Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
A proposito di cactus, santi e surfisti
Federica CapozziJuly 15, 2021
Like0LikedLiked
Destinazioni, Incontri all'estero, Italici

A proposito di cactus, santi e surfisti

«Le mani non devono mai avere freddo». Nico Panna – che le mani le usa di mestiere per creare, disegnare, assemblare – mi spiega così la sua decisione di trasferirsi a Lanzarote, una delle isole dell’eterna primavera dove il clima è mite tutto l’anno, e pazienza se il vento a volte è così forte che ti porta via. Lui, grafico pubblicitario e artista con il pallino dell’ecologia, qui sta bene, benissimo. «È simile alla mia Puglia, ma meglio», dice. Nato in provincia di Brindisi, alle Canarie è arrivato cinque anni fa, dopo averne trascorsi diciotto a Bologna, «dove per via dei portici il cielo si vedeva pochissimo». Ad Arrecife è tutta un’altra storia. Il cielo si vede, eccome. E il mare, le case bianche volute da Manrique, la terra nera di lava punteggiata del verde delle vigne. «È un’isola che ispira, dove ci sono tante cose da scoprire, storie e leggende. Un luogo dove anche gli anziani, nel giardino di casa, danno sfogo alla creatività e diventano designer con quel poco che hanno a disposizione, ingegnandosi a fare il bello con materiali di scarto e di recupero». Proprio come lui e Barbara, la compagna e socia con la quale ha aperto Lovecraft Design, un laboratorio di ecodesign e upcycling (recupero creativo) dal quale escono robot di legno (anzi rebot, dove “re-” sta per reciclado), piccoli oggetti, complementi d’arredo. Panna, però, è prima di tutto un grafico. E difatti è stato un disegno a portarci da lui: un cactus antropomorfo con il giubbotto di pelle e in mano tanti palloncini, stampato su una t-shirt scovata in un negozio di Teguise. È per puro caso che la ragazza alla cassa ci dice che a realizzarlo è stato un italiano: trovarlo sui social è un attimo, e il giorno dopo eccoci qua, al Charco de San Gines, la darsena di Arrecife, seduti a chiacchierare di succulente, sante, surfisti e altre stranezze, dei pastori di Tenerife che saltano da una roccia all’altra con aste di cinque metri, dei teleclub dove si mangia con la gente del posto, del piano regolatore con il quale Manrique ha bandito i cartelli pubblicitari da Lanzarote. Nico ci racconta la storia dietro ognuno dei suoi lavori, tutti accomunati da un tocco ironico e surrealista: dal cactus con un riccio al guinzaglio a quello seduto in poltrona con un gatto sulle ginocchia, al galgo spagnolo, il cane da caccia tipico di queste parti, che invece che stanare i conigli li coccola come cuccioli. Nella serie La Santa, una madonna con gli occhiali da sole sta in equilibrio sulla tavola da surf: «La Santa è il nome di un pueblito non lontano da Famara, frequentato dai surfisti più esperti», spiega. «La sua spiaggia rocciosa è insidiosa e in passato ci sono stati incidenti anche gravi. Ho pensato che ci fosse bisogno di una protettrice e, visto che non c’era, l’ho inventata io». L’insolita vergine ha la faccia simpatica, viene voglia di procurarsi un santino. Per chi invece preferisce votarsi all’alcol, Nico ha disegnato anche l’etichetta di Guerrera, un aperitivo made in Sicilia a base di vini bianchi e agrumi. In fondo sempre di spirito stiamo parlando…

Nico è su Instagram: https://www.instagram.com/nico_panna/

Nico Panna è pugliese ma ha vissuto a lungo a Bologna. Da qualche tempo si è trasferito a Lanzarote, dove ha aperto il suo atelier.
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Nico Panna – Lovercraft (@nico_panna)

La serie dedicata alla Santa protettrice dei surfisti: una Madonna in occhiali da sole in equilibrio sulla tavola.
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Nico Panna – Lovercraft (@nico_panna)

Una delle stampe di Nico dedicate alla strana amicizia tra un galgo spagnolo, tipico cane da caccia di queste parti, e un coniglietto, sua preda abituale.
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Nico Panna – Lovercraft (@nico_panna)

L’etichetta che Nico Panna ha realizzato per Guerrera, il primo aperitivo siciliano.
La darsena di Arrecife, dove incontriamo Nico.
Nico Panna, illustratore, designer e creativo.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Un gin piccolo piccolo Estate italiana reloaded-1/Colmando lacune tra Liguria, Toscana e Romagna
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d