Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Vietnam/9 – Ho Chi Minh City
Federica CapozziJanuary 27, 2018
Like0LikedLiked
Asia, Destinazioni, Il Viaggio, Sud Est Asiatico

Vietnam/9 – Ho Chi Minh City

Sorvoliamo sui tre giorni che ci servono per scendere da Hoi An a Ho Chi Minh City, durante i quali prendiamo pioggia a secchi – alla faccia della stagione secca – dormiamo male e mangiamo peggio. Il tutto senza passaporti né Montone, ignominiosamente dimenticati nella città delle sartine (e poi rocambolescamente recuperati).
Ma la nostra liaison con il Vietnam non poteva finire così, con l’amaro in bocca e l’acqua nelle scarpe. A riaccendere la passione è l’ultima tappa, la città dai due nomi e le tante anime: l’Ho Chi Minh City delle strade trafficate, folli, dei palazzi in costruzione, alti, sempre più alti, e la Saigon dei tempi andati, coloniale, francese, elegante, con i suoi hotel storici e negozi di lusso. Nel mezzo, la terra di nessuno della backpackers area attorno a Bui Vien, dove si concentrano gli ostelli, i locali con la musica a palla e il cartello dei centri massaggi, Seven dollárs, madame, discount for you. Persino qui, nella zona più snaturata della città, basta scendere in strada la mattina presto per trovare i vicoli orfani di turisti, ma già vivaci di gente che risucchia i noodle in brodo del pho, il piatto nazionale che va forte anche a colazione, mentre un macellaio lavora di mannaia e i primi ambulanti cominciano a sfrecciare in bicicletta, carichi come Babbo Natale la sera della Vigilia.
Breve, troppo breve (accidenti al visto), ma intensa, Saigon è un colpo di fulmine, un colpo al cuore. Lo è al museo della guerra, che ti prende a schiaffi con gli orrori del conflitto tra Vietnam e Stati Uniti, le immagini dei bambini bruciati dal napalm accanto al ritratto di Robert Capa, il reporter, morto con la macchina fotografica ancora tra le mani. Lo è al Continental, l’hotel più antico della città, che in tempo di guerra fungeva da sala stampa per i giornalisti stranieri (giornalisti veri, loro, mica pennivendoli e cazzeggiatori come la grafomane). Lo è quando una fiumana di gente scende in piazza per celebrare la vittoria della Nazionale Under 23 nella semi-finale della Coppa d’Asia, facendo un casino che manco fosse la finale dei Mondiali. Tanto per cambiare noi ci ritroviamo nel mezzo della festa, ci uniamo ai coretti: Viet-nam! Ho Chi Minh!, pensiamo che questo popolo è bello e piena di vita, forte più della morte e del dolore capitatogli in sorte appena qualche generazione fa, accogliente come un abbraccio, sorridente, chiassoso, contagioso.

Così finisce il nostro quasi mese in Vietnam, in un tripudio di bandiere, clacson e trombette assordanti. Prima ancora di passare la frontiera, sentiamo già un pizzico di nostalgia.

Vicoletto nella backpackers area: al mattino, mentre gli stranieri dormono ancora, è super local.
Venditrice ambulante per le strade di Saigon.
Museo della guerra.
Un palazzo pieno di locali: ogni balcone corrisponde a uno diverso.
L’Hotel Continental, il più antico della città: fungeva da sala stampa per i giornalisti durante la guerra con gli Usa.
Book street, la via dei librai: la maggior parte dei volumi in vendita è in vietnamita, quindi è difficile fare shopping.
Anche Montone si unisce alla baldoria.
Delirio in strada per festeggiare la vittoria della nazionale under 23 nella semi-finale di Coppa d’Asia.
Ingegnere e grafomane con il deejay di strada che incita la folla durante i festeggiamenti.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Fashion victim a Hoi An Fate la pizza non fate la guerra
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d