Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Giappone – Esplorando il Kyushu
Federica CapozziDecember 17, 2023
Like0LikedLiked
Asia, Destinazioni

Giappone – Esplorando il Kyushu

Il Kyushu è l’isola più meridionale del Giappone, quella più vicina alla Corea del Sud e, in genere, la meno battuta dai turisti che si fanno il giro classico: Tokyo, Kyoto, Nara, se c’è tempo anche Hiroshima. Noi in Kyushu non ci andiamo per fare gli alternativi (il prossimo che mi usa l’espressione “off the beaten track” lo prendo a legnate), ci andiamo perché tre settimane in Corea ci sembrano troppe e il traghetto da Busan a Fukuoka impiega solo tre ore da porto a porto. Dunque voilà, dopo due settimane di k-pop, k-food, k-cosmetics, k-kimchi, eccoci sull’altra sponda, a duecento chilometri e un universo di distanza. Basta un’ora a Fukuoka per ritrovare, in piccolo, il Giappone che abbiamo conosciuto anni fa, nel nostro primo viaggio a oriente. I locali con le tendine che sembrano usciti da un manga, gli ideogrammi incomprensibili, quella parlata strascicata che t’allunga le sillabe finali all’infinito, konichuaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa, arigatooooooo, allunga l’ultima vocale e sembrerà quasi che tu sappia la lingua, e se non sai cosa dire fingiti stupito: ohhhhhhhhh (da leggere con voce nasale).

E comunque, il Kyushu è strepitoso. Bellissimo. Una terra di montagne e boschi fitti, così fitti che a tratti ricordano le foreste tropicali; di sorgenti termali e vulcani attivi, alcuni avvicinabili anche se fumano imperterriti, altri troppo minacciosi per tentare l’azzardo. È un posto da amanti del trekking, perfetto per chi come noi si diverte a conquistare i panorami sudando e imprecando sui sentieri scoscesi. Monte Aso, Nagadake, Eboshidake, su per sentieri impervi, giù lungo pendii panoramici, all’ombra di boschi che accennano l’autunno. In cima, c’è sempre un panorama che vale la pena di essere visto, uno sbuffo di fumo che si alza nell’aria, a volte, in lontananza, persino il mare. Ci sono anche le città, grandi e piccole, Fukuoka con le sue bancarelle di cibo lungo il fiume, Kagoshima, a sud, dominata dal Sakurajima che erutta fumo e cenere nera e lo fa così spesso che nessuno gli fa più caso, e a noi regala un tramonto di fumo rosa come zucchero filato gusto fragola. E poi c’è Isa, alla quale non avremmo dato una lira e invece ci stupisce con le rovine di una centrale semi sommersa da acque verdi e limacciose, Huyga sul mare, la minuscola Kokonoe dove dormiamo in una casa centenaria dove l’unico rumore è quello del legno che scricchiola sotto i nostri piedi.

Ma più di tutto, più dei paesaggi e degli onsen dove l’acqua calda ci lessa felici, più del cibo squisito, del sashimi che è buono pure al supermercato e degli onighiri che divoriamo come caramelle, del Kyushu amiamo la gente. I giapponesi li ricordavamo timidi, pure un po’ schivi. Ci era sembrato, anni fa, mentre viaggiavamo tra Tokyo e Kyoto, che non amassero sfoggiare un inglese troppo rudimentale, e allora preferissero lasciar perdere ogni conversazione. In Kyushu l’impressione che abbiamo è l’esatto opposto. Ci basta mettere piede in un izakaya, uno dei tanti locali microscopici dove si va a mangiare ma soprattutto a bere, che la gente del posto drizza le orecchie. Ci vedono stranieri, ci sorridono, si agitano sugli sgabelli attorno al bancone finché non trovano un pretesto per attaccare bottone, e in genere non gli ci vuole più di qualche minuto. Alcuni masticano un po’ d’inglese, la maggior parte si spiega a gesti, tutti ridono un sacco quando brindiamo dicendo “kampai”. Una sera dopo l’altra collezioniamo conversazioni strampalate e ci portiamo a casa un siparietto da bar, a Kagoshima anche dei sottobicchieri a forma di gatto che le proprietarie dell’izakaya ci hanno regalato. Spiace, certo, non riuscire a parlare veramente, a chiedere, conoscere, ficcare il naso nella loro vita. Di domande ne avremmo un sacco, tipo come si gioca a pachinko, o siete matti a mangiarvi il sashimi di pollo? Ma le vie della comunicazione sono infinite ed è sempre bello rendersi conto che le parole non sono l’unico ponte che ci porta agli altri. Il nostro Kyushu è così, pieno di ponti e ponticelli costruiti con mezzi di fortuna. Traballanti, sì, ma forti abbastanza da farci arrivare dall’altra parte.  

Street food a Fukuoka.
Ciotola di Hakata ramen fumanti a Fukuoka.
Il castello di Kumamoto, uno dei più grandi in Giappone. Nel 2016 è stato pesantemente danneggiato da un terremoto.
L’Eboshidake, uno dei vulcani nelle vicinanze dell’Aso.
Il Komezuka, uno dei vulcani della regione dell’Aso.
Il cratere del monte Aso, il maggiore vulcano attivo del Giappone.
Rifugio in caso di eruzione sulla cima dell’Aso.
Il panorama dalla cima del Nekodake, la seconda cima più alta della regione di Aso.
La caldera del monte Aso, il più grande vulcano attivo nel Giappone.
Tsūjun Bridge, un acquedotto di metà Ottocento a Yamato (Kumamoto).
Onsen privato nei dintorni di Isa.
Sashimi di pollo: una specialità del Kyushu, ma un po’ too much per il nostro palato.
Sogi falls, vicino a Isa.
Parte delle vecchie tubature elettriche nei pressi delle Sogi Falls.
Resti della centrale di Sogi, nei dintorni di Isa.
Ragno gigantesco: uno dei tanti avvistati alle Sogi Falls, vicino a Isa.
Montone all’Ebinu plateau, con il monte Karakuni sullo sfondo.
Il Sakurajima al tramonto, Kagoshima. Il vulcano è attivo e sempre sbuffante.
Vicolo di Kagoshima.
Noi presi benissimo in un’izakaya di Kagoshima.
Distributori automatici by night. Sono ovunque, anche nei luoghi più sperduti. In Giappone non si muore di sete, mai.
La spiaggia di Hyuga.
Barchette alla gola di Takachiho (occhio: vanno prenotate in anticipo, cosa che noi non abbiamo fatto perché non lo sapevamo).
La gola di Takachiho.
Montone tra gli ema (tavolette dei desideri) a Takachiho.
Pediluvio nelle acque calde di uno degli inferni di Beppu.
Fango ribollente a Yama Jigoku, uno degli inferni di Beppu.
Yama Jigoku, uno degli inferni di Beppu.
Simpatico alligatore all’Oniyama Jigoku, uno degli inferni di Beppu.
Umi Jigoku, uno degli inferni di Beppu, dove le sorgenti di acqua calda sono state trasformate in attrazioni turistiche (un po’ trash).
Piante acquatiche nella serra di Umi Jigoku, uno degli inferni di Beppu.
Kamado Jigoku, uno degli inferni di Beppu, dove le sorgenti di acqua calda sono state trasformate in attrazioni turistiche (un po’ trash).
Casa tradizionale dove abbiamo dormito a Konokoe, in piena campagna vicino a Beppu.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Corea del Sud/2 – Busan e il sud Rust2Dakar/1: Marocco e Mauritania
Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d