Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Scozia/1 – Edimburgo e oltre
Federica CapozziOctober 6, 2020
Like0LikedLiked
Destinazioni, Europa

Scozia/1 – Edimburgo e oltre

Piove com’è giusto e sacrosanto che sia. Siamo in Scozia e non ci aspettiamo niente di diverso, anzi va persino meglio del previsto perché dopo una prima serata di scrosci, Edimburgo si limita a sferzarci di vento e nuvole cupe. La città è come la grafomane la ricordava da un viaggio di tanti anni fa: grigia come la pietra dei suoi edifici storici sporchi di smog, eppure pittoresca di infiniti saliscendi, strade che si affacciano su altre strade, cabine rosse del telefono e case dopo case dopo case, ognuna con il suo bovindo d’ordinanza. Restiamo giusto il tempo di un tour con una guida buffa che parla uno scozzese stretto a macchinetta, reso ancor più incomprensibile dalla mascherina anti-covid. Lo seguiamo capendo la metà di quanto dice, perdendoci i dettagli del racconto ma incamerando quelli del paesaggio. Torneremo prima di ripartire, tra due settimane, senza ripassare dal centro ma facendo tappa alla cappella di Rosslyn (quella del Codice da Vinci) e a Cramond, villaggio reso magico dai giochi delle maree.
Magia è anche quella della ruota di Falkirk, che scopriamo lungo la strada per Stirling (città sulla quale non spenderemo altre parole, eletta da entrambi luogo più inutile dell’intero viaggio): un ascensore idraulico per imbarcazioni, costruito con 1.200 tonnellate d’acciaio, che collega due canali, il Forth e Clyde e l’Union, a 35 metri di dislivello l’uno dall’altro. Un gioiello d’ingegneria, insomma, da apprezzare in quanto tale o come giostra da luna park (volendo ci si può salire ma quando arriviamo il giro è sold out). Lì vicino ci sono anche i Kelpie (spiriti del folclore celtico) dell’Helix Park, due gigantesche teste di cavallo, pure quelle in acciaio, che svettano nel piattume del paesaggio circostante: opera dell’artista Andy Scott, con i loro 30 metri d’altezza sono tra le statue equestri più grandi del mondo, nonché una notevole trashata che a noi, manco a dirlo, piace tantissimo.

Proseguiamo attraversando il regno del Fife, la regione a nord di Edimburgo che si affaccia sul Firth of Forth. L’appellativo di regno è calzante: le colline sono dolci, la strada corre tra i campi da una parte, il mare dall’altra. Sembra di stare in una favola. Approdiamo nei villaggi di pescatori di East Neuk: il minuscolo Crail, il vivace Anstruther e infine Elie, dove una specie di via ferrata a picco sul mare regala scorci pazzeschi. Mentre ci arrampichiamo sulle rocce aggrappati a robusti catenoni di ferro, le nuvole si diradano e spunta anche il sole a ripagarci della fatica. Dopo due giorni, la Scozia ci ha già conquistato.




  • Vista di Edimburgo da Calton Hill.
  • Il castello di Edimburgo, l’edificio più antico della città arrivato integro ai giorni nostri.
  • Montone e il castello di Edimburgo.
  • Edimburgo, dettagli.
  • Lady Stair’s close, a Edimburgo: qui, in un edificio del 600, è ospitato il Writers Museum.
  • Il cimitero di Greyfriars a Edimburgo.
  • Edimburgo, case.
  • Edimburgo, scorcio su Lady Stair’s close, sul Royal Mile.
  • Suonatore di cornamusa: in tempo di covid-19 anche lui accetta pagamenti elettronici.
  • Edimburgo, cattedrale di St. Giles.
  • L’unicorno è l’animale nazionale scozzese.
  • Quel che resta dell’abbazia di Holyrood, Edimburgo.
  • Il parco di Holyrood a Edimburgo, accanto all’omonimo palazzo reale.
  • La cappella di Rosslyn, costruita nel XV secolo e perfettamente conservata: è stata set de Il codice da Vinci.
  • Bassa marea a Cramond, fuori Edimburgo: quando sale, parte della cittadina diventa un’isola.
  • Lo ponte di Stirling, famoso perché qui William Braveheart Wallace sconfisse gli inglesi nella battaglia del 1297.
  • Il Wallace Monument, non lontano da Stirling.
  • Montone a Stirling: sullo sfondo, il castello.
  • La ruota di Falkirk, ascensore idraulico per barche: collega due canali a 35 metri di dislivello l’uno dall’altro.
  • I Kelpie di Andy Scott, gigantesche teste di cavallo a Falkirk.
  • Montone incantato dal canale della ruota di Falkirk.
  • Il Queensferry Crossing sul fiume Forth, che collega Edimburgo alla regione del Fife.
  • Campi coltivati nel Fife.
  • Vista sul porticciolo di Crail.
  • Nasse al porto di Crail: servono per la pesca dei crostacei.
  • Pescatore all’opera a Crail, villaggetto sulla costa del Firth of Forth.
  • Bar e ristoranti di fish&chips animano la via principale di Anstruther, villaggetto di pescatori dell’East Neuk.
  • Grafomane alle prese con la Elie Chain Walk, mini ferrata costiera.
  • Il mare visto da Crail.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Fuga dalla città/3 – Val Imagna Scozia/2 – Di whisky e fish&chips
Destinazioni, Europa

Scozia/4 – Highlands selvagge

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d