Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Myanmar/7 – Ascese
Federica CapozziDecember 9, 2017
Like0LikedLiked
Asia, Destinazioni, Il Viaggio, Sud Est Asiatico

Myanmar/7 – Ascese

Il buddismo è fatica, e con esso il turismo in un Paese buddista. Se i fedeli si sottopongono a inenarrabili sbattimenti per guadagnare meriti e allontanare il rischio di reincarnarsi in uno scarafaggio, noi facciamo altrettanto per visitare i loro luoghi sacri, che si trovano immancabilmente sul cucuzzolo di qualcosa, in cima a rampe di scale che normalmente non affronteremmo neanche dietro minaccia. Invece qui, presi dal sacro fuoco della scoperta, ascendiamo. Ascendiamo come pazzi, divorando gradini come patatine, grondando sudore, non vedendone mai la fine ma vedendo, in compenso, draghi e madonne per lo sforzo, che in confronto un’ora in palestra pare il risveglio muscolare per la terza età. L’unico a non accusare il colpo è Montone, beato nello zaino dell’ingegnere, pronto a essere estratto per la foto di rito o, in casi estremi, per tamponare le nostre madide fronti.

Così ascendiamo al monte Popa, sede dei 37 nat (spiriti) in auge prima di Buddha. A sud-est di Bagan, ci arriviamo con un’ora e mezza di pullmino passata a origliare le conversazioni di due coppie radical chic convinte di aver trovato il Santo Graal del turismo alternativo. 777 scalini, tante scimmie che scappano terrorizzate davanti alla GoPro dell’ing, una vista dall’alto carina ma non indimenticabile, Popa non ci fa impazzire. Come se non bastasse, la grafomane veste di verde senza sapere che è colore inviso ai padroni di casa: ne pagherà le conseguenze nelle ore successive.

Molto meglio di Popa – anche perché questa volta il taxi lo dividiamo con due francesi simpatici – è Pindaya, vicino a Kalaw. La visitiamo invece che andare a dormire dopo una notte in bus: freschi come le rose, giochiamo il jolly e saliamo in ascensore, per trovarci in una grotta naturale piena di statue di Buddha. Ce ne sono 8mila per la precisione, e scusate se è poco.

Terza ascesa è alla Golden Rock in cima al monte Kyaikhito, terzo sito più sacro del Paese dopo la pagoda Shwedegon di Yangon e il tempio Mahamuni di Mandalay. Metà del divertimento coincide con il viaggio a bordo delle camionette ufficiali, unici mezzi ai quali è consentito inerpicarsi sulle pendici ripidi come montagne russe. Il resto lo fa lo stupore al cospetto di un blocco di granito in equilibrio su una roccia (il tutto rigorosamente ricoperto d’oro): secondo la leggenda non cade perché poggia su una ciocca di capelli di Buddha, ma per sicurezza sarà meglio non appoggiarsi, eh?

Il monte Zwekabin quasi ci uccide. 800 metri di dislivello che ci facciamo in un’ora e mezza di gradini alti, irregolari e bastardi (più un’altra ora a scendere). Sul sentiero incontriamo birmani con long-yi e infradito, passo placido e non una goccia di sudore, monaci saltellanti e pure un signore con la gamba di legno. Noi arriviamo in cima sciolti, così bagnati che sembriamo usciti dalla doccia, talmente devastati che per il primo quarto d’ora non ci ricordiamo nemmeno che c’è un paesaggio da ammirare. Mentre torniamo a valle, due vecchiette e un monaco ci vedono passare dalla finestra e ci invitano alla loro tavola. Mangiamo riso e intingoli non meglio identificati con le mani, diciamo grazie in birmano cinquecento volte (anche perché oltre a ciao è l’unica parola che abbiamo imparato) e ce ne andiamo felici.

A Moulmein (Mawlamyne) ci aspettano le ultime ascese birmane, che affrontiamo con i polpacci urlanti dal giorno precedente. Fuori città ci addentriamo nel giga Buddha sdraiato di Win Sein Taw Ya, un’assurdità di oltre 150 metri talmente brutta da piacerci da morire. Chiudiamo con la Kayaik Tan Lan, la pagoda citata da Kipling nei versi di Mandalay. Da lassù la città, che a livello strada è un po’ una schifezza, acquista un certo fascino. Ascendere, in fondo, è sempre una buona idea.


Il monte Popa, sede dei 37 nat (spiriti) venerati prima di Buddha.
Le scimmie del monte Popa si rollano le sigarette?
Nella grotta naturale di Pindaya ci sono 8mila statue di Buddha.
La grafomane sorregge la Golden Rock con una mano. In realtà il blocco di granito non cade perché poggia su un capello di Buddha.
Su alla Golden Rock l’ingegnere fa amicizia con una bambina che condivide la sua passione per gli occhiali tondi.
L’ingegnere è l’idolo dei monaci: tutti lo fermano per fare una foto con lui. Qui alla Golden Rock.
Ingegnere e grafomane sconvolti dopo la salita al monte Zwekabin.
La vista dal monte Zwekabin: tanta fatica, ma grande soddisfazione.
Anche al monte Zwekabin ci sono le scimmie. L’ingegnere ama fotografarle.
Selfie della grafomane con la signora che, mentre scendevamo dal monte Zwekabin, ci ha invitato a pranzo.
Dopo tante salite, una discesa: alla Saddan cave, la grotta dei pipistrelli poco lontana da Hpa-an.
Il Buddha gigante poco lontano da Moulmein: orrendo o geniale?
Sfere di vetro presso il Giga Buddha
L’ultimo tramonto birmano del nostro viaggio, dalla pagoda di Moulmein che R. Kipling cita nella sua poesia Mandalay.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Cena con diletto Laos/1 – Lungo il Mekong
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d