Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Il tè al Ritz parla italiano
Giorgio GhezziFebruary 5, 2021
Like0LikedLiked
Destinazioni, Incontri all'estero, Italici

Il tè al Ritz parla italiano

La storia di Giandomenico Scanu comincia come quella di tanti altri italiani, arrivati a Londra negli Anni 90 a cercare fortuna e imparare l’inglese. Ai tempi c’era ancora la lira, i soldi duravano un amen – pure un caffè era proibitivo, figurarsi il resto – e i ventenni stranieri si mantenevano più o meno tutti allo stesso modo, facendo i lavapiatti o i camerieri. Lui pure: partito da Cabras in provincia di Oristano subito dopo il militare, per qualche anno ha lavorato come barista in un ristorante italiano, finché un amico, nel 2002, gli ha segnalato che al Ritz cercavano un aiuto cameriere. Lui non se l’è fatto dire due volte. Ha ottenuto il posto e vent’anni dopo è ancora lì, nello storico cinque stelle di Mayfair aperto nel 1906 da César Ritz: un luogo che è sinonimo di lusso e glamour persino per l’Oxford English Dictionary, con le sue sale sontuose, gli specchi, i candelabri, i decori in oro 24 carati. Di strada, però, Giando ne ha fatta tanta: oggi è vicedirettore di sala e tea master del Palm Court, il bar ristorante dell’hotel, dove orchestra un team di 25 persone (di cui 15 italiani!) e si occupa, come un sommelier fa con i vini, delle miscele che vengono servite in uno degli afternoon tea più eleganti del mondo. Il tè delle cinque tanto caro agli inglesi – che in realtà al Ritz si tiene cinque volte al giorno dalle 11:30 alle 17:30 – è un rito tradizionale che più tradizionale non si può. Nato nell’Ottocento per spezzare la fame pomeridiana di Anna Stanhope, duchessa di Bedford, oltremanica è ancora la coccola dei giorni di festa: un tripudio di sandwich al cetriolo (quelli che Oscar Wilde cita ne L’importanza di chiamarsi Ernesto), scones e dolcetti assortiti, innaffiati dei più raffinati tè caldi, per celebrare compleanni, anniversari, ricorrenze importanti.
«A questa bevanda mi sono appassionato lavorando qui», racconta. «Nel 2006 ho fatto un corso di tea sommelier alla UK Tea Academy di Oxford, poi nel 2012 ho completato il percorso diventando tea master. Per farlo ho viaggiato a lungo in Sri Lanka, Giappone e Vietnam, dove ho visitato le piantagioni, imparato i metodi di raffinazione e le cerimonie. È stato entusiasmante: per mesi sono stato nelle zone meno turistiche di questi Paesi, dove nessuno parla inglese ma la gente è straordinaria e accogliente». Zaino in spalla all’estero, divisa impeccabile al lavoro, ché guai ad avere un capello fuori posto nella sala da tè dalle pareti color pesca – César Ritz la volle di quel colore per far risaltare l’incarnato delle donne e farle apparire più belle – dove anche agli ospiti è richiesto un abbigliamento formale. Così Giando è diventato il re del tè, un fiore all’occhiello per il Ritz, che sul suo sito si vanta di essere “l’unico hotel del Regno Unito con un tea sommelier certificato, che gira le piantagioni di tutto il mondo per realizzare le nostre miscele meravigliose”. Alcune di quelle in menu, in effetti, sono sue creazioni esclusive, come il chocolate mint rooibos ispirato ai cioccolatini after eight. Si dice che Scanu abbia preparato infusi anche per la regina, ospite dell’hotel in più di un’occasione, ma di questo è inutile chiedergli conferma: la privacy dei clienti è sacra, lui tace e non acconsente. A noi, però, piace immaginarlo così, impettito e sorridente accanto al tavolo di sua maestà. Un pezzo d’Italia alla corte di Elisabetta.

Preview in new tab(opens in a new tab)


Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da The Ritz London (@theritzlondon)

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da The Ritz London (@theritzlondon)

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da The Ritz London (@theritzlondon)

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da The Ritz London (@theritzlondon)

Giando a Uji, nella regione del Kansai in Giappone, durante uno dei suoi viaggi alla scoperta del tè (foto da Facebook).
Ancora in Giappone, nella regione di Shizouka. (Foto da Fb).
Giando nelle piantagioni di Uji, Giappone. (Foto da Fb).
Giando alla scoperta del tè e delle sue tradizioni in Sri Lanka: qui è a Nuwara Elyia. (Foto da Facebook).

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Orgoglio e tortellini L’artigiano che viene da New York
Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Asia, Destinazioni

Corea del Sud/2 – Busan e il sud

Destinazioni, Incontri all'estero, Italici

A proposito di cactus, santi e surfisti

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d