Ram On The Run
Un Montone in viaggio
  • Home
    • Ram On The Run
    • Breve storia di Montone III, monarca
    • Chi Siamo
  • Destinazioni
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • Il Viaggio
    • L’itinerario
    • Sud Est Asiatico
    • Sud America
  • Gli italici
    • Chi sono?
    • Incontri all’estero
    • Italici a Milano
  • Contatti
Et voilà, la pizzà
Federica CapozziNovember 26, 2021
Like0LikedLiked
Cibo Italiano, Destinazioni, Incontri all'estero, Italici

Et voilà, la pizzà

Si dice che dietro ad ogni uomo di successo ci sia una donna. In questo caso, si tratta di una donna con le idee molto chiare, che al compagno che le proponeva di trasferirsi alla Réunion – territorio francese d’oltremare in pieno Oceano Indiano – ha risposto, da brava napoletana: «Ok, purché tu non mi faccia mai mancare la pizza e la mozzarella». E così Alessandro Lampis – papà sardo e mamma calabrese, cresciuto a Torino e vissuto in mezzo mondo prima di approdare sull’ile intense nove anni fa – proprio quello s’è messo a fare: la pizza e la mozzarella. Per la gioia della sua amata e di un sacco di altra gente, dai clienti dei suoi ristoranti Mam’zelle a quelli dei locali e dei supermercati che rifornisce con fiordilatte, bufala e burrata a marchio MozzaRun.

Altro che scappato di casa. Quando ci accoglie nella sua pizzeria di La Saline les Bains, sulla costa occidentale amata dai turisti – niente tovaglie a quadretti, niente foto del golfo di Napoli, solo una Vespa parcheggiata in sala, che fa tanto décor – capiamo subito che Alessandro non è uno dei tanti cuochi-per-caso che abbiamo incontrato nei nostri viaggi, un avventuriero che s’è buttato sulla ristorazione tanto per campa’, perché un italiano all’estero cos’altro deve fare se non cucinare? No, no. Lampis il cuoco lo fa di professione da quando era un ragazzino. «Ho iniziato subito a girare, perché il nostro Paese è bello ma c’è anche altro, la nostra cucina è eccellente ma non è l’unica», dice. E poi snocciola: «Sono stato in Asia, in India, in Giappone. Più di dodici nazioni in tutto. Qui dovevo restare sei mesi, ma mi sono innamorato dell’isola e dei suoi ritmi, dello stile di vita rilassato, degli spazi a misura d’uomo e di famiglia. I servizi sono buoni, la qualità della vita è alta, la società è variegata e multiculturale, il razzismo non esiste», continua. «E poi, lato business, c’è ancora spazio per chi ha voglia di fare». Basta avere un po’ di inventiva e il coraggio di buttarsi. Lui l’ha fatto con due soci creoli, Valérie e Thierry. Era il 2013 quando si sono incontrati: Alessandro lavorava in un ristorante a St. Denis, la capitale, loro avevano una minuscola pizzeria di 35 metri quadri a Le Tampon e sognavano di partecipare ai campionati internazionali di pizza. Hanno unito le forze e due anni dopo, nel 2015, ai campionati del mondo di Parma si sono classificati settimi: un risultato pazzesco per una squadra sconosciuta – réunionnaise, per giunta! – sulla quale nessuno avrebbe scommesso un centesimo.

Il torneo è stato il trampolino di lancio che ha portato a Mam’zelle pubblicità e investitori: nel giro di poco, Lampis e soci hanno aperto una seconda e poi una terza sede. Oggi siamo a quota sette, ma altre sono già in cantiere. Alessandro, intanto, si è messo a importare pomodori e olio di qualità, più tutti gli altri ingredienti nobili necessari per le sue pizze gourmet. Che costano care, sì – ci racconta di averne sfornate alcune da 90 euro – ma vuoi mettere con la media di quelle d’asporto che si fanno da queste parti? «Mi piace pensare che non siano solo pizze, ma esperienze», dice. E certo lo sono, audaci meticce che accostano salsa di pomodoro e ananas Victoria, combava (l’agrume locale) e patate dolci, vaniglia e burrata. Un incubo per i puristi, forse, ma un viaggio per tutti gli altri.

Ma veniamo alla mozzarella. «Quella rimaneva un problema. C’era solo un fornitore sull’isola, che la vendeva congelata. E importarla aveva costi folli, perché qui siamo fuori area Schengen e i dazi doganali sono molto alti. Così a un certo punto ho pensato di produrmela da solo». Ancora una volta, l’idea è arrivata dalla sua signora, che per gli affari ha un fiuto sopraffino. «La svolta è stata l’incontro con una piccola azienda di Salerno che ha fa microlaboratori di 25 metri quadri per produrre la mozzarella sulle navi», racconta Alessandro. Ne è bastato uno per cominciare, più un mastro casaro venuto a insegnare a lui e ai suoi collaboratori l’Abc della lavorazione. Et voilà: nel 2019 è nato il marchio MozzaRun, che dal 1 marzo 2021 ha iniziato ufficialmente a vendere i suoi prodotti. «Ne facciamo cinque tonnellate al mese», calcola Lampis. «E pensare che i primi due pallet di pomodori li ho stoccati nel cortile di casa! Oggi siamo ambassador Rovagnati per l’Oceano Indiano e gli unici sull’isola a vendere birra Baladin». Visto? Se non è questa la prova che bisogna sempre dare retta alle donne…

Mam’zelle è a Bras de Pontho, Saint-Pierre, Trois Mares, Saint-Joseph, la Saline, Saint-Louis e Saint-Leu. Per le prossime aperture, gli orari e il menu consulate il sito https://www.mamzellepizza.fr

  • La vespa è logata MozzaRun, il marchio di mozzarella – l’unica prodotta sull’isola – fondato da Lampis.
  • Lampis sui giornali.
  • Alle spalle di Lampis, il forno delle pizze di Mam’zelle.
  • Una delle pizzaiole di Mam’zelle: arrivata l’anno scorso dal Madagascar, si è già rivelata un talento.
  • Ancora uno scorcio della pizzeria Mam’zelle di Salines. Ormai sull’isola ce ne sono sette.
  • La pizzeria Mam’zelle di Salines, uno dei ristoranti aperti da Lampis alla Réunion.
  • Pizzeria Mam’zelle.
  • Una delle pizze di Alessandro
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Mozza Run (@mozzarun)

Share this:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window)Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window)X
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window)LinkedIn
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)WhatsApp
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window)Email

Like this:

Like Loading...

Potresti pure dare un'occhiata a

Réunion/2 – Tre buone ragioni per amarla, quattro con la birra Il liutaio di Fuerteventura
Destinazioni, Europa

Tenerife e La Gomera

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi

Asia, Destinazioni

Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè

Le ultime dai viaggi

  • Tenerife e La Gomera
  • Sri Lanka/4 – Rickshaw Run. Ovvero, guida il tuo tuk tuk e sopravvivi
  • Sri Lanka/2 – Hill Country, le montagne del tè
  • Sri Lanka/3 – Luoghi sacri e antiche capitali
  • Sri Lanka/1 – Nord, sud, ovest, est: le coste

Categorie

Archives

  • May 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • September 2024
  • August 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • February 2024
  • December 2023
  • May 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • July 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • May 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017

Categories

  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Australia
  • Cibo Italiano
  • Destinazioni
  • Europa
  • Generico
  • Historical
  • Il Viaggio
  • Incontri all'estero
  • Italici
  • Italici a Milano
  • Oceania
  • Organizzazione e Pianificazione
  • Pet sitting
  • Sud America
  • Sud Est Asiatico
Back to top
No ram was harmed making this blog, no journalist paid
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
 

Loading Comments...
 

    %d