione. «Casa ormai è qui», spiega. «San Paolo è una città che va scoperta e capita, poco turistica, apparentemente brutta. In realtà è piena di risorse, di vita, di bellezza nascosta. Ci sono mostre, show, cultura, tanta gente ovunque. È una continua esplosione di vitalità, un mondo in miniatura dove si incontrano razze, colori, differenze sociali. Scendi in strada ed è tutto lì, davanti ai tuoi occhi». Il bello e il brutto, il buono e il cattivo, il ricco e il povero. «Non dico che sia facile», precisa. «È un dato di fatto che il Brasile è un luogo più pericoloso dell’Italia, ci sono la violenza, il problema delle armi, per molti la vita vale zero. In particolare i centri storici sono malfamati, perché i ricchi si sono spostati nei nuovi quartieri e hanno lasciato i vecchi in balia della criminalità. Ma con un po’ di attenzione si fa tutto: si esce – purché in gruppo – si va in metropolitana la sera, si va in giro. Certo, non si può parlare al cellulare per strada, non si vede mai abbassare il livello di guardia, ma ci si abitua, ci si convive». E ne vale la pena. Tanto più che gli italiani in Brasile hanno un extra bonus. «Siamo particolarmente amati e rispettati», rivela. «Metà degli abitanti di San Paolo hanno origine italiana e per loro è motivo d’orgoglio. Vedono l’Europa come un sogno e guardano te, che dall’Europa arrivi, con ammirazione. Facendoti vedere il tuo Paese sotto una luce nuova». Anche perché l’immigrazione non è più quella di una volta: «Le persone che arrivano qui non sono disperate o in fuga dalla guerra: sempre più spesso sono giovani di talento, che in poco tempo riescono a ritagliarsi il loro spazio e ad avere successo». Proprio come ha fatto lei. Quanto a noi, va da sé che abbiamo già aggiunto San Paolo alle mete da visitare al più presto, quando questa quarantena finirà e saremo di nuovo liberi di portare in giro il nostro Montone.

Se volete curiosare nei progetti di Ludovica Leone, visitare il sito dello studio gutorequena.com

  • Ludovica con l’architetto Guto Requena: nel 2016 ha iniziato a lavorare per il suo studio, di cui oggi è socia. (Foto Instagram).
  • Ludovica Leone ha 35 anni: da 9 vive a San Paolo del Brasile, dove fa l’architetto. (Foto Instagram).
  • Ludovica e, nel riquadrino in alto, la grafomane mentre chiacchierano via Skype.
  • Il progetto “My heart beats like yours”, realizzato in Praça da República a San Paolo dallo studio Guto Requena: un ibrido tra arredo urbano e scultura nei colori dell’arcobaleno, in onore della comunità Lgbt della città. (Foto di Ana Mello dal sito dello studio).
  • Installazione temporanea “Can you tell me a secret?”: arredo urbano interattivo, dove chi si siede sulle panchine può usare un dispositivo per registrare la sua storia o ascoltare quella degli altri. (Foto di Leonardo Finotti And Vanessa Costa dal sito dello studio).
  • Il Dancing Pavilion, padiglione della birra Skol alle Olimpiadi di Rio 2016, è stato il primo progetto che Ludovica ha curato con Guto Requena. (Foto di Fernanda Ligabue e Rafael Frazão dal sito dello studio).
  • Ludovica con i genitori, che l’hanno sempre incoraggiata a inseguire il suo sogno anche dall’altra parte del mondo. (Foto Instagram).
  • Ludovica a Porto: è stato in Portogallo, durante l’Erasmus, che le è nata la curiosità verso il Brasile. (Foto da Instagram).

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Dottor Marta Estate italiana/1 – Venezia
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d