Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Cena con diletto
Federica CapozziDecember 8, 2017
Like0LikedLiked
Asia, Generico, Incontri all'estero, Italici

Cena con diletto

L’appuntamento è fuori da un supermercato di quelli belli, dove fanno la spesa gli expat e i birmani bene. «Vi aspetto all’ingresso con una baguette sotto il braccio». Stasera a cena siamo ospiti di Alberto Peyre, l’architetto italiano che negli anni 90 ha costruito il primo resort di lusso a Ngpali, località balneare tra le più esclusive di tutto il Myanmar. Moglie birmana – «Quando ci sposammo fu un mezzo scandalo, colpa dei giornali locali che diedero troppo peso alla notizia» – un figlio adolescente che parla quattro lingue, il nostro pioniere vive a Yangon, a una manciata di chilometri dall’aeroporto, in una zona verde di belle villette e campi da golf che con il centro, la Chinatown degli ingorghi e dei palazzi allo sfascio, ha ben poco a che fare.
Casa sua – che ovviamente si è progettato da solo – pare uscita da una rivista di design. Ampie vetrate che danno sulla piscina, arredi eleganti, qualche pezzo originale che fa la differenza. L’ingegnere quasi si inginocchia al cospetto di due moto d’epoca parcheggiate in salotto. «Vedrai i minibus!», gli dice Alberto, che dopo cena ci porterà in garage per mostrarci gli Chevrolet vintage, rimessi a nuovo e tirati a lucido, a bordo dei quali organizza tour deluxe per il Paese.
Arrivato in Myanmar 20 anni fa per costruire la villa di un amico, l’architetto, ex art director della carta stampata, non se n’è più andato «perché qui sono riuscito a fare cose che in Italia non avrei avuto la possibilità – né tantomeno l’età – di fare. A 70 anni dovrei essere in pensione, invece continuo a progettare e realizzare nuove idee». Alberto il Paese se l’è visto trasformare sotto gli occhi, ed è affascinante sentirlo raccontare una realtà che non c’è più: «Le prime volte che atterravo di notte a Rangoon (il vecchio nome di Yangon, ndr), attorno non si vedeva nulla, non una luce: persino in aeroporto i passaporti te li controllavano con la pila, perché non c’era elettricità. In compenso c’erano le spie a guardarti di traverso, perché erano gli anni del regime militare». I cambiamenti sono arrivati tutti insieme, e troppo in fretta. «Va tutto veloce, molto più veloce che da noi. Ieri la tecnologia non esisteva, oggi gli smartphone sono alla portata di tutti; nessuno guidava, ora chiunque va in giro in motorino pur continuando a non saperlo fare (ma non a Yangon, dove le due ruote sono vietate proprio per ragioni di sicurezza, ndr)». Eppure vale la pena restare, perché qui ormai è casa. Una casa dove si beve vino rosso, si mangiano spaghetti aglio e olio e nel frigo c’è persino il gorgonzola, che strappa gemiti di gioia e lacrime di commozione all’ingegnere stremato da settimane di riso. Una casa che ci dispiace lasciare, perché ci siamo sentiti accolti e viziati come vecchi amici. Ma è ora di andare, Chinatown ci aspetta: abbiamo una sfida da continuare, noi, a chi conta più topi fuori dall’ostello…

Scoprite alcuni dei progetti di Alberto Peyre: il Sandoway Resort di Ngpali  e i tour in pullmino vintage Elephant Coach 


Alberto si è progettato da solo la casa dove vive a Yangon: è bellissima!
Alberto Peyre, architetto, pioniere dei resort di Ngpali e ospite squisito.
Alberto Peyre al lavoro a uno dei suoi progetti.
Da 16 anni Alberto è sposato con Kyawt Kay Thwe, una simpaticissima birmana.
L’ingegnere felice: Alberto ha tirato fuori l’arma segreta, il gorgonzola!

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Myanmar/6 – Yangon Myanmar/7 – Ascese
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d