Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Cambogia/3 – Phnom Penh
Federica CapozziFebruary 8, 2018
Like0LikedLiked
Asia, Destinazioni, Il Viaggio, Sud Est Asiatico

Cambogia/3 – Phnom Penh

Chi definisce Phnom Penh piccola e tranquilla deve avere le idee un po’ confuse su entrambi i concetti. Per carità, i suoi livelli di traffico e rumore sono infinitesimali a confronti di quelli delle città vietnamite, ma siamo pur sempre in Asia. E se un bambino piange “solo” tre ore per notte invece che sei non significa che non sia un rompiballe. Ecco, la capitale cambogiana è un bambino moderatamente rompiballe. I motorini intasano le strade ma rispettano i sensi unici, i colpi di clacson sono sporadici, solo la polvere si solleva fastidiosa a far lacrimare gli occhi e venire la tosse.

Le nostre aspettative sono basse, ma Phnom Penh ci stupisce. Le vie attorno al nostro ostello pullulano di localini carini per turisti e postacci khmer dove mangiare con due soldi e tanta soddisfazione. Gli stradoni del centro, attorno al monumento dell’indipendenza, sono ariosi, quasi europei (non fosse per gli ambulanti che mercanteggiano cose che da noi nemmeno esistono), il lungo Mekong piacevole da passeggiare. Vivere qui, ci diciamo, non deve essere poi così male.

Ma se Ho Chi Min City ci aveva schiaffeggiato con le vestigia della guerra in Vietnam, con la memoria ancora viva del genocidio di 40 anni fa Phnom Penh ci prende a calci in pancia, e il dolore che provoca è di una violenza inaudita.

Tra il 1975 e il 1979 Pol Pot e i khmer rossi presero il potere. Inseguendo il sogno folle di una società egualitaria basata sull’agricoltura, svuotarono le città, proibirono l’istruzione, sterminarono un terzo della popolazione e ridussero il resto alla fame e alla miseria. Se ne seppe poco allora (la Cambogia si chiuse a riccio, i giornalisti stranieri furono tenuti alla larga) e anche oggi, ammettiamolo, non è che dalle nostre parti se ne sappia granché. Arrivare a Phnom Penh e visitare Choeung Ek, ex campo di concentramento dove furono massacrate 20mila persone in tre anni, oggi maggiore memoriale del genocidio del Paese, e la prigione S21, dove gli innocenti venivano torturati in maniera orrenda, è forte, fortissimo, ma venire qui senza farlo non avrebbe senso. Se ne esce scossi, tristi per la cattiveria insita nel genere umano. Consapevoli che negli anni Ottanta, quando noi guardavamo Bim Bum Bam, i nostri coetanei – quei pochi rimasti – crescevano orfani in una nazione di spettri che arrancava per ricominciare.

Phnom Penh è anche luogo di addii e ricongiungimenti. È qui che salutiamo Milagros Heineken, il nostro fido destriero a due ruote, dopo 46 giorni e 5.200 chilometri di meccanici, fango e buche. La vendiamo a un australiano per un pugno di dollari e ce ne andiamo senza voltarci, con un po’ di tristezza nel cuore. Ed è sempre qui che ci raggiunge Ponie, l’Amica della grafomane, che per una settimana verrà in giro con noi e contribuirà a stordire l’ingegnere di parole. E appunto chiudo qui, ché devo ricominciare a parlare, blabla, blabla, bla bla bla. Bla, ciao.

Wat Phnom, stupa più antica e simbolo della città.
La statua di Sihanouk, re ritenuto padre della patria cambogiana: fu lui a ottenere l’indipendenza dalla Francia e a tornare dopo l’incubo dei khmer rossi.
Tramonto tra i palazzi di Phnom Penh.
La prigione S21: durante il regime di Pol Pot, i prigionieri erano qui torturati e uccisi barbaramente.
Teschi delle vittime al memoriale del genocidio, sorto sul sito dove morirono oltre 20mila persone in tre anni uccide dai khmer rossi.
Braccialetti colorati legati dai visitatori ai bordi delle fosse comuni di Choeung Ek.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Lavori in corso sull’isola Cambogia/4 – Il villaggio galleggiante di Kompong Luong
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d