Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Parigi (parole in libertà)
Federica CapozziOctober 16, 2021
Like0LikedLiked
Destinazioni, Europa

Parigi (parole in libertà)

(Consigliamo di leggere questo post ascoltando “Paris” degli Après la classe oppure, meglio ancora, “Pont Mirabeau” dei Pogues, che è bellissima come la poesia di Apollinaire di cui traduce il testo)

Raccontare Parigi è ardito, presuntuoso, decisamente superfluo. L’hanno già fatto in tanti, e tutti più bravi di me: dai poeti stonati d’assenzio a Woody Allen, pittori, filosofi, musicisti, compilatori di guide turistiche: un infinito assortimento di flâneurs impossibile da passare in rassegna. Chi sono io, umile Grafomane, per aggiungere qualcosa a una letteratura di secoli? Chi è l’Ing per tentare l’assalto al regno di Cartier-Bresson? Parigi è una di quelle città – un po’ come New York, dove il fumo esce davvero dai tombini – che si conoscono a memoria prima ancora di metterci piede, che si imparano per osmosi fin dall’infanzia, dove basta chiudere gli occhi, anche a migliaia di chilometri, per sentire il profumo di baguette appena sfornate e croissant burrosi e la musica, una playlist che spazia da Edith Piaf alla colonna sonora di Amélie. Paris-Paris è il luogo dei luoghi comuni, della Gioconda e della Tour Eiffel, degli artisti sulla Butte Montmartre e dei bouquinistes sul Lungosenna, dei bistrot pieni di gente a tutte le ore del giorno. E di Charlie Hebdo, delle banlieues, di Notre Dame in fiamme e del Bataclan, ché uno ci prova a dimenticarli mentre è lì a ubriacarsi di bellezza, ma non c’è verso di riuscirci, le cicatrici sono a vista e ignorarle sarebbe bieca follia.

Ma dicevamo dei luoghi comuni. Funziona così: la prima volta che si viene a Parigi, è un dovere spuntarli tutti, uno per uno da una lunga check list. Arco di Trionfo: visto. Rue de Rivoli: camminata. Monna Lisa: salutata. Boulangerie: svaligiata. In tre giorni è proprio quello che facciamo, ché della Ville Lumière l’Ing è quasi vergine. Io no, io ci sono stata così tante volte che per me tornare è fare un viaggio nel tempo. Entro a St. Eustache e ho dieci anni. Sono in vacanza con i miei genitori, fuori piove, dentro c’è odore d’incenso e qualcuno sta suonando l’organo. Su a Montmartre, in piazza, di anni ne ho venti e mi sono appena fatta spennare in un ristorante turistico dove oggi non metterei piede nemmeno sotto minaccia. Tra Anvers e Pigalle torno matricola universitaria, ritrovo le strade – io che mi perdo anche a Milano – attorno all’appartamento dove ogni sera Nathalie, la mia coinquilina francese, mi sfinisce di zouk, la musica delle Antille che tanto le piace. È tutto uguale, è tutto cambiato. È la mia Parigi, che è diversa da quella dell’Ing e del resto del mondo. A lui provo a farla assaggiare: chissà se gli piace, o se preferirebbe un altro pan au chocolat, une assiette de fromage.

E intanto aggiungo memorie alle memorie, per ritrovarle alla prossima visita: un giro in motorino sugli Champs Elysées, una birra tra i murales di Belleville, la scoperta di un nuovo quartiere, quel negozio terribile con gli animali impagliati, una via nascosta che mi ricorda Berlino, due ragazzine che si consigliano libri da Shakespeare and Company mentre a me viene da piangere, perché le librerie ogni tanto mi fanno questo effetto.

Mattoncino dopo mattoncino, Parigi è sempre più immensa.

Bateau-mouche sulla Senna: un classicone…
Monumento che non ha bisogno di presentazioni.
Vista dell’Arc de Triomphe, gli Champs Elysées e tutto quello che ci sta attorno.
Non troppo nota ma molto carina, rue Crémieux, nel XII arrondissement, è un’infilata di case colorate.
Passage de l’Ancre, una vietta nascostissima nel 3° arrondissement.
I murales di Belleville, il quartiere multietnico reso celebre dai romanzi di Daniel Pennac.
Tavoli all’aperto a Belleville, con vista murales.
Il quartiere attorno a place de la Bastille è super vivace e carino.
Place des Vosges, tappa imperdibile nel cuore del Marais.
Che Parigi sarebbe senza i suoi bistrot?
Il Centre Pompidou, centro d’arte e cultura progettato da Renzo Piano e Richard Rogers.
Il bancone di una boulangerie, paradiso del carboidrato.
L’inconfondibile interno delle Galeries Lafayette di boulevard Haussmann. Furono fondate nel 1912.
Il muro dei Je t’aime a Montmartre: “ti amo” è scritto 311 volte in 250 lingue diverse.
Monopattini come bastoncini dello shangai.
La chiesa del Sacré Coeur domina la butte Montmartre.
Sacré Coeur, interno.
Parigi come ponte Milvio: lucchetti degli innamorati a Montmartre.
L’arcinota piazza di Montmartre, regno di ritrattisti, pittori, pseudoartisti.
Montone davanti al mitico Moulin Rouge.
Selfie davanti alla Gioconda (dopo mezz’ora di coda).
Il Pantheon (con auto vintage).
Animali impagliati da Deyrolle, un negozio molto, molto particolare (sconsigliato agli animalisti).
Sulla soglia di Shakespeare and Company, storica libreria della Rive Gauche, a pochi passi dalla Senna.
Bouquiniste sul lungosenna.
Ah, la Senna…

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Estate italiana reloaded/3 – Un Montone a Montone Réunion/1 – La testa in Francia, i piedi in Africa
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d