Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Albania, atto unico
Federica CapozziApril 2, 2021
Like0LikedLiked
Destinazioni, Italici, Italici a Milano

Albania, atto unico

Eri parla un italiano perfetto, ha giusto una leggera cadenza difficile da decifrare. Non lo diresti che è straniera, e ormai ha passato tanti anni nel nostro Paese – più di venti – che quando torna a casa nei negozi la scambiano per turista, gli amici la chiamano “la milanese”. Casa è Tirana, in Albania, ed è soprattutto per questo che ci tenevamo a incontrarla, perché l’Albania è stato uno dei nostri viaggi mancati del 2020, uno dei primi che faremo appena finirà questa dannata pandemia. «Quando avevo diciotto anni i miei hanno messo me e mia sorella su una nave e ci hanno mandate qui», racconta. «Mio zio, il fratello di mio padre, faceva l’insegnante di danza a Muggiò e ci ha ospitate per un anno». Eri è arrivata con una nave e un visto di un mese, più fortunata di tanti suoi connazionali giunti col barcone alla fine degli Anni 90. «Il trauma più grande, peggio ancora della traversata tutti ammassati, è stata la perquisizione, quando siamo approdati a Trieste. Ci hanno controllato fin nelle mutande», ricorda. Era il 1998, l’Albania usciva da anni di disordini e guerra civile, iniziati con la caduta del comunismo nel 1991 e non ancora sedati: il caos regnava sovrano, c’era violenza ovunque, la gente sparava per strada. «Noi ragazze andavamo in giro infagottate nei maglioni dei nostri padri, per noi l’occupazione principale era evitare gli stupri». Io, che ho l’età di Eri e a quel tempo guardavo a malapena il telegiornale, rabbrividisco. E mi fa specie anche sentirla parlare della sua infanzia, così diversa dalla mia. «Il regime è caduto nel 1991», dice. «Io sono nata nel 1980, quindi per undici anni ho vissuto il comunismo e lo ricordo bene. Non mi scordo quando alla scuola materna mi dicevano che avevo tre madri: la mia, la maestra e il Partito, che in lingua albanese si dice “Partia” ed è di genere femminile. Le prime due le capivo, ma la terza proprio no. Mi perdevo in quei ragionamenti, non ne venivo a capo. Né dimentico quando nel 1985 è morto Enver Hoxha, il dittatore, e a scuola ci hanno fatto vedere i funerali alla Tv. Sapevo di dover piangere ma proprio non ci riuscivo». Ricorda anche quando suo padre, che faceva il regista Tv, usciva di casa con la macchina fotografica per andare a documentare le rivolte e lei era convinta che sarebbe rimasta orfana. «Nella mia testa avevo già pronto il monologo drammatico per raccontare la vicenda», ride. «È stato lì che ho capito di avere una propensione per il teatro». Eri ha studiato recitazione prima di lasciare l’Albania, ha continuato in Italia – «L’italiano l’ho imparato a sei anni, ma quando ho scoperto la dizione è stato come ricominciare da capo» – e oggi fa la regista, recita e insegna agli altri a farlo. «Ma prima di iscrivermi al Dams ho fatto tre anni di medicina. Ho mollato quando ho capito che non era la mia strada», dice. «Nel frattempo lavoravo come au pair in una famiglia, dove sono rimasta sei anni». Sono stati loro a fare la differenza, nei primi tempi a Milano. Quando le chiedo se si è mai sentita discriminata per la sua provenienza, ho paura di sentire la risposta, ché conosco il disprezzo che noi italiani abbiamo spesso riservato agli albanesi e me ne vergogno parecchio. «A me è andata bene», mi rassicura lei. «Non sono mai stata trattata male. Anche se ogni tanto qualcuno, pensando di farmi un complimento, mi dice che non sembro albanese». I tormenti di Eri sono stati altri, lo sono ancora oggi. «La mia vita ormai è qui, ma non lo è al cento per cento. A volte penso che vorrei tornare a Tirana, dove vivono ancora i miei, perché le cose sono cambiate, c’è più libertà di una volta. Ma alcuni meccanismi sono troppo radicati nella mentalità dei miei connazionali, dopo tre giorni che sto là voglio fuggire di nuovo». Così la sua Albania Eri la porta nel cuore e nelle ossa, la tira fuori quando ha ospiti – impossibile uscire da casa sua senza aver mangiato fino a scoppiare – la mette pure nelle scelte registiche, nel senso del tragico e nella carnalità che caratterizzano i suoi lavori. In fondo quel che non uccide fortifica, e lei ne è la prova lampante.

Questo è un estratto di un’intervista video che abbiamo fatto a Eri nel salotto di casa. Lo stiamo montando: stay tuned!

  • Coming soon: intervista video con Eri nel salotto di casa grafomane/ingegnere.
  • Eri Milo, regista, attrice e insegnante di teatro, con Montone.
  • Eri, Montone e la grafomane.
  • Eri in scena (Foto Maurizio Anderlini).
  • Eri in Aspettando Godot di Christian Poggioni.
  • Eri al lavoro come attrice.
  • Oltre a essere regista, Eri è anche attrice. (Foto Maurizio Anderlini).
  • Eri in scena in uno spettacolo diretto da Christian Poggioni (Foto Maurizio Anderlini).


Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

L’artigiano che viene da New York Fuerteventura/1 – Ode allo smart working
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d