Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Estate italiana/3 – Bassa friulana e Trieste
Federica CapozziJuly 28, 2020
Like0LikedLiked
Destinazioni, Europa

Estate italiana/3 – Bassa friulana e Trieste

(In questo frangente la grafomane esce eccezionalmente dal suo ruolo e scrive in prima persona, ché così deve essere)

È difficile spiegare il fascino della bassa friulana a chi, da piccolo, non veniva caricato in auto ogni Pasqua, Ferragosto e Ognissanti per andare a trovare la nonna, che viveva in una casa contadina con i muri ancora crepati dal terremoto del 1976, dove ci si lavava nei tini (il bagno era fuori e a novembre faceva troppo freddo per la doccia) e l’unica stanza riscaldata (troppo) era la cucina. Ricordo quei viaggi infiniti, le file di pioppi che correvano ipnotiche lungo la statale, i paesaggi tutti piatti, tutti uguali, ché mica per niente la chiamano “la bassa”. Non c’è cosa che catturi veramente l’attenzione, a cui l’occhio di passaggio possa appigliarsi. E capisco il mio buon ingegnere che si guarda attorno e sbadiglia, mentre percorriamo in moto le strade monotone della mia infanzia.
Inutile dire che io di tutta questa noia ne faccio un luna park. Ritrovo le vie anonime del paese dei miei zii, i fossi dove avevo paura di cadere in bicicletta, il dialetto famigliare che sa di mamma. A Lignano, sulla spiaggia vuota perché ha appena piovuto, illustro all’ing che per me il mare è questo, acqua calma e innocua che quasi non fa rumore, e un ritornello di ombrelloni ordinati in batteria come i trucchi da Sephora. Bello l’oceano, belle le Seychelles, belle e drammatiche le scogliere a picco, ma alla broda adriatica non si comanda. E poi c’è tutto il resto, rimasto intatto, come imbalsamato, un enorme Truman Show della mia memoria. Il campeggio, i ristoranti, il profumo dei pini. Scommetto che pure il sapore dei krapfen è rimasto identico. Dei krapfen, sì, ché sono bomboloni ma qui nessuno li chiama così.
Grado ci conquista nel tempo di un tramonto, Trieste in un minuto, forse anche di meno. L’ing finalmente capisce perché sono anni che insisto per portarcelo. Dirla affascinante non basta: è molto di più con il suo castello bianco che annuncia tutto il resto, quello di Miramare che da bambina mi faceva sognare di essere una principessa, il lungomare affollato di persone che si abbronzano sul cemento, le vie strette e le piazze ampie, le insegne vintage dei bar e delle edicole, il porto che che raccoglie tutti i raggi del sole morente, i localini, gli aperitivi, le strade che salgono, le strade che scendono, le strade che portano al mare, la bora che c’è anche quando non tira, che ti porta qui se sei lontano, lontano se sei qui, l’importante è che tu non stia fermo. A Trieste non si sta fermi, mai, perché il vento è più forte di tutto, anche della voglia di restare. Si sta appesi, aggrappati finché serve, e poi ci si lascia volare via. è il posto di chi arriva e chi parte, ed è per questo, credo, che per noi è subito casa.

Montone guarda il mare di Lignano, il preferito nel mondo dalla grafomane.
Tramonto sulla spiaggia di Lignano Sabbiadoro.
Luce sul lungomare di Grado.
Ombre e luci, Grado.
Grado: dietro le case spunta il campanile della basilica di S. Eufemia.
Porto Mandracchio, il porto vecchio di Grado.
Grado, tramonto sulla laguna.
La piazza di Palmanova, perfettamente esagonale, è il centro di una stella a nove punte.
Il castello di Miramare a Trieste.
Giardini del castello di Miramare.
A Miramare Montone ha trovato un nuovo amico.
Baretti in viale XX Settembre a Trieste.
Vecchie insegne, Trieste.
La sinagoga di Triste, seconda più grande d’Europa dopo quella di Budapest.
Tavoli lungo il Canal Grande di Trieste.
Il Canal Grande di Trieste e, in fondo, la chiesa di S. Antonio.
Bancarelle di libri, Trieste.
Un arco romano spunta dalle case: è l’arco di Riccardo, del I secolo a.C.
Il castello di San Giusto a Trieste.
Il Municipio in piazza Unità d’Italia.
Montone fa l’aperitivo al Caffè degli Specchi, bar storico in piazza Unità d’Italia.
Montone sulla Rosa dei Venti al Molo Audace, che commemora l’entrata in porto della prima nave italiana – il cacciatorpediniere Audace, appunto – dopo la fine della Grande Guerra.
La grafomane familiarizza con le Ragazze di Trieste al Molo Audace.
Trieste, il porto al tramonto.
Palazzo del Governo, in piazza Unità d’Italia.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Estate italiana/2 – Dolomiti venete e trentine Estate/4 – Friuli: distillerie Nonino
Asia, Destinazioni

Filippine/2 – Tre modi di vivere le isole

Destinazioni, Incontri all'estero, Italici

A proposito di cactus, santi e surfisti

Destinazioni, Europa

Lanzarote – La bomboniera delle Canarie

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d