Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Estate/4 – Friuli: distillerie Nonino
Federica CapozziAugust 2, 2020
Like0LikedLiked
Destinazioni, Europa

Estate/4 – Friuli: distillerie Nonino

C’è una tappa del nostro viaggio friulano che merita un capitolo a parte. È la visita alla Nonino di Ronchi di Percoto, in provincia di Udine, la distilleria che l’anno scorso è stata premiata da Wine Enthusiast (assai prestigiosa rivista americana) come migliore al mondo, prima italiana e primo brand di grappa a vincere il premio. Mica scherzi, insomma. E visto che noi amiamo il turismo industriale, amiamo l’alcol, amiamo andare a vedere dove e come si fanno le cose, eccoci qua. Con una premessa: a marzo, nel corso di una lunga intervista telefonica alla signora Giannola – moglie del titolare e volto simbolo dell’azienda – la grafomane le aveva promesso che, finito il lockdown, sarebbe passata a trovarla di persona. Dunque quando arriviamo a Borgo Nonino – un posto pazzesco, un casale di fine 800 con ettari di vigne tutto attorno dove vorremmo installarci per non andarcene più – non siamo semplici visitatori, ma ospiti d’onore: prelevati da Antonella, una delle tre figlie di Giannola, veniamo accompagnati nei meandri delle cantine dove invecchia la grappa, ne respiriamo il profumo misto a quello del legno, la assaggiamo direttamente dalla botte e poi ci tuffiamo in una degustazione guidata alla quale temiamo di non sopravvivere (e invece). Insomma veniamo viziati come bambini la mattina di Natale, e alla fine ce ne andiamo convinti di aver trovato Eldorado.
Eppure meglio ancora della grappa è la storia di questa famiglia, e il modo in cui Giannola la racconta, con un fiume di parole, di aneddoti, di espressioni friulane. Lei arriva negli Anni 60, quando sposa Benito, erede della distilleria fondata da Orazio Nonino nel 1897. «A quei tempi la grappa era per i poveri, “l’acqua di fuoco” che serviva a scaldarsi, ad affrontare la fatica e la fame», ricorda. «Quella di Benito, però, era buona, la migliore. Ma quando la portavamo agli amici che ci invitavano a cena, loro la mettevano da parte per la servitù. A tavola c’erano solo distillati stranieri». Nel 1973 i Nonino hanno un’intuizione, si inventano la grappa monovitigno, prodotta cioè con vinacce di una sola qualità (il Picolit, nello specifico). Viene così bene che Giannola, genio del marketing, comincia a mandarne campioni omaggio a tutti quelli che contano, Gianni Agnelli compreso: quando la segretaria dell’avvocato telefona e ne chiede ancora, capisce che il marito ha fatto centro. Così è: anno dopo anno, nuova grappa dopo nuova grappa, Benito tra i suoi alambicchi, Giannola sempre in prima fila a promuovere i prodotti – o sul camion con le figlie Antonella, Elisabetta e Cristina, ché se le portava dietro quando andava a prendere le vinacce freschissime dai contadini – la Nonino è diventata un colosso e si è fatta conoscere in tutto il mondo, senza mai rinunciare all’artigianalità dei processi che fanno la qualità dei suoi distillati. Sembriamo di parte? Certo che lo siamo. Poco importa se a corromperci è stata la grappa o il calore autentico delle donne di casa.


Borgo Nonino è aperto al pubblico per visite e degustazioni guidate: prenotate qui www.borgononino.it/visite-guidate/

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Amaro Nonino (@grappanonino) in data: 23 Dic 2019 alle ore 11:00 PST

Sopra: da destra, Giannola Nonino con le figlie Cristina, Elisabetta e Antonella e la nipote Francesca.
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Amaro Nonino (@grappanonino) in data: 21 Apr 2020 alle ore 7:31 PDT

Sopra: tre generazioni di donne Nonino tra gli alambicchi di distillazione: Giannola al centro; a sinistra, Cristina e Francesca; a destra, Antonella ed Elisabetta.
  • Borgo Nonino, il casale di fine 800 immerso nelle vigne dove si tengono le degustazioni guidate di grappa.
  • Sistema di distillazione in mostra a Borgo Nonino.
  • Sistema di distillazione in mostra a Borgo Nonino.
  • Tini in acciaio inox per la fermentazione delle vinacce.
  • Alambicchi discontinui a vapore in rame per la distillazione delle vinacce: è qui che nasce la grappa Nonino, fatta ancora oggi con metodo artigianale.
  • Interno dell’alambicco.
  • Altri alambicchi: il processo di distillazione continua qui.
  • Le botti di invecchiamento della grappa.
  • Montone tra le botti.
  • Botti sotto sigillo per l’invecchiamento della grappa.
  • Finalmente la grappa, imbottigliata in preziose bottiglie. Anche l’occhio vuole la sua parte.
  • San Daniele, focaccia e grappa Nonino: l’abbinamento perfetto al bar La Torinese di Palmanova.
  • Trova l’intruso tra le grappe.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Estate italiana/3 – Bassa friulana e Trieste Estate italiana/5 – Montagne friulane
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d