Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Vietnam/1 – Terre di mezzo
Federica CapozziJanuary 5, 2018
Like0LikedLiked
Asia, Destinazioni, Il Viaggio, Sud Est Asiatico

Vietnam/1 – Terre di mezzo

Una zuppa di noodle con pezzi di carne pescati a manciate dal congelatore è l’ultima immagine che abbiamo del Laos. Fermi a un “ristorante” di frontiera, confronto al quale gli amati e rimpianti autogrill birmani sembrano dei pettinatissimi tre stelle Michelin, ci scrolliamo la pioggia di dosso e ci diciamo sconsolati che forse a questo Paese stiamo un po’ sulle palle.

Non così al Vietnam, che in frontiera ci accoglie nella persona di un ufficiale dall’aria solo apparentemente severa, che non smette di sorriderci e dirci “grazie” in italiano. Per un attimo esce persino il sole. Rincuorati, risaliamo in sella a Milagros Heineken e, sentendoci invincibili, puntiamo a un paesello a 150 chilometri dal confine. Sfrecciamo su strade stranamente frequentate, passiamo villaggi persino affollati, primo assaggio di un Vietnam che, rispetto al Laos, ha giusto quell’ottantina di milioni di persone in più. Siamo ancora convinti di raggiungere la meta prima del buio quando qualcosa cede alle spalle della grafomane: è il portapacchi di Milagros, collassato sotto il peso degli zaini.

Non ci resta che fermarci dal primo meccanico che incontriamo sulla strada. Lui ci guarda perplesso, a gesti ci fa capire che il nostro scassone è senza speranza e cerca di venderci un altro motorino, forse il suo. L’ingegnere fa lo splendido con Google Translate e si mette persino a fare dell’umorismo. Venti minuti dopo Milagros è pronta a ripartire, ma il meccanico ci invita a unirci a lui e i suoi amici – in Vietnam, impareremo presto, in ogni officina ci sono una persona che lavora e altre dieci che gli fanno compagnia – ed è la fine. In tempo zero Meccanico tira fuori la cassa di birra Happy New Year 2018 e distribuisce lattine. Quando ci porgono la seconda birra facciamo gesto di declinare, alla terza protestiamo debolmente, la quarta l’apriamo senza più opporre resistenza. Mangiamo mango spolverizzato di sale, ci facciamo gli auguri in lingue sconosciute, non capiamo nulla di quello che ci dicono ma ci ammazziamo dalle risate. Ci mancano 80 chilometri per arrivare a destinazione, ma dopo un’ora salutiamo i nostri nuovi amici, percorriamo 100 metri e ci infiliamo nel primo hotel che ci capita a tiro.

Di fronte, a cena, viviamo un déjà-vu, quando la signora del locale – ancora una volta, chiamarlo ristorante sarebbe azzardato – invece che porgerci il menu apre il freezer e ci fa scegliere tra diversi pacchettini di carne a tocchi. Rispetto alla laotiana di pranzo, però, sorride un sacco e si diverte da morire ad avere due clienti stranieri.

Chissà che cavolo ci ha dato da mangiare.

Festa grande nel retrobottega del meccanico.
L’ultimo pranzo laotiano si svolge qui, in un tre stelle Michelin a poche centinaia di metri dal confile.
Paesaggi di confine tra Laos e Vietnam.
L’ing tra il meccanico e un suo amico: alla quarta birra era pronto per i cori in vietnamita.
La grafomane in tenuta da pioggia/sacco dell’umido e Milagros Heineken alla frontiera vietnamita.
Niente birra per Montone, solo selfie con la grafomane e la figlia del meccanico.
Il meccanico di Hoa Binh che, dopo averci riparato il portapacchi di Milagros, ci ha offerto mille birre.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Laos/6 – Phonsavan Vietnam/2 – fino a Nimh Binh e oltre
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d