Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Lanzarote – La bomboniera delle Canarie
Federica CapozziJune 15, 2021
Like0LikedLiked
Destinazioni, Europa

Lanzarote – La bomboniera delle Canarie

Dopo tanto smart working a Fuerteventura – duro lavoro vista mare, con terribili pause pranzo in terrazzo e aperitivi al tramonto – una vacanza ci vuole. Così traghettiamo verso Lanzarote, dove ci ricongiungiamo con due amici arrivati dall’Italia e per una settimana prendiamo possesso di una villa con piscina a due passi dalla playa de Los Pocillos. Il paesino è deserto: i ristoranti sono stati falcidiati dal Covid, il lungomare è un cimitero di insegne e vetrine vuote, e al supermercato tutto ha un aspetto un po’ vintage, pure il latte, che difatti è scaduto da due giorni. Non ce ne facciamo un cruccio. La spiaggia è infinita e bellissima come poche altre, lunga come le passeggiate al mattino quando gli altri ancora dormono, l’acqua inspiegabilmente calma e scintillante anche quando il vento si scatena. Prendiamo l’auto e andiamo in giro, ci stupiamo a ogni curva perché, anche se siamo soltanto a quaranta minuti di barca da Corralejo, il paesaggio è di un altro pianeta: al posto dell’ocra della sabbia, al blu del mare s’accompagna il nero della lava, punteggiato di un verde che non eravamo più abituati a vedere e del bianco delle case basse così diverse dagli ecomostri di Fuerte. Il merito è di César Manrique (1919-1992), l’architetto che ha salvato l’isola dalla bruttura con un piano regolatore che ha tenuto a bada la speculazione edilizia e integrato nel paesaggio i nuovi edifici, sorti con il boom turistico degli ultimi anni. Morale: Lanzarote è una carezza in quattro colori, un gioiello da rigirarsi tra le mani, da esaminare da ogni lato. Le calette di Papagayo, a sud, dove si scende e il vento sparisce magicamente, la spiaggia di Famara popolata di surfisti, la deserta Tenesar schiaffeggiata dalle onde, dove qualcuno ha messo un tavolo sulle rocce e verrebbe voglia di stare lì ore a guardare l’oceano arrabbiato, se l’oceano arrabbiato non ti prendesse e non ti portasse via. E le vigne, commoventi come tutto ciò che lotta per vivere, schermate da muretti semicircolari che il contadino tenace ha costruito, regolari come un pied de poule, per proteggerle dalle raffiche feroci. I cunicoli della Cueva de los Verdes, i vulcani di Timanfaya che paiono eruttati l’altro ieri, le opere di Manrique, che ormai è il nostro eroe, dal Giardino dei Cactus con 1.400 specie diverse al Jameos del Agua con la sua grotta e il suo laghetto pieno di granchi albini e ciechi. E ancora Teguise, pigra per forza, impaziente di ripopolarsi quando il mercato della domenica tornerà quello di una volta, le cittadine che non fanno in tempo a iniziare che sono già finite, i baretti dove solo gli anziani giocano a carte e due turisti, sparuti e sperduti, sembrano lì per caso, ma visto che ci siamo almeno beviamoci una caña, poi un’altra, e magari un’altra ancora. Tanto costa poco, tanto siamo in vacanza.

Playa Blanca vista dalla barca in arrivo da Fuerteventura.
Playa de la Cera, una delle calette di punta del Papagayo.
Nubi impazzite sulla spiaggia de Los Pocillos.
La spiaggia di Famara.
Tramonto a Famara.
Tramonto a Famara dal ristorante Las Dunas.
La nostra piscina vista mare a Los Pocillos.
Il laghetto sotto la grotta del Jameos del Agua.
Grafomane e cactus.
Montone al Giardino dei Cactus: le specie presenti in questo giardino botanico realizzato da Manrique sono oltre mille.
Montone nella Cueva de los Verdes.
La laguna verde nel pressi di El Golfo.
La spiaggia vicina al paesino di El Golfo, sulla costa ovest dell’isola.
Le saline del Janubio.
Caleton Blanco, una delle spiagge suggestive del nord.
La Graciosa vista da un mirador a nord dell’isola.
El Charco, la darsena di Arrecife.
La chiesa di Teguise.
Il vulcano Timanfaya, la montagna di fuoco.
Le vigne de la Geria, protette dal vento dai tipici muretti.
La piccola, bellissima Tenesar: un paesino che sembra abbandonato, spazzato dalle onde e dal vento.
La montagna Roja sopra playa Blanca: ci si arriva con una piacevole passeggiata tra sole e vento.
Rudere abbandonato a nord di Playa Blanca.
La spiaggia di Famara.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Fuerteventura/2 – Esplorando l’isola Un gin piccolo piccolo
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d