Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Réunion/2 – Tre buone ragioni per amarla, quattro con la birra
Federica CapozziOctober 28, 2021
Like0LikedLiked
Africa, Destinazioni, Europa

Réunion/2 – Tre buone ragioni per amarla, quattro con la birra

Breve sunto della puntata precedente, nella quale abbiamo scoperto che:
– la Réunion esiste e lotta insieme a noi
– sta nell’Oceano Indiano ma è territorio francese e come tale è un’ottima soluzione per chi vuole assaggiare l’Africa a sbattimento zero
– è piena di pitons, picchi, e cirques, depressioni vulcaniche
– non presenta rischi e pericoli a meno che non si decida di fare il bagno con gli squali o, peggio, di tuffarsi a bomba da otto metri durante un canyoning.

Ciò detto, continuiamo pure a magnificare le bellezze di quest’isola piccola abbastanza da essere percorsa da un capo all’altro in poche ore, purché l’ora non sia quella di punta, e persino a piedi, se avete tempo, voglia e buone scarpe. Di seguito una serie di ragioni validissime per le quali l’abbiamo amata:
– È verde che più verde non si può, la vegetazione la ricopre interamente, persino le montagne più alte hanno quell’aspetto morbido, di materasso, che giungle e foreste danno al paesaggio. Abituati come siamo alle vette nude delle Alpi, ne apprezziamo subito la soffice diversità.
– È luogo di acqua e fuoco, terra e aria. Ognuno dei quattro elementi reclama la sua parte, ognuno prende a tratti il sopravvento sugli altri, cede il passo, poi la danza ricomincia. L’acqua è quella dell’Oceano, certo, l’Oceano che circonda l’isola, che prende a schiaffi la costa con onde che fanno paura solo a guardarle. Ma è anche l’acqua dei fiumi e delle mille cascate, che piangono copiose dai monti come Madonne dei miracoli. Grand Galet è la più bella, una sinfonia di acque che si riversano dalle pareti di un anfiteatro naturale, una meraviglia infotografabile alla quale nessun obiettivo rende giustizia. Il fuoco è quello dei vulcani, che dormono sonni profondi come il Piton des Neiges o più leggeri, come quello della Fournaise, che a tratti si risveglia e riversa la sua lava nera fino al mare. Salirci è possibile, purché non sia in attività, e non troppo impegnativo: un’escursione piuttosto semplice attraverso un paesaggio lunare fino a una cima circondata di nuvole. Lassù è il regno dell’aria, così come in cima al Piton des Neiges, dove arriviamo – sfiniti – dopo cinque ore di salita e 1.700 metri di dislivello (il tutto da ripetere il discesa, con la terra – eccola, c’è anche lei – che ti scivola sotto i piedi perché in realtà non è terra, ma lava che si sbriciola).
– La Dodo. Ogni Paese ha la sua birra e la Réunion ama talmente tanto la sua, a marchio Boubon, da chiamarla con un soprannome affettuoso come se fosse un bambino. Inutile dire che l’abbiamo adottata anche noi con lo stesso entusiasmo dei locals.
– Ultimo ma non meno importante, la piccola, remota Réunion è un compendio di natura e umanità dove si trova tutto e dove tutto convive in pace con il resto: non solo l’Oceano e le vette, le baguette e i cary – i curry che si mangiano ovunque, abbondanti e generosi – ma anche e soprattutto i francesi e i creoli, i malgasci, i cinesi, gli arabi e gli indiani, genti venute da ogni dove per popolare un luogo che fino a pochi secoli fa era di nessuno e oggi, proprio per questo, è di tutti a prescindere da credo, lingua e colore. Se non è questo un luogo dove vale la pena fare un viaggio…

COSA LEGGERE ALLA REUNION
– Michel Bussi, Non lasciare la mia mano. Un thrillerone piacevole ambientato sull’isola. Facile facile, lo si apprezza ancora di più quando si riconoscono i luoghi dove è ambientato.

  • La cascata di Grand Galet, uno degli spettacoli più belli dell’isola.
  • La Plage de Sable Noir, nera nera di lava, a Manapany.
  • Manapany, nei pressi di Saint Joseph (sud dell’isola).
  • Oceano arrabbiato e scogli di lava. Il paesaggio del sud è pazzesco.
  • Paesaggio selvaggio sulla spiaggia nei pressi dell’Ancient Port. Siamo nella zona sud-est dell’isola, quella dove le colate di lava del Piton de la Fournaise hanno raggiunto l’oceano.
  • Attenzione squali: la balneazione è vietata quasi ovunque.
  • La spiaggia tra la Saline-les-Bains e l’Hermitage, una delle poche zone balneabili dell’isola.
  • Montone sulla spiaggia dell’Hermitage.
  • Tramonto sul lungomare di Sanit Denis (Le Barachois, “piccolo porto”).
  • Fiori nella foresta.
  • Frutto di pandano.
  • Tessitori gendarmi, uccelli tipici della Réunion, e il loro condominio di nidi.
  • Un tessitore fiammante, uccello tipico della Réunion.
  • Le colate di lava del 2007 a Sainte-Rose: arrivano fino all’oceano.
  • Mucca felice.
  • Sulla strada verso il Piton de la Fournaise.
  • Montone ammira la Plaine de Sable, l’altopiano vulcanico ai piedi del Piton de la Fournaise.
  • L’alba dalla gite du Volcan, il rifugio dove si dorme prima dell’escursione sul Piton de la Fournaise.
  • Paesaggio lunare al Piton de la Fournaise. Il vulcano è ancora attivo: erutta in media una volta l’anno.
  • Il cratere Dolomieu, tappa finale del trekking sul Piton della Fournaise.
  • Ing contempla le nuvole in cima al Piton de la Fournaise.
  • In cima al Piton des Neiges, 3.070 metri di fatica e sudore.
  • Cirques de Cilaos e Mafate visti dalla cima del Piton des Neiges.
  • La chiesa di Notre Dame des Laves a Sainte-Rose, risparmiata per un pelo dall’eruzione del 1977.
  • Il Colosso, il tempio tamoul di Saint-André.
  • Il ponte sospeso de la Rivière de l’Est, tra Saint-Benoit et Sainte-Rose. Classificato monumento storico.
  • Chioschi sul Barachois, il lungomare di Saint Denis.
  • Vegetazione rigogliosa.
  • Passerella (marcescente) nella foresta per raggiungere il Trou de Fer. Al momento del nostro viaggio, il percorso si interrompeva a 500 metri dall’arrivo a causa di un cedimento della falesia (mannaggia).
  • Vista dal sito di Takamaka, non lontano da Saint Benoit.
  • Il sentiero botanico di Mare-Longue, zona Sud Sauvage: una bella passeggiata tra gli alberi.
  • Grand Etang è il lago più grande della Réunion (ma non il più bello. Non ci ha colpito troppo).

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Réunion/1 – La testa in Francia, i piedi in Africa Et voilà, la pizzà
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d