Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Filippine/2 – Tre modi di vivere le isole
Federica CapozziMay 6, 2024
Like0LikedLiked
Asia, Destinazioni

Filippine/2 – Tre modi di vivere le isole

Riassunto della puntata precedente: arrivati nelle Filippine, andiamo in montagna, che è l’ultima cosa che verrebbe in mente di fare in un arcipelago di settemila isole a mollo nell’oceano. La scelta si rivela però azzeccata e quando lasciamo le alture, un po’ ci si spezza il cuoricino. Fine della puntata precedente.

E ora, isole, a noi. Armati di crema solare protezione 50+ e antizanzare che non useremo (perché di zanzare ce ne sono di più a Milano), prendiamo il primo di molti voli interni per iniziare la nostra esplorazione di spiagge bianche, acque cristalline, fondali ingombri di coralli e affollati di pesci che manco un acquario all’ora di punta. Potrei descrivervi una per una le isole che abbiamo toccato, snocciolare nomi di località paradisiache e dettagliare per ognuna la sfumatura di blu che assume il mare con il passare delle ore, dalla mattina alla sera. Ma non lo farò: se scrollate giù fino alle foto dell’ing, capirete comunque di cosa parlo senza bisogno di parole. Quello che vi racconto, invece, sono le tre modalità per l’esplorazione isolana che abbiamo sperimentato – una non esclude l’altra, anzi combinarle è un’ottima idea per vedere tanto e scongiurare la noia in soggetti iperattivi che non amano spiaggiarsi a quattro di bastoni (ogni riferimento a ingegneri realmente esistenti è puramente casuale).

Modalità n.1: LA BARCA
Le barche tipiche delle Filippine si chiamano bangka, sono lunghe e strette, di legno, e hanno ai lati delle specie di bilancieri che le fanno sembrare degli enormi ragni galleggianti. Ce ne sono di vari formati, grandi, piccoli e medi – nascono come barche di pescatori ma oggi fungono anche da shuttle per i turisti che se ne vogliono andare a zonzo per l’arcipelago. Imbarcarsi su un bangka è il modo migliore per girare le isole della provincia di Palawan: lo si apprezza soprattutto dopo essersi sparati cinque ore di van refrigerato, come abbiamo fatto noi per arrivare a El Nido dopo la visita al fiume sotterraneo di Puerto Princesa, patrimonio Unesco, meraviglia del mondo naturale e bla bla.
A proposito di El Nido – secondo le guide, i blog e i guru, è uno dei luoghi più belli meravigliosi imperdibili delle Filippine. Vero, è molto grazioso e altrettanto turistico, una succursale dell’occidente in terra pilippina. Di buono ha tutti i servizi, compresi dei negozi carini che non ho trovato altrove; di malo, un po’ troppo casino per i nostri gusti, ovviabile però con due mosse scaltre: evitare gli alloggi in centro e optare per quelli più defilati a Calaan Beach, zona molto più economica e local; dei 4 tour giornalieri, che ti portano in barca nelle spiagge più belle attorno alla cittadina, evitare l’A che è quello che scelgono tutti, noi pure – e per questo ci siamo stramaledetti. Dopo il bagno di folla, comunque, partiamo per tre giorni di island hopping verso nord, con destinazione Coron Town, sull’isola di Busuanga, ed è un’ottima idea. A bordo di un bangka a due piani, in compagnia di una ventina di altri turisti e di un equipaggio filippino con ottime doti culinarie e canore (karaoke rules), galleggiamo per giorni in acque meravigliose, calde, pesciosissime. Approdiamo su spiagge bianche che danno l’illusione di essere deserte (nell’insenatura accanto c’è un altro bangka con altri turisti, ma non si vede), facciamo un sacco di snorkeling, ci ustioniamo, dormiamo a riva, in capannine di legno e paglia, mangiamo quintali di pesce e beviamo dell’orrido rum e cola con il Tanduay, che scopriamo essere il rum più venduto al mondo. Il bilancio è decisamente positivo, ma al termine dei tre giorni, sbarchiamo felici di tornare padroni del nostro tempo, senza una guida – per quanto molto simpatica – che scandisce tirannica le nostre giornate.

Modalità n.2: IL MOTORINO
Affittare un motorino a Coron Town e vagare per l’isola di Busuanga ci restituisce la dimensione del viaggio che più ci è propria, quella autonoma e randomica. Andiamo dove vogliamo, quando vogliamo, per tutto il tempo che ci serve e con il solo limite del sole che scende e la notte che cala. Così di buon’ora attraversiamo l’isola, facciamo incetta di manghi e banane a una bancarella, ci spiaggiamo a Ocam Ocam Beach, che in tre secondi diventa la nostra spiaggia preferita e lo rimarrà per il resto del viaggio – deserta, piena di palme, con un mare piatto e trasparente come un vassoio di cristallo, e un bangka solitario che sembra messo lì a posta a galleggiare per rendere più interessante il paesaggio. La stessa modalità – motorino e giri a random – la adottiamo per la tappa successiva, l’isola di Bohol (che, logisticamente, sta a un’ora di volo e due di traghetto da Coron, in un altro gruppetto di isole). Bohol è famosa per le Chocolate Hills, delle colline morbidose ricoperte di vegetazione che sembrano uscite da un racconto di Tolkien, per i tarsi dagli occhi dolci che dormono sugli alberi e per il fiume Loboc che attraversa l’isola, dove si va in canoa a pagaiare o in barchetta di notte ad avvistare le lucciole. Bohol senza motorino sarebbe un “anche no”, con il motorino diventa esplorabile nelle sue parti più remote, dove le strade si attorcigliano e i paesini vivono la loro vita ignari del turismo di massa. Per noi, un grande sì.

Modalità n.3: MEZZI PUBBLICI E PIEDINI SANTI
Al netto di barche e motorini, quel che resta per muoversi sulle isole sono i millemila tricicli che affollano le strade, tutte. Sono degli scafandri divertenti, degli scatolotti attaccati di lato a motorini scassati. Costano poco, fanno molto rumore e sobbalzano che è un piacere. Ce ne sono ovunque e non prenderli è quasi un’offesa alla popolazione. A Boracay, dove ci muoviamo spesso a piedi, i guidatori reagiscono piccati a ogni nostro “no, thanks”. A proposito di Boracay, la perla delle Filippine che tutti decantano: per quanto White Beach sia oggettivamente una bellissima spiaggia, lunga e bianca e piena di palme, e il lato opposto dell’isola, sempre ventoso, sia il paradiso del kite, questa non è il luogo più bello che abbiamo visto, né il più piacevole, né tantomeno quello imperdibile. Con il senno di poi, l’avremmo persa volentieri. Piena di gente, cara rispetto al resto delle Filippine nonostante la mediocrità dei servizi, punteggiata di trappole spennaturisti, Boracay riunisce nella sua decina di chilometri quadrati tutto il peggio che abbiamo sperimentato in venti giorni di viaggio. Ce ne facciamo una ragione, consolandoci con l’happy hour in uno dei tanti baretti sulla spiaggia e con un paio di tramonti di pregio. La ricorderemo così, Boracay, rimuovendo tutto il resto.



Il fiume sotterraneo di Puerto Princesa, a Palawan – è una delle sette meraviglie del mondo naturale.
Vicino all’Underground river c’è anche una zip line.
Simpatico serpentone tra le mangrovie del parco nazionale del fiume sotterraneo di Puerto Princesa.
Seven commandos beach, una delle tappe del Tour A che parte da El Nido (e che vi SCONSIGLIAMO di fare perché è sovraffollato).
Tacling Island, una delle tappe dell’island hopping da El Nido a Coron.
Island hopping: tramonto sull’isola di Linapacan.
Pueblo di San Miguel sull’isola Linapacan, toccata durante l’island hopping di tre giorni da El Nido a Coron.
Terzo giorno di island hopping: Araw Beach.
Island hopping, terzo giorno: Ditaytayan Beach.
Uno dei tanti banchetti preparati dal nostro cuoco di bordo durante l’expedition da El Nido a Coron Town.
Giochi di luce su Coron island.
Il porto di Coron Town al tramonto, con tutti i bangka a riposo (e Montone che si intravede).
Vista sulla baia di Coron Town dalla terrazza del nostro homestay.
Ocam Ocam beach sull’isola di Busuanga, nella provincia di Palawan. La spiaggia è bellissima e poco frequentata: una delle nostre preferite nelle Filippine.
Snorkeling a Black island.
Rettilone a Black island, l’isoletta di fronte a Ocam Ocam beach (tranquilli, lui e i suoi fratelli stanno in un recinto).
Doljo Beach a Panglao, la propaggine dell’isola di Bohol.
Doppio ponte su fiume Loboc, sull’isola di Bohol.
Montone alle Chocolate Hills, Bohol.
Le Chocolate Hills, una delle maggiori attrazioni dell'isola di Bohol.
Le Chocolate Hills, una delle maggiori attrazioni dell’isola di Bohol.
Cinquanta sfumature di verde a Sierra Bullones, Bohol.
Un tarsio tra le fresche frasche. I tarsi sono piccoli primati dagli occhi giganti, che vivono sull’isola di Bohol. Sono bellissimi 🙂
Tarsio che ci guarda male perché vorrebbe dormire.
Processione per il venerdì santo a Valencia, sull’isola di Bohol.
Se non uccide, fortifica. Ristorante gourmet sull’isola di Mactan (attaccata a Cebu, poco lontano dall’aeroporto).
Montone a White Beach, la celeberrima, lunghissima e bianchissima spiaggia di Boracay.
Puka beach, Boracay.
Barche al tramonto a Boracay.
Il tramonto è l’ora più bella a Boracay.
In volo su Boracay.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Filippine/1 – Nord Luzon, tra montagne e risaie Cina – Scali lunghi, 10 ore a Pechino e come impiegarle
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d