Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Laos/1 – Lungo il Mekong
Federica CapozziDecember 13, 2017
Like0LikedLiked
Asia, Destinazioni, Il Viaggio, Sud Est Asiatico

Laos/1 – Lungo il Mekong

In Laos, la vita scorre lenta come il Mekong. Turisti e locali coabitano su slow boat, circondati da sacchi e paesaggi da selfie scartabili. Milano? Ah, sembra un’altra galassia!

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

I laotiani hanno fama d’esser pigri. Stereotipi, pensiamo. Invece no, qui tutto si svolge veramente a ritmo di moviola. Non facciamo in tempo a lasciare la Thailandia in direzione del confine che i minuti cominciano a incepparsi, né riprendono i battiti normali una volta arrivati a Huay Xai, prima tappa della nostra avventura nella sonnolenta Repubblica Popolare, dove in tanti non sanno una parola d’inglese e fuori dai negozi sventolano ancora le bandiere con falce e martello.
Da qui, dalla cittadina che sarebbe inutile e dimenticata se non fosse porto di partenza delle crociere sul Mekong, ci imbarchiamo anche noi per i due giorni classici di discesa lungo il fiume fino a Luang Prabang. L’ingegnere è scettico, la grafomane non vede l’ora. La pecora giace riposta nello zaino in attesa del suo momento di gloria, quando rischierà di cadere nelle acque limacciose. La slow boat è impacchettata di occidentali: backpackers con gli zaini così pieni che sembrano aver ingoiato un armadio, ragazzine che viaggiano due a due, qualche ciclista avventuroso che si fa issare la bici sul tetto di lamiera. Ci sediamo comodi, guardiamo fuori, scattiamo qualche foto. Qualcuno azzanna un sandwich anche se sono solo le 10 del mattino. Attorno a noi, i pendolari laotiani prendono posto con i loro mille sacchetti. Quelli che viaggiano leggeri hanno giusto qualche sporta di cibo. Altri hanno sacchi di provviste da consegnare al prossimo porto, borse simil-Ikea colme di chissà cosa, sacchi di riso che a un certo punto trovano spazio soltanto nel corridoio, dove diventano poggiapiedi e pouf per gli ultimi arrivati.
Il viaggio dura due giorni, con uno stop nella minuscola cittadina di Pakbeng (che ci regalerà una serata quasi mondana nella cosa più simile a un locale che abbiamo visto finora). Due giorni, dunque, da mattina al tramonto, e a bordo non c’è molto da fare se non inventarsi qualcosa da fare. Inutile dirlo, è bellissimo. Qualcuno dorme, qualcuno scatta fotografie che poi scarterà, perché sperare di cogliere la meraviglia del Mekong è come sperare di immortalare un vampiro. Leggono in tanti, in tanti scrivono, compilano diari di viaggio con carta e penna, riscoprendo il gusto perduto di una biro tra le mani. Il cellulare non prende e viene estratto dallo zaino solo per guardare l’ora. Si parla, ci si racconta il viaggio in corso. La vacanza breve qui non va di moda, siamo tutti in pausa, in stand-by dalla nostra vita, lontani da casa per due, sei, dodici mesi. Scopriamo di non essere poi così originali, niente affatto speciali. Non ci rimaniamo male.
Il paesaggio non è dei più vari. Il secondo giorno di navigazione il sole accende di riflessi le acque verdognole, le correnti creano vortici tra le rocce. Un occhio là fuori lo buttiamo, a tratti, ma ormai abbiamo capito tutti che il vero spettacolo sta nell’umanità accampata su questi vecchi sedili di automobile riadattati: nella signora che dorme dopo essersi divorata metodicamente il contenuto di uno dei suoi mille sacchettini, nel monaco scheletrico con un berretto in testa e un asciugamano giallo sulle spalle, nella madre-bambina e nella sua bambina con i codini dritti sulla testa, nei gesti precisi con i quali la imbocca di piccole forchettate di noodle istantanei.
Milano, con la sua fretta – la nostra fretta innata – non è mai stata così lontana.

Dove si trova:


La crociera sul Mekong è una cosa da turisti? Non solo: con noi ci sono decine di laotiani che trasportano merci da un porto all’altro.
Lo spazio si sfrutta al meglio: sul tetto della barca si caricano le bici.
Il Mekong verso sera diventa ancora più bello.
Ogni porto brulica di attività di carico e scarico.
Tra i compagni di viaggio, anche un monaco alquanto pittoresco.
L’abbiamo già detto che il panorama era bellissimo?
Giusto per ribadire il concetto: il Mekong non è niente male.
Montone tra le barche

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Montone – Ram On The Run (@ram_on_the_run)

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Myanmar/7 – Ascese Il vulcano attivo di Luang Prabang
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d