Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Egitto: quello antico, quello finto, quello vero
Federica CapozziMarch 29, 2023
Like0LikedLiked
Africa, Destinazioni

Egitto: quello antico, quello finto, quello vero

Dieci giorni in Egitto, e di Egitti ne vediamo tre. Non male come inizio, considerando che la grafomane è la prima volta che ci mette piede, mentre l’ing c’è stato in passato, ma solo di sfuggita.

Cominciamo dall’Egitto finto, quello dei resort sul Mar Rosso. Per cinque giorni siamo nella bolla dorata di un all inclusive di Marsa Alam, dove basta alzare un braccio per avere una birra. È l’anti-viaggio per definizione, il non-luogo di tutti i non-luoghi: non ci sono barriere linguistiche, non c’è cambio di valuta, non c’è azzardo culinario. Gli egiziani lavorano e sorridono, sorridono e lavorano. Tu non muovi un dito, l’unica decisione che ti spetta è quella sul self-service dove mangiare. Pure i pesci sono compiacenti: ce ne sono così tanti sotto il pontile che non devi neanche fare lo sforzo di andarteli a cercare, basta scendere in acqua per essere circondati dai loro mille colori. Bello, bellissimo. Ma per cinque giorni, non di più. Al sesto ti ricoverano per sospetta morte cerebrale.

L’Egitto numero due è quello antico, dei faraoni, dei loro dei e delle tombe. È l’Egitto di Assuan, di Luxor e di Abu Simbel, un inno all’ingegno umano, alla tenacia di costruire, di sfidare il transitorietà e la morte a colpi di templi e statue e colonne, tutti così alti e maestosi che per guardarli devi rovesciare il capo all’indietro e l’aria ti si strozza in gola lasciandoti letteralmente senza fiato. L’Egitto antico è quello del Nilo, che quando te lo trovi davanti per la prima volta è un’emozione perché è da quando ti ricordi che lo leggi nei libri di scuola e nei romanzi, che lo vedi nei film e nei documentari. È un Egitto che vale il viaggio, è bellissimo e ricco e sorprendente. Ma non ha niente a che vedere con l’Egitto di oggi.

L’Egitto di oggi è il numero tre ed è quello vero, al netto dei resort per turisti pigri e dei siti archeologici per wannabe Indiana Jones. È l’Egitto che vediamo dal finestrino dell’auto di Ahmed, l’autista che da Marsa Alam ci accompagna per quattro giorni tra Assun, Abu Simbel e Luxor. Il viaggio è lungo ed estenuante: il primo giorno dura dieci ore perché la strada breve – che di ore ne avrebbe prese “solo” sei – è chiusa ai turisti per una qualche emergenza che Ahmed, con il suo inglese sgarruppato, non riesce a dettagliarci. I giorni seguenti continuiamo a botte di tre-sei ore di viaggio. Alla fine ne contiamo circa 28 in tutto. Un tempo infinito se non fosse per la compagnia di libri e podcast, e per lo spettacolo umano che sfila davanti ai nostri occhi, sulle strade polverose che attraversano il deserto, si avvicinano al Nilo, lo costeggiano e lo corteggiano. Là fuori ci sono villaggi sgangherati e costruzioni precarie, edifici tirati su per metà, uomini affaccendati, donne velate, bambini che giocano e corrono e urlano. Né urlano solo i bambini. Urlano i mercatari e gli ambulanti, i venditori di frutta e spremute di canna da zucchero, i guidatori e i loro clacson. Il casino è immenso e non solo acustico, resta casino anche se ti tappi le orecchie e guardi fuori come dentro un acquario. Auto, carretti, moto, motorini e motorette, pick-up che rigurgitano merci e persone, tuc-tuc a motore, trattori, mezzi dell’esercito e della polizia. Tutto si muove, niente resta fermo per più di un secondo. Là fuori, tutti hanno qualcosa da fare, non fosse che andare dal punto A al punto B. Chi si ferma è perduto. Nelle cittadine che attraversiamo a fatica, facendo la gincana tra mille altri veicoli e ancor più persone, l’attività si fa ancora più frenetica al calare del sole, si sfornano pani, si tagliano carni, si accendono narghilé. Il fumo della shisha si alza e si mischia a quello delle griglie e alla polvere della strada. La vista si appanna. La pace del resort all inclusive è un vago ricordo. Non ne sentiamo la mancanza.

L’Egitto vero è quella cosa che abbiamo solo sfiorato. Non siamo così presuntuosi da credere di averlo visto davvero. Ben altri mezzi ci vorrebbero, altro che l’auto comoda di un autista tutto per noi. Ben altri tempi che quattro giorni on the road a rimbalzare tra una bellezza antica e l’altra. L’Egitto vero è complicato, questo lo possiamo intuire. Complicato e poco confortevole, come quell’albergo dove ci fermiamo a un certo punto per fare pipì lungo la strada. Ahmed mi accompagna dentro, parla con il proprietario che è forse un suo amico, mi fa strada al piano di sopra dove qualcuno mi apre la porta di una camera dai letti disfatti. C’è polvere ovunque e odore di chiuso, il bagno è hardcore come quelli delle discoteche alle 3 del mattino. Rido da sola, penso che se dovessi dormire qui anche solo una notte, lo farei vestita e avvolta nel domopak. Ah come sono borghese. Torno in auto, ripartiamo. A questo giro, l’Egitto vero lo vediamo così, come in Tv. La prossima volta ne riparliamo.

Alba, turisti e selfie stick sulla strada da Assuan e Abu Simbel.
Ing e grafomane ad Abu Simbel (come Ramsess II e consorte).
Il tempio minore di Abu Simbel, dedicato da Ramses II alla moglie Nefertari.
Tramonto dall’isola Elefantina, isola del Nilo di fronte ad Assuan.
Barche in partenza da Assuan per i templi di Philae.
I templi di Philae, una delle attrazioni principali di Assuan e dintorni.
Case colorate al villaggio nubiano, sull’isola Elefantina di Assuan.
Medinet Habu, il tempio funerario di Ramses III a Luxor.
Il tempio di Medinet Habu, il complesso funerario di Ramses III a Luxor.
Il tempio di Luxor, dedicato ad Amon.
Tempio di Luxor.
Il Viale delle Sfingi una volta collegava i templi di Luxor e Karnak ed era utilizzato per le processioni.
Donna in posa a Medinet Habu.
Dipinto in una tomba della Valle dei Re.
Dipinto in una tomba della Valle dei re a Luxor: secondo l’ing, si tratta del primo foglio Excel della storia (…).
Pane appena sfornato sul banco di un fornaio di Luxor.
Vita da bar, Luxor.
Scorci lungo la strada che ci porta a Luxor.
Verso Luxor: traffico di tuk tuk.
Strade di Luxor.
Trasporto speciale sulla strada verso Luxor.
Le imponenti colonne del tempio di Karnak, a Luxor.
Lo straordinario complesso templare di Karnak, a Luxor, costruito, ampliato e modificato da re e faraoni in un arco temporale di 1600 anni.
Folla di turisti al tempio di Karnak.
L’obelisco di Hatshepsut a Karnak, nel Grande tempio di Amon.
Il Nilo visto dall’hotel di Luxor.
Il Nilo visto da Luxor.
Luxor: scende la sera sul Nilo.
La spiaggia del nostro resort a Marsa Alam.
Il nostro resort di Marsa Alam.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Vilnius, Kaunas e l’inverno lituano Passaggio in India – Delhi e Agra
Africa, Destinazioni

Rust2Dakar/2: Senegal e Guinea Bissau

Africa, Destinazioni

Rust2Dakar/1: Marocco e Mauritania

Africa, Destinazioni

Algeria/2 – Ghardaia e la pentapoli

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d