Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Estate italiana reloaded-1/Colmando lacune tra Liguria, Toscana e Romagna
Federica CapozziAugust 3, 2021
Like0LikedLiked
Destinazioni, Europa

Estate italiana reloaded-1/Colmando lacune tra Liguria, Toscana e Romagna

I viaggi intercontinentali ci mancano, ci mancano come l’aria: quei voli interminabili durante i quali l’ingegnere si vede sei film, le valute che la grafomane non sa convertire, i sapori mai provati prima, le lingue incomprensibili di cui ci sforziamo sempre di apprendere le espressioni fondamentali: “Ciao”, “grazie”, “una birra, per favore”. Ma tutto sommato viviamo nel Paese più bello del mondo, dunque, finché spostarsi non è ancora agevolissimo a causa del Covid, tanto vale approfittarne: prendere la moto e colmare quelle lacune mai colmate «ché tanto c’è tempo, prima o poi ci andremo». La prima non è geografica ma esperienziale: un weekend in barca a vela alle Cinque Terre per vedere se l’ing sopravvive al mal di mare e la grafomane agli spazi ristretti, mentre tutti cazzano la randa e lei vorrebbe solo stare ferma a prendere il sole. La missione è compiuta: lui barcolla per 48 ore dopo lo sbarco ma forse è colpa più del vino che delle onde. Non sapendolo per certo, ci riserviamo di mistificare e proseguiamo per Lucca, che si rivela un gioiello proprio come ce l’hanno descritta: piccola, preziosa, acciottolata, con un alito di vento fresco che verso sera si insinua miracoloso tra i vicoli e ci solleva dall’afa del pomeriggio. Ne amiamo la luce al tramonto che accende le chiese, i ciuffi d’alberi sopra la torre Guinigi, gli edifici affacciati come spettatori su piazza dell’Anfiteatro, la sorpresa di scoprire – che caso, che meraviglia – che l’elegante Palazzo Pfanner fu, tra Otto e Novecento, sede del primo birrificio del Ducato. Non restiamo a lungo, giusto il tempo di decidere che torneremo. Proseguiamo invece per Pisa, dove c’è una torre pendente da salvare: dopo 42 anni di vita, anche la sottoscritta può finalmente dire di averla sorretta con una mano, almeno per quel tanto che basta a scattare una foto. Una sosta al murales di Keith Haring, ultima opera pubblica dipinta dall’artista prima di morire, e via: poche ore dopo siamo già all’Argentario, affascinati dal paesaggio ma un po’ meno dalla camera d’albergo che, seppur strapagata, si rivela essere un sottoscala con vista sì, ma su un orrido cavedio. Confesso un’irritazione di fondo che stenta a passare: bel posto, eh, bellissime le calette che si guadagnano a piedi scendendo tra gli alberi, splendido il colpo d’occhio dall’alto, ma perché ve la tirate così tanto se poi le strade sono dissestate come quelle del Vietnam? E soprattutto, possibile che con tutti i soldi che spillate ai turisti non ve ne avanzino per una segnaletica adeguata, che eviterebbe a ignari motociclisti di rischiare la morte? Ogni riferimento al pessimo paio d’ore che passiamo sobbalzando tra le buche, e al mal di schiena che ne consegue, è ovviamente, puramente casuale.
La tappa successiva è il Lazio, ma di quello diremo poi. Qui chiudiamo con un cenno a Ravenna, dove ci fermiamo qualche giorno più tardi, ormai di ritorno verso nord. I mosaici li visitiamo avvolti da una bolla di caldo che quasi ci uccide: prossimi all’allucinazione, non capiamo se a farci girare la testa è un’overdose di meraviglia o il calo repentino di pressione combinato alla digestione lenta della piadina prandiale. Ma anche questa è fatta, entrambi possiamo spuntare la casella dell’esperienza bizantina. L’ing aggiunge al carnet anche un aperitivo sulla spiaggia di Marina, dove la grafomane già imperversava nei suoi anni migliori: tornarci è l’equivalente di un viaggio del tempo. Che non sarà un intercontinentale, ma poco ci manca…

  • Negozietti a Vernazza.
  • Montone a Vernazza, una delle Cinque Terre.
  • Vernazza: case colorate e montagne verdi.
  • Liguria, tramonto dalla barca.
  • Tramonto ligure dalla barca ormeggiata a Vernazza.
  • Vernazza vista dalla barca.
  • Piazza dell’Anfiteatro a Lucca, edificata sui resti dell’antico anfiteatro romano.
  • Giochi di luce in piazza San Michele a Lucca.
  • Lucca, cattedrale di San Martino.
  • La torre Guinigi con il suo cappello d’alberi.
  • Vista di Lucca dall’alto della torre Guinigi.
  • Lucca dall’alto.
  • Il giardino barocco di palazzo Pfanner, nel cuore della Lucca medievale. Tra 800 e 900 fu un frequentato beergarden.
  • Montone all’Argentario.
  • Cala Grande all’Argentario.
  • Tramonto di fuoco all’Argentario.
  • Montone davanti al murale Tuttomondo di Keith Haring, a Pisa.
  • Montone regge la Torre di Pisa.
  • Campana sulla torre di Pisa. Storta, of course!
  • Pisa, piazza dei Miracoli vista dall’alto della torre pendente.
  • Montone alle spiagge bianche di Rosignano, in provincia di Livorno. Il colore è dovuto agli scarichi di carbonato di calcio degli impianti del gruppo Solvay.
  • Montone alla tomba di Dante, Ravenna.
  • Splendidi mosaici bizantini alla Basilica di San Vitale, Ravenna.
  • Pausa pranzo a Ravenna: vuoi non farti una piadina???
  • Il battistero degli Ortodossi (o Neoniano), una delle tappe per conoscere i mosaici bizantini di Ravenna. Si tratta dell’edificio battesimale meglio conservato al mondo, sia per la struttura architettonica che per l’interno (marmi, stucchi e mosaici).
  • I mosaici della cupola del battistero Neoniano, a Ravenna.
  • Ravenna, vie del centro storico.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

A proposito di cactus, santi e surfisti Estate italiana reloaded/2 – Il Lazio, tra città eterna e paesi che muoiono
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d