Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Il cuore italico dell’oasi marocchina
Federica CapozziJanuary 27, 2020
Like2LikedLiked
Incontri all'estero, Italici

Il cuore italico dell’oasi marocchina

A innamorarci dell’oasi di Tighmert ci mettiamo circa un secondo e mezzo. Quando poi scopriamo che ci vive un italiano, un ex colonnello della Folgore in pensione, perdiamo letteralmente la testa, tanto più che è il proprietario di un bellissimo giardino botanico aperto al pubblico, meta imperdibile per i (pochi) turisti che passano di qui. Ci va male, però: quando bussiamo alla sua porta, Sergio Caroli non c’è, è partito poche ore prima per andare ad Agadir a festeggiare l’ultimo dell’anno. Accompagnati da un ragazzo che lavora per lui, dobbiamo accontentarci di passeggiare tra cactus e piante grasse, sbirciando sotto la tenda berbera adibita a elegante salotto-libreria e immaginando gli interni della costruzione moderna, tutta vetrata, che il proprietario si è fatto costruire in perfetto stile occidentale. «Non è l’unico straniero che si è trasferito all’oasi», ci racconta intanto la nostra guida. «Ce ne sono altri, ma lui è l’unico che si è integrato, ha fatto molto per la nostra comunità». Ecco, ora siamo ancora più curiosi di conoscerlo.
Così lo chiamiamo al telefono per una chiacchierata. E ci si apre un mondo. Viene fuori che il nostro colonnello è l’ex proprietario dell’Hotel Le Dune di Piscinas, in Sardegna, un ecoresort ricavato dall’ex magazzino minerario di Ingurtosu. «Mio padre fu l’ultimo direttore della miniera, negli Anni 40 la trasformò in colonia per i figli degli ex dipendenti», racconta. «Per me e i miei coetanei, che ci andavamo da bambini, era un posto mitico, con tutte le sue gallerie in pietra viva, i cunicoli, le stalattiti». Quando, da grande, Caroli ha la possibilità di acquistare il terreno e ristrutturare l’edificio, non se lo fa dire due volte: nel 1987 inizia i lavori, nel 1993 apre l’hotel. Ma alla lunga qualcosa si rompe. «Là attorno ci sono chilometri di dune di sabbia, sembra di stare nel deserto», dice. «Per questo viaggiai a lungo in Africa in cerca di ispirazione, per capire come fare turismo in un paesaggio come quello. Pensai che sarebbe stato bello mettere tende in stile berbero a Piscinas, ma ricevetti molte critiche, i giornali mi chiamarono “il califfo che vuole le tende arabe al posto dei nuraghe”. Finii per disamorarmi del progetto e nel 2011 vendetti l’hotel».
È a quel punto che Sergio si trasferisce in Marocco, nell’oasi di Tighmert che tanto l’aveva colpito durante uno dei suoi viaggi. «Non è stato facile convincere l’amministrazione locale a vendermi il terreno, ma ci sono riuscito», racconta. «L’idea del giardino botanico mi è venuta perché volevo qualcosa da condividere con la gente del posto. L’ho fatto con lo stesso intento dell’hotel di Piscinas: non per possederlo, ma per metterlo a disposizione degli altri». Oggi, a 81 anni, Caroli si gode la vita, dà il suo contributo alla comunità – è stato lui a comprare un’auto antincendio per l’oasi, dove i fuochi prima si spegnevano con i secchi perché le strade sono troppo strette per le autobotti – divora libri e, anche se abita solo, non si annoia. «A farmi compagnia ci sono gli abitanti dell’oasi, i turisti di passaggio, mia sorella che vive ad Agadir e viene spesso a trovarmi», dice. «Amo stare qui, è un posto bellissimo. L’unica cosa che mi spiace è che non sia valorizzato come meriterebbe. Ci sarebbe tanto da fare, con qualche accorgimento in più diventerebbe una meta rinomata». Per ora è una perla nascosta, dove la pace regna rara e meravigliosa. Di quelle che si trovano per caso, e non si dimenticano mai.

  • L’ingresso del giardino botanico di Tighmert: l’ha costruito un italiano, che vive all’oasi da quindici anni.
  • Sergio Caroli è un ex colonnello della Folgore. Oggi ha 81 anni e vive all’oasi di Tighmert, dove ha costruito una casa e un giardino botanico.
  • Il giardino botanico di Sergio Caroli all’oasi di Tighmert. È aperto al pubblico.
  • Pianta grassa nel giardino botanico.
  • Casa tradizionale costruita da Caroli nella sua proprietà. È una specie di museo dove ammirare costumi tipici berberi e quadri di un artista francese.
  • I colori a casa di Sergio Caroli ricordano un po’ quelli dei giardini Majorelle a Marrakech.
  • La bandiera del Marocco e quella dell’Italia all’ingresso della proprietà di Sergio Caroli, all’oasi di Tighmert.
  • Palme da dattero all’oasi di Tighmert.
  • Sergio Caroli, colonnello in pensione ed ex proprietario delle Dune di Piscinas, resort di lusso in Sardegna. Oggi vive in Marocco.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Marocco/4 – Costa e oasi: Sidi Ifni e Tighmert Füssen e bassa Baviera- Tra castelli e castellani
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d